Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Grida di estasi - Film (1984)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/11/10 DAL BENEMERITO GESTARSH99
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Fauno
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Gestarsh99
  • Gravemente insufficiente!:
    Trivex, Schramm, Cotola, Panza, Carlitos

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Gestarsh99 • 26/11/10 10:54
    Scrivano - 21542 interventi
    Uno dei più abominevoli collage filmici mai approdati sui grandi schermi (se davvero è approdato...)

    Il film, di ignota paternità nel suo complesso, è la risultante dell'accorpamento truffaldino di:

    - 13/14 min. di spezzoni assortiti prelevati dritti dritti da
    La città verrà distrutta all'alba (ebbene si, quello del 1973 di Romero !!!), in formato 4/3 e con audio italiano originale (cosa che fa supporre il fatto che una tale mostruosità sia stata rigorosamente opera di qualche genio nostrano...)

    - 60 min. di un oscuro hard fantascientifico/apocalittico statunitense, presumibilmente collocabile nella seconda metà degli anni '70 (in largo anticipo perciò sui primi prodotti del filone post-atomico!), intitolato Cries of ecstasy, blows of death (titolazione visibile in chiusura, al termine dei titoli di coda) e giunto in Italia col titolo assurdo di Sesso delirio (che appare attorno al 12esimo minuto, impresso su una schermata rossa aggiuntiva); questa parte, in formato 4/3, è scorciata da tutti i passaggi hard-core e riporta un cast in larga parte nascosto sotto pseudonimi (compreso il regista, tal Antony Weber, nome fittizio non presente su IMDB), esclusi i nomi di alcuni interpreti abbastanza noti quali Uschi Digard, Michael Abbott e Sandra Carey

    - 2 min. di un filmato documentaristico, di incerta datazione e provenienza (molti elementi rimandano però ai girati su Hiroshima), che fa da collegamento logico tra i due diversi tronconi cinematografici; questo breve segmento mostra immagini di esplosioni nucleari, riprese aeree ravvicinate di città rase al suolo e primi piani di corpi carbonizzati, il tutto in formato 16/9 e sottolineato da musiche elettronico-tribali alla Vangelis/Brad Fiedel, palesemente posticce (e questo avvalora l'ipotesi che tale "operazione di ricucitura" sia stata fatta nella prima metà degli anni '80, per sfruttare la scia dei successi dei vari
    Terminator e Mad Max)


    Alcune fonti internettiane riportano erroneamente come regista il nostro Lorenzo Onorati, tratte sicuramente in inganno dal suo pseudonimo abituale di Lawrence Webber, affine al nome riportato nei credits della pellicola (per l'appunto Anthony/Antony Weber).
    Su un vecchio forum di Nocturno poi l'utente Hermes afferma che il film uscì nelle sale "verso la metà degli anni '80 con il titolo
    L'urlo in gola e conteneva scene hard
    " (resta da stabilire se si trattava solo del fanta-porno americano attribuito a Weber o addirittura dell'intero collage corrispondente a Grida di estasi).
    La versione da me visionata, è disponibile in vhs ex-nolo su MISSINGVIDEO.COM (etichetta VideoA).

    Riporto qui i minutaggi e le diverse ripartizioni del film (escluse le schermate iniziali relative alle diciture legali sul copyright):

    1) da 00:00:22 a 00:08:55

    7 diversi segmenti tratti da La città verrà distrutta all'alba (1973), di George A.Romero




    Da notare come le diciture in sovraimpressione siano state quasi certamente ottenute con l'ausilio della computer grafica primitiva degli anni '80 (altro punto a favore della tesi che questo ibrido sia stato effettuato nei primi anni di quello stesso decennio), oltre al fatto che al vero pseudonimo (strano a dirsi...) del regista è stata erroneamente aggiunta una H tra la T e la O (AntHony invece di Antony)

    2) da 00:08:56 a 00:11:18

    sequenze documentaristiche musicate che comprendono sganci di bombe atomiche, sorvolamenti aerei di territori distrutti ed immagini dettagliate di cadaveri anneriti e bruciacchiati




    3) da 00:11:19 a 00:12:48

    titoli di testa del fanta-porno Cries of ecstasy, blows of death, con cartellone italiano aggiuntivo Sesso delirio (accorgimento abitualmente utilizzato agli inizi degli anni '80 per coprire e sostituire il titolo originale dei porno de-hardizzati destinati ai circuiti televisivi) e commento off da tipico mondo-movie anni '70




    4) da 00:12:49 a 00:17:13

    altri 3 brevi segmenti tratti sempre da La città verrà distrutta all'alba



    5) da 00:17:14 a 01:15:30

    riprende Cries of ecstasy, blows of death con il commento off interrotto al min. 00:12:48




    (la prima immagine è quella di un "pattugliatore del deserto" con maschera anti-gas; la seconda e la terza sono i primi piani degli unici due interpreti noti e non nascosti sotto pseudonimi, ossia Michael Abbott e la meyeriana Uschi Digard; la quarta è la schermata finale in cui finalmente appare il titolo originale del fanta-hard, ossia il terzo segmento dell'intero collage in esame)


