Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Gli occhi dello sconosciuto - Film (1981) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

34 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 30/08/09 00:11
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Similitudini tra questo e il manifesto di Captivity...

    Ultima modifica: 30/08/09 00:12 da Undying
  • Schramm • 15/12/13 10:52
    Scrivano - 7816 interventi
    di questo ho un bellissimo ricordo. quand'ero pischello l'ho visto una dozzina di volte. magari riprocessato oggi non mi entusismerebbe più, ma lo ricordo bello teso, abbastanza malato, sanguinolentissimo. chi ha amato gli occhi della notte e terrore cieco non se lo lasci scappare.

    sicuro come l'oro che il buon buio a breve ne posterà la copertina della WB
  • Buiomega71 • 15/12/13 11:01
    Consigliere - 27151 interventi
    Questo è uno dei miei cult movie assoluti (n'altra volta)

    Adoro lo psycho-thriller wederhorniano, per le ambientazioni (quasi) alla Maniac, per i delitti sulla spiaggia, per la testa nell'acquario, per i flashback pedofili, per l'atmosfera tipicamente ottantiana primigenia che si respira a ogni fotogramma, per i parchi-ma efficaci-sfx saviniani, e per quel finale brutale e violento nella doccia che lascia il segno

    Riecheggia la sinfonia di Stupro (altro mio cultone), che ha più di un punto in comune (le due sorelle "inchiodate" dal maniaco)

    Indimenticabile Joe Di Santi come serial killer, così come J.J.Leight vittima (e carnefice) non vedente e la Lauren Tewes in "odorose" scarpe da ginnastica

    Insieme a L'occhio nel Triangolo l'apoteosi di un regista che ci avrebbe regalato ancora gioiellini, se solo ci avesse creduto fino in fondo (sbracando nelle commedie demenziali)

    Tanto sanguinolento, però, non è. Io lo preferisco a Terrore Cieco (che comunque amo) e a Gli Occhi Della Notte (che trovo superlativo comunque)

    Sarà l'ambientazione metropolitana ottantiana che me lo fà amare di più degli altri.

    Ahimè, Schramm, di questo, però, ho una registrazione (in seconda serata) sulla vecchia Italia 7 (anno 1993), e non ho la vhs della Warner (all'epoca, il gestore del videostore, non voleva vendermela)
    Ultima modifica: 15/12/13 11:36 da Buiomega71
  • Schramm • 15/12/13 11:10
    Scrivano - 7816 interventi
    quoto praticamente tutto tranne il non trovarlo sanguinolento. che italia 7 lo abbia passato decurtato??

    ...puoi sempre postare la tua personale art-cover appositamente sfornata :)
    Ultima modifica: 15/12/13 11:11 da Schramm
  • Buiomega71 • 15/12/13 11:25
    Consigliere - 27151 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    quoto praticamente tutto tranne il non trovarlo sanguinolento. che italia 7 lo abbia passato decurtato??

    ...puoi sempre postare la tua personale art-cover appositamente sfornata :)


    No, non lo ha decurtato (la durata effettiva e di 1h, 24m e 12s-tolta la pubblicità-quindi a pari con la vhs Warner)

    La violenza c'è (spari in fronte, teste mozzate) ma e parca e rapida, e con pochi splatterismi (anche se orchestrati da messere Tom Savini)

    Infatti nemmeno i Castoldi (sulla loro "enciclopedia" Guida Al Cinema Slatter) lo citano (nemmeno nell'appendice finale)

    Di questo ho messo la cover di Cineteca tv, quindi mi sono risparmiato la farloccandina :)

    Ma se vuoi posso postarla comunque...
    Ultima modifica: 15/12/13 11:28 da Buiomega71
  • Schramm • 15/12/13 11:36
    Scrivano - 7816 interventi
    saranno i fatidici brutti scherzi della memoria, ma non lo ricordo così asciutto quanto a emoglobina, tanto più che la prima volta mi impressionò parecchio.

    immagino che giaccia ancora in limbo, quanto a edizioni dvd...
  • Buiomega71 • 15/12/13 11:40
    Consigliere - 27151 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    saranno i fatidici brutti scherzi della memoria, ma non lo ricordo così asciutto quanto a emoglobina, tanto più che la prima volta mi impressionò parecchio.

    immagino che giaccia ancora in limbo, quanto a edizioni dvd...


    Credo sia l'amplificazione della memoria, il sangue non scorre così copioso come ricordi (anche se la violenza c'è, rapida, e comunque, non indolore)

    No, da noi non e ancora stato editato in dvd
  • Schramm • 15/12/13 11:46
    Scrivano - 7816 interventi
    può darsi, anche se l'avevo visto una buona dozzina di volte (per quanto nulla ricordo dei flashback di cui sopra - lui invece lo ricordo abbastanza trucido). proverò a cercarlo e rivederlo, per vedere l'effetto che fa...
  • Buiomega71 • 15/12/13 11:50
    Consigliere - 27151 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    può darsi, anche se l'avevo visto una buona dozzina di volte (per quanto nulla ricordo dei flashback di cui sopra - lui invece lo ricordo abbastanza trucido). proverò a cercarlo e rivederlo, per vedere l'effetto che fa...

    Quella che hai visto e sicuramente l'edizione italiana (la stessa edita nella vhs, e la stessa dei passaggi televisivi-in seconda serata-)

    La durata corrisponde con quella di IMDB, quindi nessun taglio o omissione

    Anch'io di film visti in passato ne ricordavo la violenza o la ferocia, poi rivisti , l'aspetto "violence" e stato parecchio ammortizzato
  • Schramm • 15/12/13 11:58
    Scrivano - 7816 interventi
    ...ma è perché allora lo sguardo era più vergine, eravamo meno corazzati e di conseguenza gli standard che oggi sembrano sorpassati, erano invece high-score nei mid-eighties. ma è a sua volta un discorso relativo, perché se spostato a un pubblico mainstream si stravolge il criterio, e ancor più c'è uno slittamento di sensibilità se le si fruiscono in sala (o con un videoproiettore in casa propria - insomma quando l'immagine ti investe e ti inghiotte): opere come maniac o questa possono turbare i non addetti ancora oggi. lo noti soprattutto se organizzi rassegne a tema. maniac su grande schermo, comunque, fu un bel ceffone anche per uno scafato come me, che pure lo conosceva a memoria via-vhs.
    Ultima modifica: 15/12/13 12:00 da Schramm
  • Buiomega71 • 15/12/13 13:26
    Consigliere - 27151 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    ...ma è perché allora lo sguardo era più vergine, eravamo meno corazzati e di conseguenza gli standard che oggi sembrano sorpassati, erano invece high-score nei mid-eighties. ma è a sua volta un discorso relativo, perché se spostato a un pubblico mainstream si stravolge il criterio, e ancor più c'è uno slittamento di sensibilità se le si fruiscono in sala (o con un videoproiettore in casa propria - insomma quando l'immagine ti investe e ti inghiotte): opere come maniac o questa possono turbare i non addetti ancora oggi. lo noti soprattutto se organizzi rassegne a tema. maniac su grande schermo, comunque, fu un bel ceffone anche per uno scafato come me, che pure lo conosceva a memoria via-vhs.

    Maniac è ancora un bel ceffone pure oggi, e in quanto a zozzeria e disagio ha ben pochi rivali...
  • Schramm • 1/03/14 18:35
    Scrivano - 7816 interventi
    zender, trattasi di thriller, non horror
  • Zender • 2/03/14 08:50
    Capo scrivano - 48940 interventi
    Chiediamo a Mco come mai mise horror.
  • Buiomega71 • 2/03/14 10:24
    Consigliere - 27151 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    zender, trattasi di thriller, non horror

    Assolutamente. Quoto Schrammy...
  • Mco • 2/03/14 21:50
    Risorse umane - 9980 interventi
    Premetto che non amo le questioni tassonomiche, dando poco peso pertanto a ciò che vi pertiene. Nel caso de quo il mio studio aveva probabilmente messo in risalto maggiormente il momento splatter sul resto, propendendo così per la categoria horror. Tutto qui...
    PS Anche scorrendo Imdb (per quanto valga, sia chiaro) si potranno vedere entrambi i generi di cui si discute citati, nell'ordine horror e thriller.
    Ad ognuno la sua scelta, à la Saw... Ah ah ah
    Ultima modifica: 2/03/14 23:27 da Mco
  • Zender • 3/03/14 09:02
    Capo scrivano - 48940 interventi
    In effetti anche Imdb dà come prma scelta horror. Ripeto: a meno che non sia clamorosamente sballato, inutile star lì a discutere del genere. E' puramente indicativo.
    Ultima modifica: 3/03/14 09:03 da Zender
  • Schramm • 3/03/14 12:30
    Scrivano - 7816 interventi
    Zender ebbe a dire:
    In effetti anche Imdb dà come prma scelta horror. Ripeto: a meno che non sia clamorosamente sballato, inutile star lì a discutere del genere. E' puramente indicativo.

    ma infatti è clamorosamente sballato. in sé della tassonomia frega picche pure a me, ma se ai fini della schedatura e di un riferimento tonale per horror vogliamo riferirci a pellicole che trascendono il reale e il razionale (stante che tutto il cinema lo fa, anche solo per avere un montaggio che rimanda al mondo onirico) con elementi sovrannaturali, o che sia caratterizzato da elementi inerenti l'ignoto, allora gli occhi dello sconosciuto non è horror. il plot è centrato su un serial killer e su una giornalista televisiva che cerca di contrastarlo. ok, vi sono situazioni un po' iperboliche nelle quali fa irruzione lo splatter, ma la cifra è quella di un thriller (che d'accordo, porta in sé l'orrore plausibile dell'everyday life, quindi i confini restano sempre labili: per me un threads è molto più horror di un suspiria), ma horror mi sembra un tantino fuori asse come potrebbe esserlo, per capirci, definire blue steel un horror.
    Ultima modifica: 3/03/14 12:36 da Schramm
  • Buiomega71 • 3/03/14 12:34
    Consigliere - 27151 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    In effetti anche Imdb dà come prma scelta horror. Ripeto: a meno che non sia clamorosamente sballato, inutile star lì a discutere del genere. E' puramente indicativo.

    ma infatti è clamorosamente sballato. in sé della tassonomia frega picche pure a me, ma se ai fini della schedatura e di un riferimento per horror vogliamo riferirci a pellicole che trascendono il reale e il razionale (stante che anche il realismo lo fa, eh) con elementi sovrannaturali, o che sia caratterizzato da elemti inerenti l'ignoto, allora gli occhi dello sconosciuto non è horror. il plot è centrato su un serial killer e su una giornalista televisiva che cerca di contrastarlo. ok, vi sono situazioni un po' iperboliche nelle quali fa irruzione lo splatter, ma la cifra è quella di un thriller (che d'accordo, porta in sé l'orrore plausibile dell'everyday life, quindi i confini restano sempre labili: per me un threads è molto più horror di un suspiria). horror mi sembra un tantino fuori asse come potrebbe esserlo, per capirci, definire blue steel un horror.


    Straquoto Schramm in ogni sillaba...Il genere e comunque importante e ha il suo peso

    Gli Occhi Dello Sconosciuto e uno "psycho thriller" coi controcosi, ma assolutamente non catalogabile nel genere horror (che horror, appunto, non e)
  • Zender • 3/03/14 14:21
    Capo scrivano - 48940 interventi
    Non esiste una definizione esatta di horror, per questo ripeto che il genere è spesso molto soggettivo. Ho visto catalogare consciamente come horror film che per me nulla avevano a che fare con l'horror. "Non aprite quella porta" non ha niente di soprannaturale eppure tutti lo catalogano come horror. Insoma, i confini tra i generi son sempre talmente labili che lo ripeto: a meno che non sia proprio completamente sballato (e se Imdb lo cataloga prima come horror che come thriller tanto sballato non può essere), star lì a far le pulci sui generi è cosa oziosa.
  • Buiomega71 • 3/03/14 14:35
    Consigliere - 27151 interventi
    Allora anche Profondo Rosso, Vestito per uccidere, Comunione con Delitti , Frenzy o Omicidio a Luci Rosse dovrebbero entrare negli horror, a questo punto!

    IMDB si sà, non e assolutamente vangelo!

    Gli Occhi dello Sconosciuto lo conosco a memoria, ed è un thriller a tutti gli effetti (che nulla ha di horror), e catalogandolo in quel genere può pure risultare "truffaldino"

    Sarà anche far le "pulci" sul genere, ma prova a non metterlo quando schedi un film sul Davinotti...

    Poi, fate vobis...
    Ultima modifica: 3/03/14 14:40 da Buiomega71