Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Undying ebbe a dire: Il mostro ideato da Rick Baker (interpretato dal mimo Wayne Doba) ispirerà analoga creatura (realizzata da Sergio Stivaletti) presente nel più noto Phenomena (1984, a destra) di Dario Argento.
Una bella gara tra mostri (ma quello di phenomena me lo porto nel cuore).. se poi ci mettiamo pure l'iconcina di Undying siamo a posto.
Zender • 28/05/10 15:25 Capo scrivano - 49251 interventi
Per cortesia lo so che non ci sta attento quasi nessuno, ma ricordiamoci che se si vogliono commentare delle curiosità ci si deve spostare in discussione generale. Bsta copiare il post intero e incollarlo nella discussione dello stesso film facendolo precedere da un "...ebbe a dire:"
Buio, tu ricordi flani in cui L'Esorcista era V.M.18, io invece sono strasicuro dell'uscita V.M.14 (anche per il motivo citato prima). Uno dei due sbaglia, difficile dire chi. Proverei a sentire qualche altro parere di chi ha "vissuto" in prima persona l'uscita del film al cinema. Chiamo qui il sommo pittore di agonie per sentire se ha una sua versione da darci.
Zender • 1/12/11 18:00 Capo scrivano - 49251 interventi
Patrick78 ebbe a dire: Il fatto che Caesars andò al cinema a vedere il film di Friedkin non ancora diciottenne vuol dire tutto e niente e penso anche quale possa essere il motivo...al day-one dell'uscita di Death Proof in Italia mi presentai in biglietteria al cinema della mia città(Varese)e con mio sommo stupore vidi che il film non era vietato ai minori di 14 anni.Ad avvalorare la cosa infatti in sala vi erano anche dei ragazzini che a malapena raggiungevano i dodici anni.A tal proposito chiesi al ragazzo che strappava i biglietti se il film fosse un vm 14 e lui con piglio sicuro mi rispose che il film era adatto a tutto il pubblico.Ora con l'uscita del DVd prima e del Blu Ray dopo si può tranquillamente vedere come sul visto censura vi sia un VM 14.Perciò è molto probabile che L'esorcista sia stato vietato ai minori di 18 anni(anzi ne sono quasi sicuro)ma che a Caesars sia successo un po' come ai ragazzini da me sopra citati. Allora, tutto può essere, ma sul visto censura di vhs e bluray non sta scritto solo VM 14 ma c'è sotto la data precisa di quel divieto: 21/08/74 ed è compatibilissima con la proiezione in Italia del film, nel 1974. Se (e dico se) quei bollini sono esatti il dubbio non esisterebbe, direi. Sinceramente tra l'altro non capisco perché un flano dovrebbe esser più corretto di un visto censura dell'epoca. Il flano non è parte della locandina, è appiccicato sopra, senza nessuna certezza matematica che sia quello adatto. Capisco che sarebbe una splendida prova in un senso o nell'altro, ma ancora non la definirei definitiva.
Patrick78 • 1/12/11 18:08 Pulizia ai piani - 545 interventi
Giustissimo Zender ma allora io ti chiedo di delucidarmi su Mad Max(Interceptor) che sul DVD Warner ha un visto censura che è tutto da ridere...penso non sia il caso de L'esorcista però anche un visto censura alle volte non è prova inconfutabile del fatto che un film sia VM 14 o VM 18.
Zender ebbe a dire: Patrick78 ebbe a dire: Il fatto che Caesars andò al cinema a vedere il film di Friedkin non ancora diciottenne vuol dire tutto e niente e penso anche quale possa essere il motivo...al day-one dell'uscita di Death Proof in Italia mi presentai in biglietteria al cinema della mia città(Varese)e con mio sommo stupore vidi che il film non era vietato ai minori di 14 anni.Ad avvalorare la cosa infatti in sala vi erano anche dei ragazzini che a malapena raggiungevano i dodici anni.A tal proposito chiesi al ragazzo che strappava i biglietti se il film fosse un vm 14 e lui con piglio sicuro mi rispose che il film era adatto a tutto il pubblico.Ora con l'uscita del DVd prima e del Blu Ray dopo si può tranquillamente vedere come sul visto censura vi sia un VM 14.Perciò è molto probabile che L'esorcista sia stato vietato ai minori di 18 anni(anzi ne sono quasi sicuro)ma che a Caesars sia successo un po' come ai ragazzini da me sopra citati. Allora, tutto può essere, ma sul visto censura di vhs e bluray non sta scritto solo VM 14 ma c'è sotto la data precisa di quel divieto: 21/08/74 ed è compatibilissima con la proiezione in Italia del film, nel 1974. Se (e dico se) quei bollini sono esatti il dubbio non esisterebbe, direi. Sinceramente tra l'altro non capisco perché un flano dovrebbe esser più corretto di un visto censura dell'epoca. Il flano non è parte della locandina, è appiccicato sopra, senza nessuna certezza matematica che sia quello adatto. Capisco che sarebbe una splendida prova in un senso o nell'altro, ma ancora non la definirei definitiva.
