Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Freddy's nightmares - Serie TV (1988) | Pagina 5

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/08/09 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Lucius, Tomastich
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Raremirko, Herrkinski
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Undying, 124c

DISCUSSIONE GENERALE

110 post
  • Zender • 3/06/22 16:50
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.
  • Herrkinski • 4/06/22 16:51
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    19. INCUBI (Missing Persons)

    ** Il primo episodio vede l'incubo di una bambina grassa e risulta una sorta di versione horror di Hansel & Gretel; grottesco, con un buon make-up della protagonista trasformata in una sorta di vorace donna cinghiale/orco, si lascia vedere piacevolmente e strappa qualche risata. Il secondo episodio vede il frustrato padre della ragazzina trovarsi in una vita alternativa, tra intrighi crime-noir ed equivoci che nulla hanno a che fare con l'horror, risultando più vicini a una puntata di "Ai confini della realtà". Buffo l'intermezzo con Freddy fatto allo spiedo da uno scheletro. (Herrkinski)

    20. LA LUCE ALLA FINE DEL TUNNEL (The Light at the End of the Tunnel)

    ** Inizia con una spassosa parodia di Freddy della serie "In famiglia e con gli amici", a introdurre il primo episodio che vede un uomo terrorizzato dal buio trovare lavoro nelle fogne cittadine; abbastanza divertente, con un'atmosfera riuscita nei tunnel sotterranei e un protagonista simpatico. La seconda parte vede il viscido proprietario di una videoteca vittima di vari incubi, ma risulta piuttosto puerile e nemmeno accomunabile all'horror, abbassando decisamente la media di questa puntata. Nostalgico comunque rivedere i vecchi videostore di periferia anni '80. (Herrkinski)

  • Zender • 4/06/22 17:54
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.
  • Herrkinski • 5/06/22 04:47
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    21. CRISI D'IDENTITA' (Identity Crisis)

    ** Dopo un incipit ridanciano, con Freddy che appare in un microonde per poi esplodere, si passa alla prima parte dell'episodio che vede un uomo di mezz'età depresso e che non si riconosce nelle idee dei giovani; un episodio poco horror e più riflessivo, sulla scomparsa dei valori e sull'avanzare dello yuppismo, valido ma un po' fuori tema rispetto alla serie. Va comunque peggio con la seconda parte, che vede una ragazza convinta di essere stata adottata; ancora meno horror e senza particolari colpi di scena, risulta un segmento fiacco e senza particolari motivi d'interesse. (Herrkinski)

    22. SESSO SICURO (Safe Sex)

    **! Una ragazza "goth" affascinata da Freddy lo richiama inavvertitamente nei propri sogni e in quelli di due ragazzi che le fanno la corte. Per l'ultimo episodio della prima stagione si riporta Freddy in scena in un ruolo attivo; sebbene le sue apparizioni siano centellinate, richiamano almeno l'atmosfera del franchise originale e offrono qualche scena riuscita. L'episodio inoltre segue un'unica storyline risultando più compatto di tanti altri della serie, mantenendo quindi un filo conduttore dall'inizio fino al discreto finale; nulla di eclatante ma meglio della media. (Herrkinski)
    Ultima modifica: 5/06/22 05:39 da Herrkinski
  • Zender • 5/06/22 09:13
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.
  • Herrkinski • 5/06/22 14:53
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Qualche precisazione:

    La durata degli episodi scritta in "note" è errata: durano 45 min.

    La terza stagione da dove salta fuori? Sia IMDB che i siti dedicati dicono che ci sono solo due stagioni e 44 episodi.

    Gli ultimi nove episodi della seconda serie negli Usa furono trasmessi nel 1990, quindi la divisione temporale tra stagioni dovrebbe essere: Stagione 1 (1988-89), Stagione 2 (1989-90). Va corretto anche nelle "note".
     
