Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'uccello dalle piume di cristallo - Film (1970) | Pagina 4

DISCUSSIONE GENERALE

130 post
  • Tattoo • 8/12/10 16:47
    Galoppino - 27 interventi
    Ho visto ora la pubblicazione che hai fatto di Profondo Thrilling nello Speciale, Zender.
    Io avrei scritto PROFONDO THRILLING - 1975 di Nanni Balestrini e Dario Argento. Gino nebiolo non compare MAI nei crediti del libro, e sinceramente è la prima volta che lo sento nominare...
  • Zender • 8/12/10 16:56
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Ok, sistemato, avevo capito che su ebay risultasse attribuito a lui.
  • Tattoo • 8/12/10 17:01
    Galoppino - 27 interventi
    si si, Gino nebiolo è indicato come autore....boh!!!
    http://cgi.ebay.it/DARIO-ARGENTO-NANNI-BALESTRINI-PROFONDO-THRILLING-1A-ED-/120653533391
  • Lucius • 1/11/12 01:42
    Scrivano - 9052 interventi
    Zender casomai non lo sapessi sul libro dedicato al film c'è un capitolo dedicato alle locations e al Davinotti.Lo avrò tra le mani a fine novembre se ti interessa ti dirò di più, ma credo che tu lo sappia già.
  • Zender • 1/11/12 09:24
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Non lo sapevo assolutamente. Grazie dell'informazione, a questo punto son curioso di sapere.
  • Lucius • 1/11/12 09:32
    Scrivano - 9052 interventi
    Ti anticipo che sono riportate tutte le locations del film prese dallo speciale, con tanto di ringraziamenti.Ti dirò di più appena avrò in mano il libro.
    Ultima modifica: 1/11/12 13:30 da Lucius
  • Caesars • 20/11/13 11:47
    Scrivano - 17019 interventi
    Lucius, volevo sapere com'è il libro di Giovanni Modica dedicato al film. Contiene informazioni/considerazioni interessanti? Vale l'acquisto, secondo te?
  • Lucius • 20/11/13 12:28
    Scrivano - 9052 interventi
    Assolutamente no.Un lavoro deprecabile, non solo perchè non lo ha scritto Cozzi o qualcuno vicino ad Argento e al suo lavoro, ma soprattutto perchè oltre ad essere privo di significati e di competenza, demolisce letteralmente il lavoro di Argento, facendolo passare per un copione, salvo poi sottolineare la bravura del regista.
    Prima lo bastona e poi gli dà lo zuccherino.Viene messo il film a confronto con l'opera a cui Argento si sarebbe ispirato.
    Quasi nessuna informazione degna di rilievo, quelle interessanti le posto io qui.
    C'è da inorridire a leggerlo.
    Risparmiati l'acquisto, i libri interessanti sono quelli relativi agli altri film, tipo Phenomena, Tenebre e La terza madre, questo assolutamente è da evitare.Un lavoro dettagliato e minuzioso, quasi scena per scena, neppure fosse nella mente di Dario Argento...
    Ultima modifica: 20/11/13 12:32 da Lucius
  • Didda23 • 20/11/13 12:34
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Non è interessante perché ne parla male? Non capisco... Magari pur parlandone male fa considerazioni interessanti. Non essendo della "cricca" non ha bisogno di fare il lecchino.
    Io invece sarei curioso. Vorrei capire il perché ne parla male, visto che per me è nella top tre argentiana ed uno dei thriller più belli in assoluto
  • Lucius • 20/11/13 12:57
    Scrivano - 9052 interventi
    Assolutamente no, perchè non dà spiegazioni plausibili, è arrivato a paragonare un animale ad un altro, non è che non lo si apprezzi "perchè non è della cricca", fermo restando che chi ha lavorato al film ne sa molto di più di lui, ma perchè trattasi di un autentico lavoro di demolizione, in più buona parte del libro non parla neppure del film.
    Se ritieni compralo e buona lettura.
    Ultima modifica: 20/11/13 13:34 da Lucius
  • Caesars • 20/11/13 13:40
    Scrivano - 17019 interventi
    Grazie delle delucidazioni Lucius. Avevo in effetti paura che, come dici tu, non ci fossero molte informazioni degne di rilievo. M'incuriosiva perché pensavo che un libro che tratta solo di questo film lo doveva fare in modo molto articolato prendendo in analisi tutti gli aspetti della pellicola. Mi pareva anche di aver letto che trattasse anche delle relazioni tra questa pellicola e il telefilm "Il tram" e la cosa m'interessava.
  • Lucius • 20/11/13 13:51
    Scrivano - 9052 interventi
    Di nulla.E' prettamente incentrato sul paragone tra il film e "La statua che urla" e altre presunte fonti d'ispirazione per il film.
    Non vale la spesa.Ciao.
  • Didda23 • 20/11/13 14:26
    Compilatore d’emergenza - 5800 interventi
    Grazie mille Lucius.
  • Zender • 22/11/13 07:46
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Sì ok, ma resta qui. Una curiosità privata legata a un'attrice che ha fatto mille film oltre a questo... Inoltre stop a prendere da questo libro. Un conto è prendere un paio di cose, un conto esagerare.
    Ultima modifica: 22/11/13 07:50 da Zender
  • Quellen • 3/07/14 13:51
    Disoccupato - 17 interventi
    Sono distratto io, oppure in questo film c'è un buco enorme nella sceneggiatura?
    Sono tutti indaffarati a cercare l'assassino ma nessuno interroga Monica, la ragazza sopravvissuta alla prima aggressione, che potrebbe riconoscere l'assassino dato che l'ha visto da vicino.
    Sarebbe bastata una battuta del commissario dove diceva: "Abbiamo interrogato Monica ma dice di non avere riconosciuto l'aggressore".

    p.s.
    non scrivete qui l'assassino, altrimenti rischiare di rovinare la visione a chi non ha ancora visto il film.
    Ultima modifica: 3/07/14 13:53 da Quellen
  • Claudius • 3/07/14 16:35
    Servizio caffè - 217 interventi
    In effetti una battuta simile non la ricordo, forse era per depistare??
  • Zender • 3/07/14 18:08
    Capo scrivano - 49255 interventi
    Francamente si dà per scontato che gli abbiano fatto quella, come prima domanda.
  • Quellen • 3/07/14 18:33
    Disoccupato - 17 interventi
    sì ma l'aggressione è avvenuta in piena luce e non mi sembra che l'assassino avesse il volto completamente coperto. quindi chi guarda il film si chiede:"possibile che Monica non l'abbia visto in faccia?"
  • Claudius • 3/07/14 18:54
    Servizio caffè - 217 interventi
    La penso come te, Zender, qua stiamo a sindacare su quello che (a mio sindacabile parere) rimane uno dei migliori thriller di casa nostra..difettucci veniali.
    Pace e bene davinottiani, io vo a prendermi la pizza, domani (forse) nuova recensione, neh
  • Fauno • 3/07/14 19:29
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Più che altro del film che ha creato il thriller a livello mondiale...Prima di allora era una barzelletta, dopo questo è diventato reale...

    A parte quello quando Musante va a trovare Raho, lui glielo dice chiaro che sua moglie non può parlare e che ha già detto tutto alla Polizia. Ma la domanda di Quellen è lecita. Io il film l'ho visto 21 volte ex-aequo con Blow Up. FAUNO.