Superbo e, nonostante sia datato, sempre affascinante questo mediometraggio per il cinema basato sui disegni di Nagai realizzati per le due serie anime di Mazinga Z e Devilman. Grandissimo disegnatore (il numero 1) nel suo genere realizza un prodotto con dei disegni e dei colori semplicemente doc.
Primo di sette anime basati sui personaggi di Go Nagai, prodotti dalla Toei e distribuiti al cinema. Questo mediometraggio di 50 minuti è una riscrittura dell'episodio tv di Mazinga Z dove il robottone di Koji Kabuto "mette le ali" e combatte i robot volanti del dr. Inferno. Devilman è il grande ospite d'onore, assieme all'arpia Silen e ad altri due demoni che entrano al servizio del dr. Inferno, ma è ben poco demoniaco. È un buon cartone animato, con buone animazioni e diversi colpi di scena.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 24/12/10 14:09 Contatti col mondo - 5195 interventi
Fabiodm102 ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Tornando al film che contrappone il primo Mazinga al demone buono di Go Nagai, lo trovo troppo pro Mazinga Z e poco Devilman. Credo che non sia giusto, perchè entrambi dovrebbero avere pari opportunità e presenza. Non si può solo puntare sul Jet Scrandertr di MJazinga, c'è anche bisogno della "violenza" di Devilman, secondo me (e poi non c'è nemmeno Miki Makimura, la fidanzatina un pò stronzetta di Akira/Devilman)! Concordi?Esatto... il film è ricamato solo sulla storia di Mazinga z... diciamo Devilman è una specie di spalla... probabilmente tutto ciò non so perchè!!
Se non erro, di questo film anime, c'è anche il manga (ma forse mi confondo con uno degli scontri fra Mazinga e Getta Robot, o con Mazinga vs Goldrake).
Discussione124c • 24/12/10 14:23 Contatti col mondo - 5195 interventi
Fabiodm102 ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Fabiodm102 ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Fabiodm102 ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Fabiodm102 ebbe a dire: Ti capisco benissimo... So addirittura che lo stesso Tiberi si rifiutò in un primo momento, per la diversità di età del personaggio da doppiare... ma poi tutta l'operazione (come scrissero nelle vhs) è stata diciamo un omaggio a tutti quelli che parteciparono ai doppiaggi degi anni 70. per la scelta di Sorrentino penso che sia stata una forzatura più della Dynit che Mazzotta stesso, anche se era il direttore l'ultima parola la avevano sempre loro. Anche per Boss io ho la stessa opinione... Ma era l'unico in quel momento che poteva doppiarlo perchè Bellini ormai vecchio e in pensione credo si rifiutò. Anche per Hidargos la scelta per me è stata disastrosa; scegliere Domenico Crescentini a posto di Franco Odoardi (che allora era ancora vivo e vegeto... so che lavorava ancora!) è stato veramente poco felice.
Piero Tiberi è stato un grande nell'edizione helzappopin anni'70 di questi film, perchè la cooperativa che doppiò i sei film era quella dove, a quei tempi, lavorava. So che Gianfranco Bellini, nel 1998, non poteva doppiare Boss per via dell'età, ma per me è lui Boss, non il pur bravo Gil Baroni. Quanyo a Hydargos, nel film di Goldrake contro Mazinga, ha solo due battute, quindi posso anche accettare che un attore minore che non è Franco Odoardi l'abbia doppiato. Tirando le somme, questi sei film avrebbero fatto migliore figura con altri doppiatori, anche perchè rifarsi a quelli degli anni'70/80 non è stata una buona idea. Ad esempio, Romano Malaspina, in quegli anni, doppiò tutto ciò che era un anime di Go Nagai (tranne i due Mazinga e Devilman). Passino Actarus e Hiroshi di Jeeg, ma anche Ryo di Getta Robot, Takeru di Gackeen e Sanshiro di Gaiking, con lo stesso tono di voce di Actarus, sono un pò troppi, non ti pare?Be diciamo che Malaspina in quegli anni era un pò come il Ferruccio Amendola negli anni 80 per gli attori di Hollywood (Stallone, Pacino, De Niro ecc.. ). Be logicamente il troppo stroppia.