Qui, Zender, ti potrei rispondere:
Allora come mai I ragazzi della 56a strada uscì al cinema ai 14, ma nella vhs Warner e riportato il visto censura PER TUTTI con la data 07/10/1983 , stessa data di quando usci al cinema con il divieto?
Insomma, mistero, apparizione, apparizione e sparizione...
Zender • 1/12/11 20:46 Capo scrivano - 49251 interventi
Ma avete ragione, infatti non l'ho portato come elemento certo, ci mancherebbe.
Però Interceptor in dvd ce l'ho anch'io: il divieto dice vietato ai 18 visto del 01/11/80, ed è vero che il film lo era. Che poi i grafici abbiano sbagliato e abbian scritto la T dove ci andava un 18 non è certo da imputare a un errore del visto censura. Faccio il grafico, so bene che son cose che posson capitare.
Per quanto riguarda I ragazzi della 56^ strada, Buio, come sei certo che fosse vietato ai 14 (non lo sto mettendo in dubbio, sia chiaro, è una curiosità mia)? Perché le locandine che ho visto in giro non hanno nessun avviso sopra...
Dal Cineracconto di tv Sorrisi e canzoni, e dai quotidiani dell'epoca nella pagina riservata ai film in sala, era vm 14, di questo ne sono certissimo. Anche perchè, al tempo, volevo andarlo a vedere al cinema(avevo 12 anni), ma c'era il divieto ai 14.
Zender • 1/12/11 21:08 Capo scrivano - 49251 interventi
Che stupido che sono, mi hai dato una grande idea, Buio!!! E finalmente abbiamo la prova che per l'Esorcista aveva ragione Caesars! Era assolutamente un V M 14. E qui il film era appena uscito (si veda in fondo alla pagina)
Qui le prove, ovvero la stampa del tempo, ovvero La Stampa sera dell'11 ottobre 1974:
Bene, a questo punto direi che non è (sempre) uno sguardo morale quello che stabilisce i visti di censura...
Zender • 2/12/11 10:35 Capo scrivano - 49251 interventi
Il fatto è che le commissioni possono essere diversissime tra loro e comprendere persone dalle visioni opposte l'una rispetto all'altra. Per quello puoi trovarti un esorcista vm 14 e un interceptor vm 18, per dire.
L'esorcista un 18 se lo meritava, ma non ho mai ben capito il 18 affibiatole al capolavoro di zio George.
Zender • 2/12/11 12:01 Capo scrivano - 49251 interventi
Il discorso da fare punta molto anche sull'importanza del film. Quando si tratta di film così "importanti" (come lo fu sicuramente L'esorcista) o film "d'autore" spesso le commissioni subiranno pressioni per valutare molto bene prima di dare un VM 18, vista la colossale mole di soldi che un divieto eccessivo potrebbe bloccare. Per Interceptor (che all'epoca non era certo un filmone da attrarre chissà quanti in sala) avran visto il bambino morto e... brutto messaggio, VM 18 e muti!
Misteri della censura.
Posso capire che in televisione (reti generaliste) i film possano passare in versione
tagliata ,anche se i film trasmessi di notte a mio avviso non dovrebbero subire questo trattamento,che mi pare assurdo e ingustificato quando basta vedere un telegiornale che è mille volte peggio,e loro vanno in onda a tutte le ore,non censurate (vedi che ne so fine di gheddafi tanto per citare un esempio),ma in dvd la cosa non è accettabile.
Se la versione integrale è andata distrutta e non esistono più copie,potrei capire,ma nella maggior parte dei casi così non è,e come altri dicevano se si facessero accordi che ne so con le reti che hanno i film (vedi la lucertola mediaset) si potrebbero tirare fuori le versioni integrali !
Misteri della censura..
...di questo -e di fog- avevo uno speciale d'epoca de il monello di 4 pagine. una sorta di cine-racconto ante-litteram. roba da far scendere una lacrimuccia di commozione anche a buio.
grazie a quello speciale fantasticai tantissimo su ambedue i film. che naturalmente non ressero la prova dell'iper-aspettativa...
Jena, Buiomega71, Fedeerra, Hearty76, Bullseye2, Marcel M.J. Davinotti jr.
Rickblaine, Jdelarge, Didda23, Minitina80, Viccrowley, Anthonyvm
Undying, Homesick, Puppigallo, Enzus79, Pinhead80, Macguffin, Giùan, Zender, Fauno, Rambo90, Von Leppe, Trivex, Pumpkh75, Taxius, Sonoalcine, Dave hill
B. Legnani, Caesars, Tomastich, Hackett, Jofielias, Herrkinski, Markus, Myvincent, Lupus73, Cerveza
Cotola, Ciavazzaro, Ghostship, Manowar79, Capannelle, Rufus68, Noodles
Schramm