Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Xamini • 16/12/07 23:48 Call center Davinotti - 559 interventi
Chi ne ha gradito il concept alienante, potrebbe apprezzare Culpa Innata, la prima avventura grafica per PC degli esordienti Momentum DMT.
L'ambientazione nata dalla penna dello scrittore turco Alev Alati è decisamente credibile.
In un recente intervista, Winding-Refn ha dichiarato che è in progetto (solo in progetto)
il remake di questo film. Protagonista sarebbe
Gosling. Il danese si augura che non ci saranno
problemi con la Warner.
Intanto è già al lavoro col prossimo film, con
protagonista Gosling. Il titolo è già indicativo: Only God forgives.
Zender • 6/10/11 17:13 Capo scrivano - 49302 interventi
Ormai il gioco sta nel trovare quali classici non son stati ancora rimekkati per metterci sopra il cappello per primi. Ah, sia chiaro: il remake di Attila lo faccio io, che non ci provino a fregarmi che ho già comprato il pellicciotto.
La cosa non è sicura al 100%. Comunque questo resta uno dei miei SF preferiti.
Daniela • 6/10/11 17:31 Gran Burattinaio - 5955 interventi
Beh, pensiamo positivo...
La fuga di Logan è un piccolo classico che ha il suo posto nel cinema di fantascienza, ma non è un capolavoro e non regge tanto bene la prova del tempo, a differenza di altri titoli (mi viene in mente ad esempio il primo Pianeta delle scimmie). Una specie di remake, per quanto incrociato con altri temi e suggestioni, l'ha già fatto Bay con The Island (nei due finali, i cloni richiamano palesemente i giovani che si affacciano per la prima volta nel mondo "vero") scommetto che Refn saprà fare di più e di meglio, se i soldi americani non lo rimbambiscono nel frattempo.
Ti dirò Daniela, ho (ri) visto il film di Anderson non molto tempo fà, e devo dire che è invecchiato meno rispetto ad altri titoli.
Trovo questo gioiello affascinante e irresistibile. Nulla da obiettare se viene "rifatto" da Refn(anzi), ma per me è uno dei migliori film di fantascienza degli anni 70.
Sicuramente non farà come McTiernan e quella gran porcata del remake di Rollerball(altro mio personal cult).
Ormai il gioco sta nel trovare quali classici non son stati ancora rimekkati per metterci sopra il cappello per primi.
Hai ragione, e siccome ce ne sono parecchi di classisi ancora "vergini", ne vedremo ancora a frotte, almeno finchè durerà questa moda dei rifacimenti. Chiaramente dipende sempre da che film viene rifatto e da chi lo dirige. In questo caso, sempre che si faccia (lo stesso regista esprime qualche dubbio), l'operazione può riuscire bene e forse, cosa più unica che rara, può uscirne un lavoro migliore dell'originale che, come detto da altri, non è un capolavoro assoluto del genere (a mio dire, ovvio) e quindi chissà...Poi anche io stravedo per Refn. Mi sento di essere ottimista.
Daniela • 6/10/11 18:17 Gran Burattinaio - 5955 interventi
Sai Buio, anche io l'ho rivisto a distanza di parecchi anni, però alla visione più recente non l'ho trovato all'altezza del mio ricordo. Sarà perchè l'avevo presentato facendo grancassa ai miei figlioli, che ne sono rimasti un pò delusi, ed io con loro. E' successo pochi giorni fa anche con Stati di allucinazione di Russell.
Deve dire che, già a suo tempo, della fuga di Logan non mi garbò per nulla una cosa: la visione "ancillare" della femmina, pensavo - illusa! - che col cavolo le donne del futuro sarebbero state così prone al maschio...
PS: concordo sul giudizio del remale di Rollerball
Stati di allucinazione, altro personal cult( e ho letto il tuo commento fresco fresco).
Proprio qui stà il bello del futuro di Logan, come le capsule dove puoi decidere con che partner passare la notte.
Aveva delle intuizioni davvero geniali e visivamente sfavillanti(tipo il Carousel).
Adoro questo film, sempre bistrattato e mal digerito dalla critica "togata".
Penso che forse, agli occhi dei ragazzi di oggi, appaia datato. Una "ripassata" della new hollywood, magari, saprebbe rivalutarlo, chissà...
Già Cotola, per questo credo che Michael Anderson sia un regista sottostimato(ancor prima dell'Orca assassina).
