Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il branco - Film (1977) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

27 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Buiomega71 • 4/08/11 11:14
    Consigliere - 27366 interventi
    Del lotto "anche i cani si incazzano" è sicuramente il migliore.
    Se , il quasi coevo, Dogs era una rappresentazione in chiave canina della Notte romeriana, in una cittadina americana, con attacchi per lo più notturni, qui è la natura boormaniana a farla da padrone, gli attacchi avvengono in pieno giorno e la rabbia dei cani non viene "izzata" da diavolerie tecnologiche, ma dall'abbandono di turisti incoscienti e scellerati.
    In più, a differenza di Dogs, The pack è realizzato splendidamente ( da un regista che è vissuto troppo nell'ombra di Bruce Lee, e che quì si dimostra director eccezzionale), con attacchi davvero realistici e feroci, guidati da un capo branco(un meticcio), ringhioso, sbavante e determinato, che non ha paura di nulla. Guida la sua muta di cani assassini, abbandonati, traditi dai loro padroni, e non risparmia nessuno, siano uomini o cavalli e lottando ferocemente con altri cani a servizio dell'uomo(come Russ, il pastore tedesco di Baker), in combattimenti mai così realistici.
    Biondine oche che si perdono nei boschi, e vanno a rintanarsi proprio nella tana del "lupo"(gran sequenza!); ciccioni sfigati che corrono nei boschi inseguiti dal feroce branco(meticcio capo in testa); assedi carpenteriani, fauci sbavanti, , attacchi letali(con un pizzico di gore), il branco che corre nei boschi a caccia di prede.
    Curioso come questo gioiello anticipi alla grande Cujo, e non solo all'attacco alla macchina con la povera Hope Alexander-Willis chiusa dentro, ma soprattutto nel look del capo branco, che sembra affetto da rabbia, del tutto simile a quello del San bernardo del film di Teague.
    Al di là della furia del miglior amico dell'uomo, è notevole constatare il piccolo bastardino abbandonato da una famiglia a inizio film, tra i pianti del suo piccolo padroncino, legato in mezzo al bosco tutto tremante. Accolto dal branco(e se si intenerisce pure il feroce capo muta, un motivo ci sarà). Impedito dalla corda al collo(che si impiglia nei momenti "clou"), stà con il branco per non essere abbandonato di nuovo, ma non partecipa mai alle mattanze.

    ATTENZIONE SPOILER

    E alla fine , quando Baker riuscirà a sterminare i feroci cani, resterà ancora da solo(colpa ancora di quella corda, che le salverà la vita), intenerendo anche Baker, che le porge dei craker, lui le lecca la mano. L'equilibrio è di nuovo ristabilito. Scena questa, che spezza il cuore(sottolineata dallo score melodico di Lee Holdrige). Chi non piange, ha il cuore di pietra.

    FINE SPOILER
    Ultima modifica: 4/08/11 11:17 da Buiomega71
  • Trivex • 4/08/11 11:20
    Portaborse - 1329 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Chi non piange, ha il cuore di pietra.


    Già sapevo di avere il cuore molliccio...la scena è davvero commovente.
    Infatti il film non lo rivedrò mai più.
    Ultima modifica: 4/08/11 11:23 da Trivex
  • Buiomega71 • 4/08/11 11:25
    Consigliere - 27366 interventi
    Non sei l'unico, Trivex(ottimo, tra l'altro, il tuo commento a questo diamante dell'eco-vegeance). Alla fine, le lacrime, mi scendevano a fiumi!
  • Zender • 4/08/11 11:57
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Mi hai proprio fatto venir voglia di rivederlo, Buio! Spero di recuperarlo presto! Anche per controllare anch'io se ho il cuore molliccio come Trivex.
  • Buiomega71 • 4/08/11 11:59
    Consigliere - 27366 interventi
    Davvero, Zender, merita un recupero alla grande. E se alla fine ho pianto come un bambino, un motivo ci sarà...
  • Buiomega71 • 4/08/11 12:31
    Consigliere - 27366 interventi
    Ahimè, Columbo, forse perchè quel bastardino era di una tenerezza incredibile...
  • Buiomega71 • 4/08/11 15:19
    Consigliere - 27366 interventi
    Infatti, Columbo, ho già segnalato questa grave mancanza in CURIOSITà. Maggiore antipatia verso il criticatutto .
  • Buiomega71 • 4/08/11 16:46
    Consigliere - 27366 interventi
    Credo che il Mereghetti ami e si intenda di questi film come io le cabale numeriche. Ti ricopio la scheda del Morandini, che dice:

    Studioso di biologia che dirige una stazione di studio all'isola delle Foche, scopre, un giorno, animali e persone orrendamente sbranati. Prevedibile storia , tratta da un romanzo di Dave Fisher, che ne echeggia altre ben più drammatiche sulle metamorfosi degli animali. Non c'è sadismo nè particolari scene di orrore compiaciuto. Esterni suggestivi, regia decorosa. Dramm. 99' T **00

