Iena • 21/11/24 13:59
Disoccupato - 478 interventi IL CASOLARE DI CONSALVI, FINALMENTE!Nd Zender: Dopo anni e anni e anni di ricerche a tappeto, di ipotesi regolarmente smentite per mancanza di prove, domande ai superstiti di allora (Argento compreso, ovviamente) che nulla riuscivano a ricordare, alla fine
Iena è riuscito a trovarlo, e senza ombra di dubbio: da oggi, per noi data storica, sappiamo finalmente dov'era! La più ricercata delle nostre location ha da oggi 21/11/24 un luogo preciso!
Come ci sono arrivato: Ho fatto il percorso inverso a quello che tutti avevano fatto finora. Siccome stiamo parlando di un casolare in apparente dismissione ho dato quasi per scontato non esistesse più e allora mi sono concentrato sui palazzi sullo sfondo più la zona pianeggiante sottostante. Dopo aver guardato tutte le zone di Roma che presentavano palazzi in collina o su un poggio come quelli del fotogramma e una zona pianeggiante sotto sono arrivato (dopo vari ragionamenti) a concludere che poteva essere la collina di Montesacro a Roma.Per scrupolo ho ricontrollato tutte le zone di Roma plausibili e dopo ho cercato indizi che potessero confermare. Tra gli altri ho trovato in una mappa dell'igmi del 1985 sei tralicci uguali a quelli del film che mi hanno dato la certezza. Quindi...
Il casolare dove abita Berto Consalvi (Adorf) e dove Sam Dalmas (Musante) va a trovarlo è lungo
via Zanardini nel quartiere di Montesacro a
Roma! Il casolare oggi non c'è più ed è stato sostituito da un altro fabbricato molto più spartano:


Qui si vede lo stesso elemento rimasto, quella piccola casetta ancora nello stesso punto con la arte in più a sinistra:


La certezza arriva peò dai famosi palazzi sullo sfondo che abbiamo cercato a lungo e che son assolutamente quelli di Via Monte Gemma. Quello con la fila di finestre più scura al centro (
A) e quello più bianco dalla strana forma alla sua destra (
B):


Qui si vede sulla sinistra anche un secondo elemento rimasto, ancor più fatiscente dell'altro:


Qui sotto invece la strada con gli alberi dove si vede passare l'uomo in bici:

Qui la medesima strada che l'uomo in bici si vede fare a zigzag e che, come se vede in una mappa degli anni 50, era appunto a zigzag:

Qui la strada sterrata di accesso (
C), visibile meglio in una mappa del 2019, che mostra bene l'dentico disegno delle sterrate di allora:


Ecco quindi la zona come si presenta oggi, senza più la fontana, di cui è rimasta solo la traccia dall'alto:
