Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Grida di estasi - Film (1984) | Pagina 2

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/11/10 DAL BENEMERITO GESTARSH99
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Fauno
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Gestarsh99
  • Gravemente insufficiente!:
    Trivex, Schramm, Cotola, Panza, Carlitos

DISCUSSIONE GENERALE

67 post
  • Buiomega71 • 15/12/11 22:00
    Consigliere - 27408 interventi
    Complimenti Gest, hai fatto un ottimo lavoro riguardo a questo "post-atomico sexual insertato".

    Ho letto quello che hai analizzato in CURIOSITà, bel lavoro davvero!

    Anch'io, come Deep, credevo fosse un pornazzo tout-court, invece sempra un "ufo" molto, ma molto curioso.
  • Deepred89 • 15/12/11 22:12
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Per scoprire qualcosa sulla provenienza delle musiche bisognerebbe trovare la lista dei film prodotti e/o distribuiti dalla Concorde di cui parla Alessio di Rocco. Su Imdb alla voce "Renato Petraccini" non esce nulla, mentre alla voce "Concorde" ho trovato la Film Concorde (produttrice del Maledetto treno blindato), la Concorde Cinematografica (che produce La pagella) e un'altra casa del nome simile che ha prodotto un film dal titolo francese. Direi che non ci siamo per ora.
    Ultima modifica: 15/12/11 22:13 da Deepred89
  • Gestarsh99 • 16/12/11 15:28
    Scrivano - 21542 interventi
    Deepred89 ebbe a dire:
    ...la Concorde Cinematografica (che produce La pagella)...

    Altamente probabile questa opzione, visto l'anno del prodotto e la qualità scadente dell'operazione.
  • Gestarsh99 • 16/12/11 15:30
    Scrivano - 21542 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Complimenti Gest, hai fatto un ottimo lavoro riguardo a questo "post-atomico sexual insertato".

    Ho letto quello che hai analizzato in CURIOSITà, bel lavoro davvero!...



    Grazie, Buio!

    L'anno scorso avevo parecchio tempo a disposizione per sondare questi obbrobbri...
  • Agraf • 22/02/12 21:43
    Disoccupato - 1 interventi
    Gestarsh99 ebbe a dire:
    Uno dei più abominevoli collage filmici mai approdati sui grandi schermi (se davvero è approdato...)

    Il film, di ignota paternità [...]

    Tantissimi comunque restano i dubbi ed i misteri che avvolgono l'intera operazione :

    1) Chi si nasconde dietro lo pseudonimo di Antony Weber ?
    2) A che anno risale il film statunitense, a lui attribuito,
    Cries of ecstasy, blows of death ?
    3) In che anno approdò nelle sale italiane
    Cries of ecstasy, blows of death col titolo L'urlo in gola ?
    4) Sesso delirio è una versione censurata per la tv di L'urlo in gola ?

    5) Da dove provengono le riprese documentaristiche in 16/9 ?
    6) Chi è l'autore delle musiche elettroniche di sottofondo ?

    7) A che anno risale il composit totale Grida di estasi ?
    8) Chi ne è l'artefice ?
    9) E' mai approdato nelle sale o è stato solo un prodotto creato per il mercato video ?
    10)E' mai uscito anche ridoppiato per i mercati internazionali ?


    Scusi di non scrivere in Italiano, pero io comprendo ma non parlo o scrivo vuostra lingua. Ho rocorso al Latin del siglo 21...

    Thank you for the excellent study of this obscure movie. My reason for joining your group is to warn you that a NEW DVD-R PRINT exists since last week, published by SWV - Something Weird Video (USA); it is sold as a DVD print and Video Download.

    I just saw it as a Video Download. The video player shows a running time just under 85 minutes, but at the 71 mark, the movie's end credits end, the screen goes black, and there's no sound. As if... The 14 minute preamble of images taken from Romero's THE CRAZIES aka La città verrà distrutta all'alba (1973) had been wiped off an original support on videotape. The circa 71 minute is the original movie, Cries Of Ecstasy, Blows Of Death (sic; notice the unusual capitalization) with a few continuity problems, music dissonancies, and editing jumps hinting at so many cuts to lessen the sex and violence content. There's one male full frontal nudity scene, but it is so mild as to go unnoticed by viewers. The sex consists strictly in nudity and softcore, mostly oral sex and fondling, or frotting. Back in 1983-1984, when the film was exported to Italy, some of these may have deemed to be hardcore - but there are no genitals shown in action scenes.

    Trying to answer your questionnaire:

    1) Leonard Weber is my best guess - against your opinion.
    2) According to SWV, 1973; and it figures, given a lapse of ten years period before it could go into international distribution.
    3) 1984, as already explained by other contributors to this group.
    4) I do not believe this would have gone to TV broadcast, even in Italy. My guess is that some theatres risked to present copies with the «make believe» new intro, leaving the hot scenes uncut. (The version I saw now corresponds pretty much to the Italian so-called hardcore version, just with the two scenes with a priest missing.) At least in the USA and France, some "art houses" did it.
    5) Can't say. There aren't any doc footage in SWV DVD.
    6) Don't know.
    7) 1984, too - at the same time as the version mentioned in #3 above.
    8) Ah! Who knows?
    9) Someone said in this group that they had seen the film ("hardcore" version) in Italy in the mid-1980's, which is consistent with the 1984 censorship release. The question is... what (C) date has the VideoA edition? 1984 or later?
    10) The film has never been shown anywhere else besides the USA (limited release) and Italy. A French discussion of the movie is based on the same VHS edition you have: http://www.maniaco-deprebis.com/index.php?post/2011/10/20/Sesso-delirio - I have seen references to other French titles as AKA for this film, but those were errors, relating to totally different films.

    bye for now
  • Trivex • 12/11/13 15:57
    Portaborse - 1331 interventi
    Cambierei il genere in "erotico" (e pure spinto).

    Mai vista una "cosa" del genere...devo ponderare l'imprescindibile commento.
    Ultima modifica: 12/11/13 17:15 da Trivex
  • Buiomega71 • 12/11/13 17:33
    Consigliere - 27408 interventi
    Acquistato! Mi dovrebbe arrivare in settimana...Stè "sporkizie" non me le lascio di certo sfuggire...E poi adoro il post-atomico, in tutte le salse...
    Ultima modifica: 12/11/13 17:39 da Buiomega71
  • Zender • 12/11/13 17:58
    Capo scrivano - 49276 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Cambierei il genere in "erotico" (e pure spinto).
    Mah, ci son pezzi dalla Ittà di Romero, stralci di documentari... Anche imdb dà drama e sci fi come generi. Non è molto importante il genere in film così.
  • Fauno • 11/02/14 10:29
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Mi ci voleva una bella visione dopo che a lungo, tranne poche eccezioni, la media dei pallinaggi è stata parecchio scarsa. FAUNO.
  • Schramm • 11/02/14 12:48
    Scrivano - 7834 interventi
    nulla sapevo di questa follia totale. apro immediatamente la caccia!
  • Schramm • 11/02/14 13:00
    Scrivano - 7834 interventi
    la battuta di caccia ha dato risultati inattesi: ho anche trovato cries of exstasy blows of death che dovrebbe corrispondere alla versione primeva de l'urlo in gola non ancora sottoposta alle sfoltite censorie.