Veramente, il "regno" di Romano Malaspina è durato solo 3/4 anni, giusto il tempo che la prima ondata anime si attenuasse nelle nostre tv. Romano Malaspina, a differenza di Ferruccio Amendola, ancora adesso, è indentificato solo come la voce italiana di Goldrake (nonostante abbia nel suo curricculum svariati episodi de Il Santo con Roger Moore, l'ultima stagione tv di Cuore e batticuore con Robert Wagner e quasi tutti i film tv de L'ispettore Barnaby). Come hai detto tu, i film di Go Nagai, negli anni'70, furono doppiati alla leggera, ma anche le serie anime robotiche, arrivate in Italia fra il 1978 e il 1982, vennero mooolto sottovalutati dai doppiatori nostrani. Nel 1978 si credeva, utilizzando fino allo sfinimento Malaspina come voce di eroe nipponico, che la gente non avrebbe fatto due + due, che una serie poteva essere doppiata separata dall'altra, riciclando gli attori già usati in precedenza, ma si sbagliava. Il fenomeno si è leggermente sgonfiato, ma non è mai finita la Goldrake-mania. L'attore Diego Reggente, nell'intervista coral contenuta nel DVD del filmaccio di Jeeg, si stupisce che generazioni di bambini siano cresciuti con i robottoni che doppiava lui, assieme a Malaspina, del Giudice, Consoli e Locuratolo. Beh, la risposta di questa fama ultra-trentennale è dovuta, secondo me, anche al fatto che Mediaset non è che portava novità sconvolgenti per i bambini (maghette, giocatori di calcio e di pallavolo, eroine vestite alla marinara e Lupin III censurato), anzi esiliava i robot nelle emittenti private assieme a Ken il guerriero, che venivano replicati fieramente in quelle tv congelate agli anni'80. Condividi?Condivido pienamente... Credo che non ci dobbiamo dire nulla essendo della stessa generazione, abbiamo le stesse idee!
Oggi, comunque, l'esilio di Goldrake dalle tv importanti sta per finire (a gennaio, infatti, debutta su Italia uno all'ora di pranzo, le 13,40 circa, la serie del 1975, con il nuovo doppiaggio dei DVD, sempre con Romano "Actarus" Malaspina, Rosalinda "Venusia" Galli, Elio "Procton" Zamuto e Maria Teresa "Lady Gandal" Eugeni), chissà come questa generazione lo accoglierà. Tu che dici?Ho fatto vedere il Goldrake doppiaggio vecchio a mio nipote e debbo dire che gli è piaciuto molto... ma tutto ciò non vuol dier niente purtroppo! Secondo me è tutto da vedere, anche se non mi aspetto esiti positivissimi!!
Incrociamo le dita, anch'io credevo che I Griffin all'ora di pranzo sarebbero durati poco, invece hanno resistito!
Discussione124c • 27/12/10 16:28 Contatti col mondo - 5195 interventi
Una delle trovate che mi hanno fatto cadere le braccia èè quella dell'arpia Silen sconfitta con estrema facilità dall'alato Mazinga Z. Silen è la demonessa preferita, vederla sconfiotta in quel modo stupido mi sconforta!
124c ebbe a dire: Una delle trovate che mi hanno fatto cadere le braccia èè quella dell'arpia Silen sconfitta con estrema facilità dall'alato Mazinga Z. Silen è la demonessa preferita, vederla sconfiotta in quel modo stupido mi sconforta!Diciamo che tutte le storie, in questi mini film, sono fatte un pò di corsa.
