Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'incredibile uomo trasparente - Corto (1960)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/01/09 DAL BENEMERITO MASCHERATO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    124c, Myvincent
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Mascherato, Cotola, Daniela, Anthonyvm
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Rufus68

DISCUSSIONE GENERALE

1 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 30/10/14 13:43
    Contatti col mondo - 5193 interventi
    Visto in lingua originale, sottotitolato in italiano e col titolo improvvisato di L'incredibile uomo trasparente. Simpatico, breve, ma simpatico. Fra gli anni'30 e '80 diventare un uomo invisibile al cinema, o in tv, significava avere molto potere e fare tanti soldi. In ben tre avventure animate di Spider-man del 1967, il supereroe della Marvel si è dovuto confrontare con due scienziati dai poteri invisibili, il dottor Nessuno e il dottor Vespasian (il primo, nel suo episodio-rematch, fa anche evadere di prigione Electro, Goblin e l'Avvoltoio, alcuni ragno-supercriminali per aiutarlo a sconfiggere l'eroe). In questo film, invece, un rapinatore di banche viene fatto evadere da un'organizzazione segreta per farlo diventare un uomo trasparente, ma l'uomo (che è già di cattivo di suo) si ribella ai suoi carcerieri e fa di testa sua. Gli effetti invisibili si vedono solo nella seconda parte del film, per motivi di low budget. Geniale che ci inseriscano anche la paura dell'incubo nucleare nella trama. Belloccia la donna del protagonista, che mostra le gambe lunghe e si prende le sberle dal maggiore cattivo, che l'aveva assunta per far evadere il ladro. Buona la parte dello scienziato, sarà lui a dare una morale al film.