    Da quel che ho potuto leggere ed approfondire in rete (ben poche notizie, a dire il vero), nel mondo circolerebbe solo la versione italiana di questa pellicola; irreperibili invece risultano sia la versione originale ed uncut del troncone intitolato
    Cries of ecstasy, blows of death (IMDB non ne fa menzione alcuna, nemmeno utilizzando la ricerca nominale per ogni singolo interprete del cast, peraltro composto in larga parte da pseudonimi impenetrabili), sia l'eventuale (ma a mio modesto parere poco probabile) edizione estera dell'intero composit, comprendente anche gli spezzoni romeriani e le sequenze documentaristiche in 16/9.

    Se il doppiaggio italiano delle parti provenienti dal film di Romero è senza dubbio quello autentico anni '70, molto incerto resta al contrario quello relativo a Sesso delirio/Cries of ecstasy, blows of death, nel quale però ho riconosciuto quasi subito la voce inconfondibile di Giorgio Locuratolo, doppiatore storico di David Hasselhoff (Supercar, Baywatch).
    Chiederei pertanto a chi possiede conoscenze approfondite in materia (R.f.e. mi è parso un grande esperto nel settore) se per caso avesse notizie relative all'anno di esordio nel mondo dei doppiatori di Giorgio Locuratolo e, nel caso, se avesse anche informazioni di sue esperienze di doppiaggio in campo cine-pornografico (non sarebbe l'unico grande nome tra l'altro).

    Tantissimi comunque restano i dubbi ed i misteri che avvolgono l'intera operazione :

    1) Chi si nasconde dietro lo pseudonimo di Antony Weber ?
    2) A che anno risale il film statunitense, a lui attribuito,
    Cries of ecstasy, blows of death ?
    3) In che anno approdò nelle sale italiane
    Cries of ecstasy, blows of death col titolo L'urlo in gola ?
    4) Sesso delirio è una versione censurata per la tv di L'urlo in gola ?

    5) Da dove provengono le riprese documentaristiche in 16/9 ?
    6) Chi è l'autore delle musiche elettroniche di sottofondo ?

    7) A che anno risale il composit totale Grida di estasi ?
    8) Chi ne è l'artefice ?
    9) E' mai approdato nelle sale o è stato solo un prodotto creato per il mercato video ?
    10)E' mai uscito anche ridoppiato per i mercati internazionali ?
  • A.d.r. • 1/12/10 15:19
    Disoccupato - 23 interventi
    Salve a tutti,

    riporto alcuni dati in mio possesso, sperando possano essere d’aiuto alla discussione:

    Cries of ecstasy, blows of death è una produzione americana (Scorpio ETC) del 1974, diretta da Antony Weber, già regista dell’ hard “Love and the great grunt” (1973,aka Magic mirror, aka Satisfaction guaranteed), prodotto dalla Alpha Blue ( se osservate il cast di quest’ultimo film,noterete alcune analogie con quello del film in oggetto: che Cries of ecstasy sia di recupero da questo?). In Francia esce col titolo Cris d’extase nel 1976, bollato con la “X” (v.c. n. 44781 del 26/3/1976), mentre in Italia è acquistato dalla Concorde di Renato Petraccini, che lo sottopone al vaglio della censura l’8 gennaio 1983. Questa versione, intitolata Sesso delirio e della durata di circa 77’ (2125 metri ), viene bocciata il 12/1/’83 dalla Commissione di primo grado. Nel verbale è riportato quanto segue:
    «La Commissione, visionato il film Sesso delirio, esprime parere contrario al rilascio del nulla osta, ritenendo il film stesso contrario al buon costume, per il continuo susseguirsi di scene pornografiche e di cruda violenza, in un contesto totalmente privo di contenuto» (Verbale n. 67 del 12/1/’83)
    Il 1 febbraio la Concorde chiede la revisione d’appello, affermando che le suddette scene «sono motivate da esigenze di sceneggiatura, ed è possibile, comunque, alleggerirle con tagli».
    Il 18/4/1983 alle ore 18,00 si riunisce la Commissione d’appello, composta dalle sezioni V e VI: il film è di nuovo respinto a maggioranza, con decreto ufficiale datato 22/4/’83, dopo accesi dibattiti (ben quattro membri della Commissione pretendono che sia messo agli atti il loro dissenso).

    Sesso delirio è quindi rimontato dai distributori, e il 23 novembre 1983 è consegnato nuovamente in censura, con diverso titolo (L’urlo in gola) e nuovo metraggio (2063 m., corrispondenti a circa 75’).Benché dal minutaggio non si direbbe, le differenze tra la prima edizione italiana e la seconda sono sostanziose. Allegato alla domanda di revisione c’è infatti un documento redatto dai tipi della Concorde, che riporta quanto segue: «Sono state eliminate tutte quelle scene che potevano offendere il comune senso del pudore o colpire per la loro violenza e sostituite con altre più consone alla pubblica programmazione».

