Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Zender • 13/11/07 12:11 Capo scrivano - 49304 interventi
G. Godardi ebbe a dire: Ma davvero avete trovato così pessimo Il fantasma dell'opera?
Premetto che non lo vedo da molto tempo,ma lo ricordo come un film ben fatto e anche divertente,forse poco spaventoso,non del tutto riuscito,ma non così pessimo come sento dire nella discussione sulla Terza madre.
Da quel che ricordo è il punto più basso della carriera di Argento, però ancora certe scene viste di passaggio in tv mi hanno affascinato (forse perché mi ricordavano Opera) al punto che nonostante tutto ho preso il dvd...
Come ho già detto dovrei rivederlo,ho una vecchia vhs piratata ai tempi e quindi aspetto un'altra occasione per vederlo al meglio....da quel che ricordo l'avevo trovato un film ben realizzato,soprattutto dal punto di vista visivo,ovvero i movimenti di mdp erano quelli del suo stile classico,e non quelli recenti dal Cartaio in poi.La storia è vero,la ricordo abbstanza risibile,e cmq non reputavo il film come un horror,ma come un melodramma con qualche scena horror.Se proprio devo parlare del punto più basso d' Argento di quei tempi direi senza dubbio che stato La sindrome di Stendhal,che non mi piacque nè allora e nè dopo averlo rivisto un paio di anni fa.
Però ripeto,devo rivederlo per giudicarlo con gli occhi di oggi.ciò di cui ho parlato sono solo ricordi che risalgono ormai ad una decina di anni fa...
Zender • 13/11/07 12:35 Capo scrivano - 49304 interventi
Anch'io vado un po' troppo a memoria, però i famosi movimenti intravisti in tv son proprio quelli che mi han fatto comprare il dvd (che devo ancora rivedere). Anche la Sindrome non è granché, però lo ricordo meno ridicolo, se non altro. E insomma, non volendo buttare proprio tutto l'ultimo Dario nella spazzatura, la Sindrome forse la salverei.
Più che altro la Sindrome fa acqua narrativamente con una storia al limite del ridicolo.Peccato perchè la prima mezzora era buona.Ma visivamente anche quel film è fatto benissimo,e poi è anche il primo film italiano ad utilizare effetti speciali digitali(la scena all'inizio di "imersione" dentro al quadro).
Però dovendo fare una scelta tra i due salverei senza dubbio Il fantasma dell'opera,almeno narrativamente ha più coerenza.
"Il fantasma dell'opera" l'ho visto una sola volta, non troppo tempo fa, registrato da un passaggio televisivo. Probabilmente ci sarà stato qualcosa di tagliato (ma non è detto) ma non credo che possa cambiare qualcosa in termini di risultato finale. Giustamente parlate di movimenti di macchina ed è vero, ci sono e sono belli; però è tutto il resto che me lo fa giudicare pressochè inguardabile: ovviamente inizio con la recitazione di Asia, a seguire una trama che è quello che è (tra l'altro stupore nel vedere coinvolto Gerand Brach abituale collaboratore di Polanski), la trovata della macchina ammazzatopi per me a dir poco demenziale, inoltre pur essendo un film di Argento l'ho trovato noiosissimo. Insomma secondo me veramente il punto più basso raggiunto dal nostro. Forse dovrei concedergli un'altra visione ma ora come ora non me la sento proprio, più avanti negli anni chissà...
Del fantasma dell'opera ho un ricordo pessimo, una sceneggiatura che dire pessima è fargli un complimento,in cui non c'è minima traccia del "famoso" talento visivo di Argento che anche in opere minori come la sindrome o trauma emergeva seppur a "sprazzi".
Una delusione su tutti i fronti in cui il pericolo del ridicolo involontario è sempre dietro l'angolo(es. la scena della macchina ammazzatopi come ricordato da caesars).Mi ricordo di aver fatto una fatica incredibile ad arrivare alla fine, e tanto per mandare in vacca del tutto il film aggiungiamoci pure la peggiore prova attoriale "argentiana" di Asia.
Se non mi ricordo male c'era una scena con il bambino adottato dai topi(!) che ho pensato fosse copiata da Batman 2 di Burton, non so se qualcun'altro ha avuto la stessa impressione.
Credo si possa dire che in questi film degli anni 90 la decadenza di Dario sia già in atto,solo che per ora lo è solo a livello di contenuti e sceneggiatura,mente a livello tecnico si respira ancora aria di buon cinema.
Purtroppo la distruzione totale(sceneggiatura e regia) averrà qualche anno più tardi col Cartaio.
Il mio dubbio più grande rimane sempre quello di sapere il perchè di una tale "scelta",se sia consapevole o meno....
G.Godardi ebbe a dire: [quote]
Purtroppo la distruzione totale(sceneggiatura e regia) averrà qualche anno più tardi col Cartaio.
in questo hai ragione il cartaio è accostabile ad una fiction italiana per regia e contenuti mentre nel fantasma si respira ancora "cinema" seppur di bassa categoria...
Non lo vedo da un paio d'anni (o forse anche di più) ma lo ricordo come un filmaccio veramente mediocre. Senza dubbio il peggiore di Argento. Peggio sia del Cartaio che della Sindrome (che già non mi fanno impazzire).
Ora come ora preferirei non riguardarlo...
