Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Giornata nera per l'ariete - Film (1971) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

26 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 12/08/09 19:38
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Per Uomomite:
    il commento è gustoso, divertente, ma fai attenzione per cortesia. Una delle regole dice chiaramente che NON BISOGNA RIVELARE I FINALI. Potrai trovarla una regola scema, ne hai tutto il diritto, però siccome molti giustamente hanno il diritto di protestare se leggono il nome dell'assassino ti prego di rispettare le regole. Ho cancellato l'ultima frase, ma preferirei non dover mai fare cose del genere. Grazie.
  • Uomomite • 12/08/09 21:09
    Galoppino - 85 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Per Uomomite:
    il commento è gustoso, divertente, ma fai attenzione per cortesia. Una delle regole dice chiaramente che NON BISOGNA RIVELARE I FINALI. Potrai trovarla una regola scema, ne hai tutto il diritto, però siccome molti giustamente hanno il diritto di protestare se leggono il nome dell'assassino ti prego di rispettare le regole. Ho cancellato l'ultima frase, ma preferirei non dover mai fare cose del genere. Grazie.


    In realtà era una falsa rivelazione, avevo inventato il nome di un personaggio inesistente nel film :-) Ma va benissimo così, ho limato anch'io il commento.
  • Zender • 13/08/09 14:05
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Ti ringrazio. Ho letto e in effetti così come l'hai sistemato è perfetto e molto più chiaro.
  • Ciavazzaro • 18/09/09 11:34
    Scrivano - 5583 interventi
    Scheda di doppiaggio:

    Franco Nero è doppiato da Sergio Graziani
    Silvia Monti è doppiata da Rita Savagnone
    Rossella Falk si doppia da sè
    Pamela Tiffin è doppiata da Flaminia Jandolo
    Wolfgang Preiss è doppiato da Bruno Persa
    Ira Furstenberg è doppiata da Vittoria Febbi
    Ultima modifica: 28/01/10 11:48 da Ciavazzaro
  • Funesto • 20/10/09 22:33
    Fotocopista - 1414 interventi
    In relazione alla locandina galeotta riportata nelle curiosità:
    Meno male che è solo la cover di una videocassetta, se tale locandina con la donna squartata fosse stata la la locandina di Giornata Nera per l'Ariete ai tempi dell'uscita al cinema, sarebbe preoccupante! Passi di Danza su una Lama di Rasoio, da cui l'ha ripreso, è del '73, ossia di due anni dopo! Sarebbe impossibile! Mumble mumble...
    Ultima modifica: 21/10/09 10:06 da Zender
  • Zender • 21/10/09 10:07
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Funesto ebbe a dire:
    In relazione alla locandina galeotta riportata nelle curiosità:
    Meno male che è solo la cover di una videocassetta, se tale locandina con la donna squartata fosse stata la la locandina di Giornata Nera per l'Ariete ai tempi dell'uscita al cinema, sarebbe preoccupante! Passi di Danza su una Lama di Rasoio, da cui l'ha ripreso, è del '73, ossia di due anni dopo! Sarebbe impossibile! Mumble mumble...

    O magari in Passi di danza han deciso di ispirarsi alla locandina dell'ariete clonando quell'omicidio :)
  • R.f.e. • 28/01/10 11:23
    Fotocopista - 826 interventi
    Non sono mai riuscito a vederlo. Cercherò di recuperarlo... No, no, dico così perché trattasi di grave lacuna per me, ma non a causa di un mio particolare interesse per questo tipo di thriller, ma semplicemente perché io sono proprio del segno dell'Ariete (30 marzo) !!
  • B. Legnani • 28/01/10 13:10
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Non sono mai riuscito a vederlo. Cercherò di recuperarlo... No, no, dico così perché trattasi di grave lacuna per me, ma non a causa di un mio particolare interesse per questo tipo di thriller, ma semplicemente perché io sono proprio del segno dell'Ariete (30 marzo) !!

    Io 22...
  • R.f.e. • 28/01/10 13:59
    Fotocopista - 826 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Io 22...
    Ah, prima decade anche tu. Per un pelo, però, se nascevi due giorni prima eri dei pesci...

    Renato ebbe a dire:
    Però! Questo ti rende un milanese ad honorem, in un certo senso... :)
    Non ho capito la battuta... In che senso lo rende milanese...?
    Ultima modifica: 28/01/10 14:00 da R.f.e.
  • R.f.e. • 28/01/10 14:08
    Fotocopista - 826 interventi
    Oh, è vero! Scusami, la mia ignoranza è davvero abissale...
  • Caesars • 28/01/10 15:53
    Scrivano - 17020 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    Oh, è vero! Scusami, la mia ignoranza è davvero abissale...