    "Freddysomething" è né più né meno una delle introduzioni degli episodi, La luce alla fine del tunnel, dove Freddy fa una parodia della serie "Thirtysomething" (in Italia "In famiglia e con gli amici"). Non è quindi proprio un episodio di raccordo, ma una breve introduzione nello stile della serie.
  • Zender • 5/06/22 17:10
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Aspetta, una cosa alla volta Herr.
    Dici che le stagioni sono due e gli episodi 44, ma allora vuoi dire che la terza stagione contiene titoli diel tutto inventati? Non ho capito.
  • Herrkinski • 5/06/22 17:39
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Aspetta, una cosa alla volta Herr.
    Dici che le stagioni sono due e gli episodi 44, ma allora vuoi dire che la terza stagione contiene titoli diel tutto inventati? Non ho capito.
    Io non ho trovato da nessuna parte evidenza di una terza stagione con quei titoli.

    Ah dimenticavo, c'è anche un errore nella lista di episodi della stagione 2, l'episodio segnato come 44, It's My Party and You'll Die If I Want You To , va in realtà al numero 34. Va quindi spostata di conseguenza il resto della lista (quello che ora è il 34 diventa il 35, e così a seguire).

  • Herrkinski • 6/06/22 04:39
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    23. DREAM COME TRUE

    *** La seconda stagione inizia sotto il migliore degli auspici con uno degli episodi più riusciti visti finora; Freddy torna infatti ad essere protagonista assoluto, perseguitando diversi personaggi tra l'incredulità generale. Englund gigioneggia e si aggira minaccioso, il feeling è quello del franchise e l'unica mancanza è una dose di splatter che avrebbe giovato; la destinazione televisiva e le proteste dei genitori azzopparono purtroppo non poco le possibilità e - in ultimo - la sopravvivenza della serie. (Herrkinski)

    24. HEARTBREAK HOTEL

    * Episodio estremamente mediocre che vede una prima parte con le disavventure di un reporter fallito in un hotel e una seconda d'impianto crime-noir, con un assassino che perde la memoria; entrambe le vicende lambiscono l'horror solo da (molto) lontano e - nonostante uno storytelling discreto - risultano tediose e prive degli elementi che un fan può aspettarsi dalla saga, oltre che totalmente anemiche dal punto di vista grafico. (Herrkinski)
  • Zender • 6/06/22 08:11
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti e fatte le correzioni.
  • Herrkinski • 7/06/22 17:00
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    25. WELCOME TO SPRINGWOOD

    ** Nella prima parte, una donna si trasferisce in una nuova casa ma frugando tra i pacchi del proprietario precedente scopre che è un serial-killer; tra confronti fra i due e qualche momento di tensione la storia risulta abbastanza ripetitiva ma con qualche spunto riuscito, attestandosi su un livello discreto. Nella seconda parte un'altra donna scopre delle vecchie foto in casa e rivive una storia di amori, gelosie e omicidio in costume; nulla di horror e di conseguenza anche molto noioso, risulta un segmento che si poteva tranquillamente evitare. (Herrkinski)

    26. PHOTO FINISH

    *** Episodio gustoso, in quanto vede Krueger come protagonista di entrambe le sezioni. Nella prima, una fotografa riguadagna la fama perduta ma a caro prezzo; nella seconda, agenti dell'FBI che indagano su un omicidio devono vedersela con Freddy. Il Nostro pare divertirsi un mondo a terrorizzare i protagonisti e mandarli in confusione con le sue illusioni; sorprendentemente il body-count è piuttosto elevato e con slanci splatter finalmente degni del franchise, cosa non scontata in una serie generalmente parca di emoglobina. (Herrkinski)
    Ultima modifica: 7/06/22 17:02 da Herrkinski
  • Zender • 7/06/22 17:02
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.
  • Herrkinski • 8/06/22 00:24
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    27. MEMORY OVERLOAD

    *! Nella prima parte, un professore alcolizzato aiuta uno studente in fuga dall'esercito e dal padre militare, in un mix tra illusioni e scambi di personalità che poteva avere qualche buono spunto ma che nel complesso risulta abbastanza fiacco e ben poco horror. Nel secondo segmento, un'impiegata mette nei guai una collega e si ritrova imprigionata dentro a un computer; un'idea piuttosto balzana che però, a parte i momenti principali, si risolve in maniera sconclusionata e anche questa volta ben lontana da qualsivoglia forma di horror. (Herrkinski)