    a tempo debito le raffronto e faccio sapere. intanto: SUPERSLURPISSIMO!!
    Ultima modifica: 11/02/14 13:12 da Schramm
  • Daniela • 11/02/14 13:45
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    Schramm, il tuo entusiasmo intenerisce il mio cuore di mamma.
    Ieri sera ho iniziato a vedere un film "al buio" o quasi (due righe di trama e il nome di Toby Jones nel cast) e nel giro di pochi minuti mi è venuto da pensare: Schramm lo deve proprio vedere!
    Poi ho dovuto forzatamente interrompere la visione (il film è un mix di lingue, c'è troppo inglese per cavarmela senza sottotitoli), però intanto te lo segnalo, casomai non lo conoscessi:
    Berberian Sound Studio, regia di un certo Peter Strickland. Jones interpreta un tecnico del suono inglese che viene coaptato per il sonoro di un film horror che un regista italiano sta girando a Roma. Ambientazione anni '70, titolo del film nel film "Il cerchio (sic!) equestre".
    L'inizio mi ha incuriosito, così mi sono documentata un poco: il film è del 2011 è stato presentato dal regista come un omaggio a Bava, Fulci...
    Qui sul Davinotti ha ricevuto un solo commento, la stroncatura di Mickes2, ma non credo proprio che questo possa fermarti ;o)
  • Schramm • 11/02/14 14:41
    Scrivano - 7834 interventi
    mai sentito nemmeno questo, e ti ringrazio per la dritta, epperò a giudicare dall'annata e dal tipo di operazione mi sembra molto più studiato pensato e forzato rispetto alla genuina folie di lanciare sul mercato un assurdissimo pastrocchio d'assemblaggio come quello preso in esame. è meno misterioso, meno strano, meno bislacco, meno incomprensibile, meno inutile. questo sembra proprio un oggetto proveniente da chissà quale altro secolo o da un altro mondo... e se nell'84 arrabattarsi in abborracciati tentativi di cassetta del genere era la norma, oggi sarebbe impensabile circuitare qualcosa del genere, a meno appunto di contestualizzarlo nella forma dell'omaggio a un periodo/genere che fu, come ha appunto fatto l'autore che mi segnali.

    ricambio comunque il favore segnalandoti un film che invece, contrariamente all'effetto sortito da berberian, farà breccia nel tuo corazon: l'appena pallinato the battery, probabilmente il più anomalo e intelligente zombie-movie degli ultimi 20 anni. quasi un ibrido di lisbon story e walking dead. stanalo, acquisiscilo, è tanta robina.
    Ultima modifica: 11/02/14 15:13 da Schramm
  • Daniela • 11/02/14 15:19
    Gran Burattinaio - 5954 interventi
    caro Schrammino, ti ringrazio per la contro-dritta, mi metto alla cerca giusto perché me lo consigli tu, ultimamente sto accusando una sorta di rigetto zombiesco, visti troppi zombies sia ciondolanti che corridori, pensa che adesso quando in un horror c'è un morto che una volta ammazzato se ne sta tranquillo, definitivamente defunto cioè, mi assale un sentimento di gratitudine tale che sarei pure disposta a vederlo tornare sullo schermo come fantasma... ;o)
  • Trivex • 11/02/14 15:25
    Portaborse - 1331 interventi
    Mah, spero che l'entusiasmo non finisca troppo presto...:)
  • Schramm • 11/02/14 15:58
    Scrivano - 7834 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    caro Schrammino, ti ringrazio per la contro-dritta, mi metto alla cerca giusto perché me lo consigli tu, ultimamente sto accusando una sorta di rigetto zombiesco, visti troppi zombies sia ciondolanti che corridori, pensa che adesso quando in un horror c'è un morto che una volta ammazzato se ne sta tranquillo, definitivamente defunto cioè, mi assale un sentimento di gratitudine tale che sarei pure disposta a vederlo tornare sullo schermo come fantasma... ;o)

    no fidati, qua siam davvero da un'altra parte. gli zombi sono chiamati a rilanciare il mood intimista del road-movie, e utilizzati in maniera extra-horrorifica. come scritto anche nel commento, per certi versi ricorda molto atmosfere, stile e ambientazioni di sightseers.
  • Schramm • 11/02/14 15:59
    Scrivano - 7834 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Mah, spero che l'entusiasmo non finisca troppo presto...:)

    scherzi? solo a veder scritto che assurdità è corro a mettermi il bavaglino!! deve trattarsi di qualcosa che va oltre l'inclassificabile.
  • Zender • 11/02/14 16:09
    Capo scrivano - 49276 interventi
    Cerchiamo però di parlare del film a cui appartiene il topic. Per segnalarne altri si faccia il favore di aprire la discussione generale di quegli altri.
  • Schramm • 11/02/14 16:18
    Scrivano - 7834 interventi
    fantastica, rispetto a quella anonima della vhs, la copertina del dvd:

  • Schramm • 13/02/14 18:08
    Scrivano - 7834 interventi
    spizzicato il film a balzelloni. si direbbe davvero un monumento al delirio di quelli che ti obbligano a chiederti cosa stai davvero guardando, lasciandoti senza una risposta. non vedo l'ora di trovarmici faccia a faccia.