    Per non far sentire R.f.e. l'unico ignorantone del gruppo, confesso che anch'io non avevo minimamente capito la battuta.
  • B. Legnani • 28/01/10 16:14
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Mio padre e i suoi fratelli hanno vissuto a Milano fino al 1950 circa. Non credo che mia madre m'abbia scodellato il 22 marzo per motivi meneghini ma, parafrasando Pascal, il caso ha delle ragioni che la ragione non conosce.
    D'altra parte chi viene a sapere che mi battezzarono con un nome che (come scoprirono dopo) mi fa cadere l'onomastico il 22 settembre (ESATTAMENTE il giorno del mezzo anno) mi guarda con uno sguardo che mi fa leggere il fumetto-pensiero che ha sopra la testa: "pignolo e rompic....... sin dalla nascita..."
    Ultima modifica: 28/01/10 16:14 da B. Legnani
  • Cotola • 28/01/10 17:28
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Mio padre e i suoi fratelli hanno vissuto a Milano fino al 1950 circa. Non credo che mia madre m'abbia scodellato il 22 marzo per motivi meneghini ma, parafrasando Pascal, il caso ha delle ragioni che la ragione non conosce.
    D'altra parte chi viene a sapere che mi battezzarono con un nome che (come scoprirono dopo) mi fa cadere l'onomastico il 22 settembre (ESATTAMENTE il giorno del mezzo anno) mi guarda con uno sguardo che mi fa leggere il fumetto-pensiero che ha sopra la testa: "pignolo e rompic....... sin dalla nascita..."


    Veramente io sapevo che per Pascal il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.
    Esiste una frase simile del grande filosofo
    francese?
  • B. Legnani • 28/01/10 17:35
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Mio padre e i suoi fratelli hanno vissuto a Milano fino al 1950 circa. Non credo che mia madre m'abbia scodellato il 22 marzo per motivi meneghini ma, parafrasando Pascal, il caso ha delle ragioni che la ragione non conosce.
    D'altra parte chi viene a sapere che mi battezzarono con un nome che (come scoprirono dopo) mi fa cadere l'onomastico il 22 settembre (ESATTAMENTE il giorno del mezzo anno) mi guarda con uno sguardo che mi fa leggere il fumetto-pensiero che ha sopra la testa: "pignolo e rompic....... sin dalla nascita..."


    Veramente io sapevo che per Pascal il cuore conosce ragioni che la ragione non conosce.
    Esiste una frase simile del grande filosofo
    francese?


    Certamente, Pascal ha detto come scrivi tu. Ma io ho scritto "parafrasando", non "citando".
  • Cotola • 28/01/10 17:43
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Pardon! Avevo letto citando. Non volevo coglierti in fallo :-)
  • B. Legnani • 28/01/10 21:48
    Pianificazione e progetti - 15258 interventi
    Cotola ebbe a dire:
    Non volevo coglierti in fallo :-)

    Non che sia difficile...
  • Undying • 12/03/10 14:32
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Parallelismi tra Giornata nera e L'uccello dalle piume di cristallo.

    Molti punti di contatto tra le due pellicole, a cominciare dalle partecipazioni tecniche, ovvero la colonna sonora e la fotografia, in entrambe le pellicole opera - rispettivamente - di Ennio Morricone e Vittorio Storaro.

    Si prosegue con la presenza di Renato Romano, qui in un ruolo più consistente, quello del dott. Richard Bini, mentre nel film di Argento è il professor Carlo Dover, quello che riconosce il suono emesso "dall'uccello con le piume di cristallo".

    Ancora: i siparietti e le liti tra Franco Nero e Pamela Tiffin ricordano quelli tra Tony Musante e Suzy Kendall.

    Il film è molto ben costruito e regge bene sino ai cinque minuti finali, duranti i quali lo "spiegone" conclusivo - limite di tutto il filone "giallo all'italiana" - contribuisce a svilire l'eccellenza della pellicola.
    Ultima modifica: 12/03/10 16:05 da Undying
  • Nicola81 • 23/01/17 17:29
    Contratto a progetto - 692 interventi
    L'ho rivisto e mi rendo conto di averlo giudicato troppo severamente. Non sarà mai tra i miei gialli italiani preferiti, però almeno una sufficienza piena la merita.
    Tutto questo per chiedervi di eliminare il mio vecchio commento, così da postarne uno nuovo...
  • Zender • 23/01/17 17:44
    Capo scrivano - 49267 interventi
    Certo Nicola, eliminato.
  • Fauno • 24/01/17 10:41
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Undying ebbe a dire fra i parallelismi:


    i siparietti e le liti tra Franco Nero e Pamela Tiffin ricordano quelli tra Tony Musante e Suzy Kendall.


    Non sono assolutamente d'accordo. Sono tutti e due validi, questo sì, ma la tipologia e l'impostazione sono lontani come Venere e Plutone.


    ...i quali lo "spiegone" conclusivo - limite di tutto il filone "giallo all'italiana" - contribuisce a svilire l'eccellenza della pellicola.


    Non è la prima volta che leggo questo termine fra virgolette, ed è uno dei termini più orrendi usati dalla cinematografia; a prescindere, per come è condotto e per come è accompagnato musicalmente direi che non svilisce proprio, anzi, aggiunge poesia...

    Concordo su Romano e Storaro.