Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Le leggi del desiderio - Film (2015)

DISCUSSIONE GENERALE

10 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ruber • 11/04/15 02:30
    Formatore stagisti - 9484 interventi
    Ennesimo flop al botteghino e di critica (ormai non si contano più quelli del più giovane dei Muccino). Non mi sfiorerà mai l'idea di andare a spendere dei soldi per vedere codesto ragazzetto che si cimenta maldestramente con la cinepresa.
    Ultima modifica: 11/04/15 02:31 da Ruber
  • Graf • 11/04/15 03:00
    Fotocopista - 902 interventi
    Non so che dirti, Ruber...
    Sarei anch'io della tua stessa idea...Mai sopportato Silvio Muccino.
    Però i davinottiani che hanno visto il film esprimono un giudizio diverso.
    Ultima modifica: 11/04/15 03:08 da Graf
  • Ruber • 12/04/15 00:28
    Formatore stagisti - 9484 interventi
    Graf ebbe a dire:
    Non so che dirti, Ruber...
    Sarei anch'io della tua stessa idea...Mai sopportato Silvio Muccino.
    Però i davinottiani che hanno visto il film esprimono un giudizio diverso.
    ù

    Si ma i davinottiani che hanno visto e commentato il film sono solo due al momento...
  • Zender • 12/04/15 10:50
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Sì, sarebbe appunto bene parlare dei film dopo averli visti, perché dire non spenderò mai i soldi per... è solo il voler evidenziare un proprio (magari condiviso) pregiudizio.
  • Ruber • 12/04/15 19:03
    Formatore stagisti - 9484 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Sì, sarebbe appunto bene parlare dei film dopo averli visti, perché dire non spenderò mai i soldi per... è solo il voler evidenziare un proprio (magari condiviso) pregiudizio.

    E' vero Zender in me c'è un pregiudizio nel vedere il giovane Muccino, hai perfettamente ragione, visto che non e ha azzeccata una da quando e partito nel voler inventarsi regista dalla mattina alla sera, inoltre mi sta terribilmente antipatico.
  • Pigro • 5/01/18 08:55
    Consigliere - 1713 interventi
    Escluderei decisamente la categoria “sentimentale” per questo film! Imdb lo segna come “drammatico”, mentre MyMovies lo segna come “commedia” (che a me sembra il genere più azzeccato, e che suggerirei come modifica).
  • Zender • 5/01/18 09:02
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Ok, chiedo a rambo che l'ha inserito come sentimentale se gli va bene.
  • Rambo90 • 5/01/18 19:34
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, chiedo a rambo che l'ha inserito come sentimentale se gli va bene.

    Son passati tre anni, però lo ricordo come un film che verte molto sui problemi sentimentali del personaggio della Grimaudo (innamorata di Ward) e sulla successiva storia con Muccino. Gli elementi di commedia ci sono, ma sono limitati agli interventi di Mattioli e della Signoris. Anche altri film sentimentali hanno elementi di commedia al loro interno, ma come temi non lo definirei commedia in toto (sicuramente non drammatico). Ma mi rimetto alla maggioranza.
  • Rambo90 • 5/01/18 19:36
    Pianificazione e progetti - 454 interventi
    Comunque per citare il Davinotti: "una commedia di stampo romantico". Chiaramente è un limite, probabilmente non appartiene a nessun genere definito.
  • Zender • 6/01/18 07:47
    Capo scrivano - 49265 interventi
    Sì, mi sa che è uno di quei film sempre difficilmente etichettabili.