Zender ebbe a dire: G. Godardi ebbe a dire: Ma davvero avete trovato così pessimo Il fantasma dell'opera?
Premetto che non lo vedo da molto tempo,ma lo ricordo come un film ben fatto e anche divertente,forse poco spaventoso,non del tutto riuscito,ma non così pessimo come sento dire nella discussione sulla Terza madre.
Da quel che ricordo è il punto più basso della carriera di Argento, però ancora certe scene viste di passaggio in tv mi hanno affascinato (forse perché mi ricordavano Opera) al punto che nonostante tutto ho preso il dvd...
Scusa Zender... ma dove "ebbe a dire" queste parole il buon Godardi?
Comunque si: purtroppo Il Fantasma dell'Opera pecca su ogni versante. Sembra un film diretto da un altro regista, e soffre di un'impostazione troppo ironica (spesso cadendo nel grottesco senza volerlo).
Secondo me, inoltre, la botta finale alla (mal)riuscita della pellicola è da attribuire a Julian Sands, attore che proprio non funziona nel ruolo.
Per il resto, da un punto di vista cinematografico (leggasi piani-sequenza, virtuosismi della M.d.P., ecc.) forse questa è una delle più curate opere del regista...
Zender • 13/11/07 21:05 Capo scrivano - 49304 interventi
Undying ebbe a dire: Scusa Zender... ma dove "ebbe a dire" queste parole il buon Gadardi? Gadardi? Adesso ti uccide :)
Comunque l'ebbe a dire mentre si disquisiva amabilmente della Terza mamma. Visto che s'è cominciato a parlare del Fantasma ho fatto l'abituale trasloco verbis.
In questi giorni sono un pò rintronato...
E' che ho corretto il refuso (imperdonabile, per il quale meriterei una "crocefissione in sala mensa"), ma non è apparsa la versione giusta sul forum...
Ovvio che Godardi ;) ha diritto di infierire -come meglio ritiene, sul mio stesso nome- come giusta conseguenza del mio imperdonabile errore...
Undying ebbe a dire: A proposito del bell'approfondimento realizzato a cura di Capannelle, ovvero I finanziamenti al cinema, ricordo che anche questo lavoro diretto da Argento ebbe accesso ad una cospicua sovvenzione statale, pari alla ragguardevole cifra di 3.299 milioni delle vecchie lire.
Sì un altro sovvenzionato illustre ma almeno qualche spettatore l'ha portato a casa: 256.081 per un incasso di € 1.423.325.
Per esempio, ha fatto molto peggio il film L'ultimo capodanno che a fronte di € 1.354.666 erogati guadagnò soli € 96.567.
Che poi questo libero adattamento di Leroux sia piaciuto ai 256mila spettatori è altro paio di maniche.
Ma poi Argento ha veramente portato il film a Venezia? Con quali risultati?
Sì un altro sovvenzionato illustre ma almeno qualche spettatore l'ha portato a casa: 256.081 per un incasso di € 1.423.325.
Per esempio, ha fatto molto peggio il film L'ultimo capodanno che a fronte di € 1.354.666 erogati guadagnò soli € 96.567.
Che poi questo libero adattamento di Leroux sia piaciuto ai 256mila spettatori è altro paio di maniche.
Ma poi Argento ha veramente portato il film a Venezia? Con quali risultati?
L'ho visto tre volte, Il fantasma dell'opera e, sempre, mi sorprende per quanto cinematografico.
Solo che sono insopportabili gli attori, soprattutto quelli dei ruoli principali... e i dialoghi proprio non filano.
Un film curato nella regia, per quanto brutto nel risultato finale.
A Venezia potrebbe anche avere avuto riscontro: bisognerebbe verificare ...
Von Leppe • 4/11/10 14:30 Call center Davinotti - 1131 interventi
A me non dispiace, più che altro è lo svolgimento della trama il difetto, non ci sono colpi di scena, ma trovate realizzate male, senza il mordente che avevano i vecchi Horror di Dario.
Bello il teatro, i sotterranei e la fotografia, brutta la storia tra Asia ed il fantasma.
Lucius • 5/11/10 11:06 Scrivano - 9052 interventi
Il pezzo forte del film è proprio la storia d'amore fra Asia e il fantasma, il loro difficile rapporto, le immagini della loro intimità e quelle dell'orgia, con la cui realizzazione Argento ha superato se stesso.
E Julian Sands è il miglior fantasma dell'opera visto sul grande schermo, con il suo aspetto diafano, in questo la penso diversamente da Undying.E non lo dico perchè sono un argentiano di ferro.Molti critici hanno visto in quelle sequenze un lampo di genio.
Lucius, Myvincent
Caveman
Il Gobbo, Enrikoses, Herrkinski, Furetto60, Trivex, Fauno, Minitina80
Undying, Galbo, Ghostship, Brainiac, Funesto, Il Dandi, Disorder, B. Legnani, Von Leppe, Belfagor, Ira72, Anthonyvm, Rufus68, Siska80, Magerehein, Digital
Caesars, Stubby, Siregon, Cotola, Hackett, Daniela, Homesick, Daidae, Deepred89, Metuant, Pinhead80, Jorge, Rebis, Capannelle, Nando, Pol, Markus, Faggi, Buiomega71, Metakosmos, Marcel M.J. Davinotti jr.