    Insomma, la puzza sotto al naso c'è l'ha pure il Morando. Ma almeno lo ha schedato.
    Ultima modifica: 4/08/11 16:46 da Buiomega71
  • Zender • 4/08/11 18:34
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Beh non è mica che si può pretendere che l'uno o l'altro abbian schedato tutto. Non si tratta di puzza sotto il naso, semplicemente di non poter mettere tutto, con le migliaia e migliaia di film disponibili:) Inoltre non ho capito perché la puzza sotto ce la dovrebbe avere un po' pure il buon Morando che l'ha schedato.
    Ultima modifica: 4/08/11 18:34 da Zender
  • Buiomega71 • 4/08/11 18:37
    Consigliere - 27366 interventi
    Ok, Zender, ho capito. Ma al di là che il film piaccia o meno, è un prodotto Warner(mica amatorialità allo sbaraglio), diretto da un regista che non è un pirla qualsiasi. Voglio dire, almeno schedarlo mi sembra il minimo. Puzza sotto il naso, intesa come le solite due righe misere misere, di una recensione che assomiglia a mille altre. Non certo come recensire i film di Ivory, eh, no, quello non si tocca! Va bhè...
  • Buiomega71 • 4/08/11 18:43
    Consigliere - 27366 interventi
    Per me assolutamente...no! Posso capire alcuni film mai passati in sala, e che non si può recensire TUTTO. Ma come in questo caso, a parer mio, un grave ammanco!
  • Buiomega71 • 4/08/11 18:44
    Consigliere - 27366 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Ok, Zender, ho capito. Ma al di là che il film piaccia o meno, è un prodotto Warner(mica amatorialità allo sbaraglio), diretto da un regista che non è un pirla qualsiasi. Voglio dire, almeno schedarlo mi sembra il minimo. Puzza sotto il naso, intesa come le solite due righe misere misere, di una recensione che assomiglia a mille altre. Non certo come recensire i film di Ivory, eh, no, quello non si tocca! Va bhè...

    Eh, però, Buoi, mica pretenderai mezza pagina su "Il Branco", o si?


    Può anche essere. Perchè, Ivory fà cinema?
  • Buiomega71 • 4/08/11 18:56
    Consigliere - 27366 interventi
    Sicuramente, e le fà onore. Anche se delega altri censori più esperti(giustamente). Comunque Il branco è un grave ammanco mereghettiano.
  • Zender • 5/08/11 09:59
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Columbo ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:

    Può anche essere. Perchè, Ivory fà cinema?


    Credo di non aver visto mai nessun film diretto da Ivory, quindi non posso risponderti in merito. Piuttosto toglierei tutti quei "Vacanze di Natale a...", "Natale in..." e via di amenità in amenità...Comunque, il Mereghetti si è "aperto" parecchio a questo cinema "laterale".

    Ecco il primo attacco ai Vanzina: l'avevo detto che non se la sarebbero passata bene quest'estate con Columbo in zona :) Ad ogni modo tagliar via film che hanno raggiunto incassi stratosferici quello sì lo riterrei una cosa da puzza sotto il naso. Li si stronchi quanto si vuole, gli si dedichino pure due righe ma insomma... la storia del cinema la fanno anche gli spettatori, non sempre solo i critici.

    Comunque Buio, io voglio dire che se Mereghetti o Morandini ritengono che il branco non sia degno di troppe parole non vedo cosa ci sia di male. Li ho visti recensire molto brevemente anche film di certo più importanti o nemmeno schedarli. Insomma, è un dizionario, non un'enciclopedia del cinema onnicomprensiva. Non ho mai capito molto chi si lancia contro di loro: hanno fatto libri comunque utili. Non è che solo perché la si pensa diversamente (e mi ci metto pure io, in moltissimi casi) li si possa affossare. Si impari piuttosto a leggerli considerando che si tratta di critici che hanno (come tutti) dei gusti personali.
  • Buiomega71 • 5/08/11 12:09
    Consigliere - 27366 interventi
    Soprassiedo, caro Columbo, soprassiedo. :)
  • Zender • 5/08/11 12:50
    Capo scrivano - 49249 interventi
    mi unisco a Buio volentieri :)
  • Buiomega71 • 13/09/11 00:48
    Consigliere - 27366 interventi
    Erroraccio imperdonabile del sommo, che forse aveva in mente Cujo. Scrive nel papiro :"Teague dosa bene la tensione...". . Accidenti , Marcel, è Robert Clouse, non Lewis Teague! Dannaz...
  • Zender • 13/09/11 08:18
    Capo scrivano - 49249 interventi
    Sicuro che stava già pensando a scrivere dell'assalto alla Cujo :) Grazie Buio.
  • Claudius • 10/07/14 09:27
    Servizio caffè - 217 interventi
    Mi associo al commento di Zender, spero di recuperarlo. Vi farò sapere, comunque stando ai miei ricordi di circa dieci anni fa ottimo film e finale bellissimo
    Ultima modifica: 10/07/14 14:54 da Zender
  • Buiomega71 • 10/07/14 17:49
    Consigliere - 27366 interventi
    Claudius ebbe a dire:
    Mi associo al commento di Zender, spero di recuperarlo. Vi farò sapere, comunque stando ai miei ricordi di circa dieci anni fa ottimo film e finale bellissimo

    Tutto il film è bellissimo! Il migliore "dogs attack" in assoluto...