    Ecco le modifiche nel dettaglio:

    Scene eliminate:

    1)Alcuni motociclisti violentano due ragazze e ne uccidono una tagliandole la gola (m. 33)

    2)Due donne, sotto una tenda gialla, si congiungono carnalmente (m. 37)

    3)Un giovane e una ragazza si spogliano mentre, sul fondo, Baron e Sara fanno l’amore (m. 3,50)

    4)Ancora più in primo piano, Baron e Sara fanno l’amore (m. 6)

    5)Un prete si cosparge di liquido infiammabile e si dà fuoco (m. 14)

    6)Una donna nuda si masturba (m. 18)

    7)Un giovane e una ragazza fanno l’amore. Baron e Sara fanno l’amore (m. 20)

    8)Baron e Sara fanno l’amore. Un giovane e una ragazza fanno l’amore (m. 48)

    9)Tre donne e un uomo si congiungono carnalmente (m. 51)

    10)Una delle tre donne aiuta l’uomo ad uccidere una donna, strozzandola (m. 23)

    11)Un uomo e una donna di colore fanno l’amore (m. 16,30)

    12)Un uomo e una donna di colore fanno l’amore, mentre un giovane e la ragazza muta guardano (m. 32)

    13)Un giovane e una ragazza fanno l’amore (m. 26)

    14)Un uomo e una donna fanno l’amore (m. 36)

    Totale scene eliminate 363,80 metri.

    Scene aggiunte in sostituzione:

    1)Un prete (presentazione del personaggio) parla con un soldato (m. 10)

    2)Un colonnello prende possesso del comando del presidio militare e impartisce nuove disposizioni (m. 79)

    3)Il colonnello ed il maggiore suo sottoposto entrano in contatto con lo scienziato che è stato inviato sul posto per esaminare la possibilità di combattere il virus. Discutono animatamente della situazione e delle decisioni da prendere e da affrontare (m. 110)

    4)Lo scienziato fa presente al colonnello quali sono le difficoltà da risolvere. Fra i due un’accesa discussione sulle rispettive competenze e sulla realtà della situazione ormai drammatica (m. 76)

    5)Ennesima lite telefonica tra lo scienziato e il colonnello su come gestire i risultati delle indagini scientifiche (m. 36)
    Totale scene inserite: 311 metri.

    L’urlo in gola è approvato dalla censura il 20/1/’84 con v.m18.In alcune sale a luci rosse il film viene comunque programmato in versione hard.

    Alessio Di Rocco
  • Gestarsh99 • 2/12/10 12:27
    Scrivano - 21542 interventi
    Grandissimo Alessio (Nocturno ?)!!! Non so come ringraziarti delle preziose informazioni che hai aggiunto!
    Quello che hai riportato è davvero interessante!

    Quindi L'urlo in gola sarebbe la versione de-hardizzata, spuria ed insertata di Sesso delirio, pur essendo uscita nelle sale ad hoc anche in modalità hard.

    Adesso si spiega il motivo di quelle sequenze iniziali prelevate in maniera dozzinale da La città verrà distrutta all'alba, che in realtà servivano a recuperare il metraggio perso con l'eliminazione delle parti pornografiche.

    Il fatto strano è che la versione da me visionata, Grida di estasi, contiene sia le scene eliminate che quelle aggiunte da te elencate (escluse le due in cui compare il prete!).
    Faccio anche presente che le scene da te riportate come "eliminate" non contengono elementi hard, almeno nella copia in mio possesso. In alcune non sembrano esserci tagli o salti di score musicale (è questo il caso del passaggio coi due motociclisti che violentano e sgozzano un paio di ragazze), in altre invece sono molto evidenti manomissioni censorie (come nel caso delle due donne sotto la tenda gialla).

    Se mi confermi che L'urlo in gola è comunque uscito al cinema in versione hard, l'unica ipotesi che potrei ricavarne è che il qui presente Grida di estasi sia la copia cut di quella stessa versione (già di per se rimaneggiata).

    Riepilogando sommariamente :

    1) Sesso delirio arriva in censura italica l'8/01/83, ed è lo stesso porno uscito negli States col titolo Cries of ecstasy, blows of death nel 1974, viene bocciato due volte e respinto;

    2) L'urlo in gola viene presentato in censura il 23/11/83 ed è la risultante di Sesso delirio senza scene hard + parti aggiunte da La città verrà distrutta all'alba

    3) L'urlo in gola esce nelle sale dopo il 20/01/84 in doppia versione, soft ed hard

    4) Grida di estasi è probabilmente la reintitolazione della copia soft uscita al cinema ma potrebbe anche essere la versione cut, destinata al mercato home-video, del montaggio hard uscito sempre in sala.

    Quest'ultimo punto resta ancora oscuro...