Non biasimo che per qualcuno possa apparire puro kitsh settantiano. Ma come dice spesso una mia amica: "Io mi ci perdo".
Sapete che non sono contrario ai remake, quindi ben venga l'ennessimo remake.
La mia paura è che il successo possa "fottere" il cervello di Refn.
Sono troppi i registi che si sono venduti, con modesti risultati.
Ciao. Ci sono passato per caso in questa discussione. La FUGA DI LOGAN è un film che conosco bene, l'ho visto quando è uscito e ce l'ho nella mia collezione, anche se non l'ho ancora commentato. Premetto che con Daniela potrei aprire una discussione che potrebbe andare avanti per giorni riguardo alla sottomissione delle donne, che posso proprio dire che NON E'SOLO COLPA NOSTRA SE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DI VOI CE L'HA NEL SANGUE DI RISPECCHIARSI NELLA NOSTRA SODDISFAZIONE MENTALE ANCOR PRIMA CHE FISICA, e con Didda che io invece sono contrarissimo ai remake che per me sono una vera e propria stagnazione della creatività cinematografica...Già in Italia sono 30 anni che con la musica campiamo solo di revival, perchè non copiamo anche noi i trend americani e facciamo i remake dei capolavori felliniani e rosselliniani...poi pensa che ho appena sentito che gli americani danno la colpa all'Europa di non riuscire ad uscire dalla crisi, prova a pensare quanto bene gli possa volere, visto che son stati bravi loro a sfruttare tanto materiale cinematografico nostrano di ottima qualità al quale noi per un buon ventennio abbiamo sputato sopra?VERGOGNA!
E con tutto il rispetto per i gusti di Mauro, ti dico che il film con Tognazzi e la Vanoni è futurista, sì, l'ho registrato quando è passato sul piccolo schermo, ma quando l'ho visto l'ho cancellato a tempo zero...non mi è proprio piaciuto e non vedo l'attinenza. Comunque...ad ognuno i suoi voli pindarici. Ne ho tanti anch'io e non indifferenti. FAUNO.
Zender • 7/10/11 10:23 Capo scrivano - 49302 interventi
Ovviamente ci sta che non ti sia piaciuto Fauno, il film con la Vanoni. L'attinenza sta nell'assunto alla base dei due film. Siamo nel futuro: sei vecchio? Vai eliminato. Molto semplice. Ovviamente La fuga di Logan ha tutto un altro tipo di spessore, ma esiste una contiguità tra i due film. C'è pure una specie di Carrousel anche nei Viaggiatori, un gioco che ti porta poi alla scomparsa.
Non ho visto il film di Tognazzi, ma ho una registrazione da rete4. Dalla trama si, può assomigliarle, ma credo siano due film completamente differenti(anche come concezione).
Piuttosto , e soprattutto nel finale, ricorda molto un altra gemma della fanta'70, il bellissimo L'uomo che fuggì dal futuro.
Oltre ad un mondo fittizio e totalitario, splende sempre il sole e la civiltà.
Daniela • 8/10/11 09:12 Gran Burattinaio - 5955 interventi
Fauno ebbe a dire: NON E'SOLO COLPA NOSTRA SE LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DI VOI CE L'HA NEL SANGUE DI RISPECCHIARSI NELLA NOSTRA SODDISFAZIONE MENTALE ANCOR PRIMA CHE FISICA,
"Stragrande maggioranza"?
Guarda che una affermazione simile potrebbe andar bene, e con molti distinguo, solo per il nostro disgraziato tele-paese, dove da decenni stanno imponendo i modelli femminili di riferimento fra l'ancillare e il puttanesco.
Non ha caso siamo all'ultimo posto fra i paesi occidentali per quanto riguarda i diritti delle donne.
Ma siamo in un forum di cinema, quindi la chiudo qui con il mio sussulto vetero-femminista :o)
Lucius
Buiomega71, Von Leppe
Fabbiu, Aal, Jdelarge, Marcel M.J. Davinotti jr.
Pigro, Cotola, Daniela, Puppigallo, Myvincent, Alex1988, Il ferrini, Rambo90, Nicola81, Modo, Magi94
Xamini, Galbo, Luchi78, Giùan, Monzaparco, Capannelle, Lythops, Rufus68, Josephtura, Rebis, Dave hill