Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Le streghe di Eastwick - Film (1987)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Samtam90 • 15/07/08 22:31
    Galoppino - 135 interventi
    Toglietemi una curiosità che ho da tempo: che cosa intende dire il Mereghetti quando sostiene che a causa della Mammì è impossibile vedere questo film per intero in televisione? A quanto mi risulta è VM14, quindi dovrebbe essere possibile mandarlo in onda uncut in seconda serata: la copia trasmessa tempo fa da rete4, infatti, non sembra tagliata in nessun punto (e se non sbaglio la durata coincide con quella del film in DVD).

    Qualcuno può far luce sul "mistero"?
  • Zender • 16/07/08 00:23
    Capo scrivano - 48853 interventi
    Il film è stato mandato per anni in prima serata tagliato (a causa per l'appunto della legge Mammì, che vieta la trasmissione integrale di VM14 in prima serata). Probabilmente il commento del Mereghetti risale a qualche anno fa, quando appunto il film veniva dato solo in prima serata e di conseguenza cut. Oggi, come bene hai detto, può essere trasmesso integrale in seconda serata come probabilmente è stato fatto.
  • Rebis • 16/07/08 00:30
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Samtam90 ebbe a dire:
    Qualcuno può far luce sul "mistero"?

    Mereghetti fa riferimento al primo passaggio tv del film, che fu davvero imbarazzante: oltre a sforbiciate varie allusioni relative alle dimensioni del pene di Nicholson venne tagliato di netto il finale, vale a dire tutta la parte

    SPOILER
    relativa ai tre figli concepiti dal maligno. Sparivano insomma i tre pargoli che sul treciclo si avvicinano al megaschermo col faccione di papà il quale si pronuncia in un gustoso e caustico monologo. Il film finiva di netto e in modo abbastanza incomprensibile con l'immagine del maggiordomo che strimpella il pianoforte.
    FINE SPOILER

    Allo scempio venne posto rimedio nei successivi passaggi televisivi, trasmettendo il film dopo le 22;30. La legge Mammì infatti prevedeva tagli per i VM 14 trasmessi in prima serata, e tagli per i VM 18 che però potevano passare solo in seconda. D'altra parte le cose non sono affatto cambiate ma, se possibile, peggiorate visto che vengono censurati VM 14 anche in seconda serata. Celebre, ad esempio, fu il massacro operato su Fuga di Mezzanotte di Alan Parker.
    Ultima modifica: 16/07/08 08:32 da Rebis
  • Rebis • 16/07/08 00:35
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Zender, abbiamo risposto all'unisono! Ma melius abundare quam deficere!
  • Zender • 16/07/08 00:41
    Capo scrivano - 48853 interventi
    Sì... ehm... vedo... e ci ho fatto la figura del peracottaro. La mia spiegazione era molto più sempliciotta. Ma è giusto così. Il vero sorvegliante sull'Inquisizione sei sempre stato tu, quindi...
  • Rebis • 16/07/08 00:45
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Suvvia, hai scritto, come sempre, l'essenziale, vale a dire quello che conta...
  • Cotola • 16/07/08 01:40
    Consigliere avanzato - 3905 interventi
    Come sempre ottimo Rebis (nonchè ottimo il nostro maestro Zender). Io pure ricordavo l'incredibile taglio in tv della scena finale che sembra essere inspiegabile. Secondo voi perchè è stata tolta? Io un'idea ce l'avrei ma è talmente stramba, bizzarra e contorta che preferisco prima leggere come la pensate voi.

    P.S.

    Sebbene sia contro la censura, almeno posso capire che certe scene molto forti ed audaci del film di Parker siano state tagliate in tv.
    Quel che non si capisce è come mai un film leggero come quello di Miller sia stato martoriato di tagli.
  • Rebis • 16/07/08 11:26
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    All'epoca mi ero fatto un'idea abbastanza precisa... cerco di rispolverare.... (SPOILER VARI) Le tre Streghe alla fine uccidono il satanasso che loro stesse hanno evocato, per cui in un certo senso si emancipano dal maschio fallico... Ne assumono il potere materiale (la villa) e ne concepiscono tre ingenui pargoli. L'uomo è come strumentalizzato e la gestione del potere si ribalta. Per cui la scomodità del finale stava sopratutto nell'essere così smaccatamente e serenamente antimaschilista se non proprio femminista o anticonvenzionale. Poi l'immagine di Nicholson che parla ai bimbi dal megaschermo dicendo, occhi al pubblico e se non vado errando, "siete tutti miei figli, vi dò esattamente quello che desiderate..." o giù di lì ha implicazioni politiche oserei dire... scomode. Avanti Cotola! Sono curioso di sapere cosa ne pensi! Sta di fatto che il film di Miller è solo apparentemente leggero, ma ne dice di cotte e crude a masculi e femmine....
    Ultima modifica: 16/07/08 19:39 da Rebis
  • Cotola • 17/07/08 14:37
    Consigliere avanzato - 3905 interventi
    Allora in primo luogo mi scuso per il ritardo con cui rispondo.
    Circa la questione della scena finale censurata
    io ne ho data un'altra lettura un pò più semplice e stupidotta. Il fatto che alla fine SPOILER si veda, infatti,l'allegra "famigliola"
    riunita con tanto di madri con relativi tre pargoli e di padre, seppure solo per via catodica, forse avrà fatto drizzare le antenne ai censori visto che in un paese come il nostro, ed i tempi recenti lo dimostrano, la famiglia è solo madre-padre-figlio, e quindi quel modello familiare con tre donne che hanno figli dallo stesso padre e vivono allegramente sotto lo stesso tetto come nulla fosse, non deve essere sembrato consono e quindi è stato tagliato FINE SPOILER.
    Mi rendo conto che forse la lettura è un pò forzata ma questo è quello che mi venne da pensare allora. Naturalmente non vedo il film da diversi anni e forse rivedendolo oggi cambierei idea sul senso della parte finale.
    Inoltre quando parlavo di film "leggero" volevo solo dire che rispetto ad un film come quello di Alan Parker (Fuga di mezzanotte) i contenuti e soprattutto le scene sono decisamente meno forti e un pò più "distese". Naturalmente a volte si possono dire cose profonde, complesse ed audaci più col sorriso sulle labbra che parlando seriamente.
  • Rebis • 17/07/08 15:15
    Compilatore d’emergenza - 4439 interventi
    Beh, caro Cotola, le nostre idee non sono poi troppo dissimili! In sostanza è il modello familiare convenzionale che il finale del film mette in discussione, parodia o ribalta. Poi in un paese come il nostro che si ostina a tesaurizzare il "patrimonio" cattolico, sai com'è... insomma, mi trovi perfettamente d'accordo sulla tua linea interpretativa.