Discussione124c • 28/12/10 12:46 Contatti col mondo - 5195 interventi
Fabiodm102 ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Una delle trovate che mi hanno fatto cadere le braccia èè quella dell'arpia Silen sconfitta con estrema facilità dall'alato Mazinga Z. Silen è la demonessa preferita, vederla sconfiotta in quel modo stupido mi sconforta!Diciamo che tutte le storie, in questi mini film, sono fatte un pò di corsa.
Non sempre tutto è fatto di corsa in questi mini-film. E' l'eccesso di protagonismo che gli sceneggiatori han dato al robot di Koji Kabuto in Mazinga Z contro Devilman che è defficile da mandare giù. Perchè Devilman deve fare la damina in pericolo? Solo perchè è un demone e non un automa gigante?
Discussione124c • 18/01/11 16:35 Contatti col mondo - 5195 interventi
Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?
124c ebbe a dire: Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?Si sono daccordissimo... però non disprezzo neanche il lavoro fatto nel 99, certo negli anni 70 c'era tutto un altro sapore.
Discussione124c • 19/01/11 13:18 Contatti col mondo - 5195 interventi
Fabiodm102 ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?Si sono daccordissimo... però non disprezzo neanche il lavoro fatto nel 99, certo negli anni 70 c'era tutto un altro sapore.
No, non lo disprezzo nemmeno io, ma negli anni'70 tutte le edizioni "scrause" dei sei film le potevamo vedere al cinema! C'è diffrenza fra una sala cinematografica e una videocassetta, no?
124c ebbe a dire: Fabiodm102 ebbe a dire: 124c ebbe a dire: Forse a me è sempre piaciuta l'edizione anni'70 di questi sei film, per questo non ho speso una lira per i sei VHS Dynit con doppiatori classici in doppia edizione e a prezzi Dynit (cioè da infarto, con il prezzo di un prodotto Dynit te ne comperavi almeno tre di videocassette usate, nei negozi home video, nel settore cartoni animati, gettando l'occhio sulle vecchie produzioni giapponesi). Negli anni'70 non sapevamo bene cosa aspettarci da questi cartoni, ma i doppiatori, per quanto dicessero corbellerie, le recitavano veramente bene. Negli anni'90, invece, si era già più critici che negli anni'70 e i doppiatori, seppur bravi, facevano sentire il peso dell'età. Negli anni'70 doppiatori occasionali cinematografici davano il 100%, perchè i toni erano quelli epici che ti aspettavi (in fondo erano "solo" robot che si scambiavano mazzate micidiali) e i doppiatori se non giovani erano abbastanza giovanili! Tu mi capisci, vero Fabiodm102?Si sono daccordissimo... però non disprezzo neanche il lavoro fatto nel 99, certo negli anni 70 c'era tutto un altro sapore.
No, non lo disprezzo nemmeno io, ma negli anni'70 tutte le edizioni "scrause" dei sei film le potevamo vedere al cinema! C'è diffrenza fra una sala cinematografica e una videocassetta, no?Certamente... ma come dicevo prima hanno comunque un altro sapore.
Discussione124c • 29/04/15 18:08 Contatti col mondo - 5195 interventi
Complice il triplo DVD de La notte dei robot, mi sono risparato questo classico che risale al 1973. Il ritorno di Massimo Corizza (dopo il discusso rimpiazzo del 1998 con Massimo de Ambrosis) come Akira Fudo, dopo trent'anni, mi ha un pò deluso, forse perché a sessant'anni non ha più quel tono di voce che aveva a trenta, quando doppiava con altri due attori l'anime tv di Devilman. Buona l'idea di rimpiazzare, come dottor Hell, il compianto Glauco Onorato con la voce di Roul di Kenshiro (era anche quella di Kingpin nella serie Spider-man del 1994). Per il resto: se vedete questa versione, o quella del 1998, o quella degli anni'70 la cosa non cambia molto, perchè le battute sono le stesse.