    28. LUCKY STIFF

    **! Episodio abbastanza convincente, dall'atmosfera cimiteriale, in linea con certe cose di "I racconti della cripta"; una storia di avarizia e perfidia che vede una donna, diventata ricca con un biglietto della lotteria, perseguitata dai due ex mariti morti. Tra allucinazioni e un subplot crime-noir, la vicenda si estende per tutto l'episodio avendo quindi tempo di svilupparsi e presenta diversi momenti efficaci, sia in termini di atmosfere che di slanci horror e sarcastici. Una storia magari già vista ma raccontata e messa in scena con gusto. (Herrkinski)
  • Zender • 8/06/22 07:49
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.
  • Herrkinski • 11/06/22 18:54
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    29. SILENCE IS GOLDEN

    ** Episodio diviso in due parti ben distinte; la prima vede un host radiofonico perseguitato da un mimo e risulta piuttosto valido, dall'interprete convincente fino all'inquietante mimo, per arrivare a un finale splatter e cinico d'impatto. La seconda parte è invece un tipico intreccio crime-noir, con un ladro accusato ingiustamente di omicidio; un intrigo già visto e nessun elemento horror lo rendono un episodio piuttosto inutile nel contesto della serie. (Herrkinski)

    30. BLOODLINES

    *! Nella prima parte, un criminale scappa di galera e sequestra la famiglia; siamo in territorio crime e non c'è veramente nulla che possa mantenere l'attenzione, al di là di situazioni già viste. Nella seconda parte, connessa alla prima, il figlio del criminale ha avuto una bambina ma è la reincarnazione del padre; tra dubbi e incubi della moglie, una vicenda vicina al filone dei bimbi diabolici che vanta qualche momento d'atmosfera e un finale prevedibile ma riuscito nella messinscena, a risollevare leggermente le sorti di un episodio in globale men che mediocre. (Herrkinski)
  • Zender • 12/06/22 08:14
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.
  • Herrkinski • 13/06/22 04:57
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    31. MONKEY DREAMS

    *! Episodio con protagonisti degli scienziati; nella prima parte uno cerca di mettersi in contatto con gli alieni, nella seconda un altro tortura una scimmietta ma se ne pentirà. Nonostante la regia di Englund, un episodio fiacco, specialmente nella prima metà; la seconda ha il pregio di offrire una critica alla vivisezione e agli esperimenti sugli animali in generale, ma è un po' poco per risollevare il livello e le tematiche prettamente horror scarseggiano. (Herrkinski)

    32. DO YOU KNOW WHERE YOIR KIDS ARE?


    *** Si riprendono alcuni personaggi dell'episodio "Bloodlines", riallacciandosi alla seconda parte dello stesso; la figlia diabolica della coppia è cresciuta e viene tenuta prigioniera in cantina, ma riuscirà a scappare e a sostituirsi alla babysitter. Una vicenda abbastanza inquietante, dalla prima parte propriamente horror e d'atmosfera, fino alla seconda vicina al thriller/slasher del periodo, col tema della sostituzione di persona; la tensione è buona per tutti i 45 minuti e la storia ha una coerenza narrativa spesso labile in altri episodi della serie. Tra i migliori visti finora. (Herrkinski)

  • Zender • 13/06/22 08:01
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.
  • Herrkinski • 14/06/22 05:29
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    33. DREAMS THAT KILL

    *** Episodio che segna il ritorno di Freddy in entrambe le sezioni da cui è composto; nella prima, il conduttore di un talk-show viene preso di mira da Krueger, nella seconda un uomo eredita gli incubi di un altro. L'episodio si caratterizza per la presenza massiccia di Freddy, che gigioneggia come nelle scene più brillanti del franchise; il livello di sadismo e splatter è abbastanza alto e permette quindi di divertirsi parecchio. Meglio la prima parte - con una tortura piuttosto grafica - rispetto alla seconda ma nel complesso un bell'episodio. (Herrkinski)

    34. IT'S MY PARTY AND YOU'LL DIE IF I WANT YOU TO


    **! Di nuovo un episodio in cui Freddy è protagonista; nella prima parte possiede il corpo di una finta medium portandola ad uccidere, mentre nella seconda appare a una riunione scolastica per vendicarsi degli ex compagni. Come negli altri episodi in cui è mattatore, il livello è decisamente superiore alla maggior parte delle altre puntate anonime della serie; Englund come sempre pare divertirsi un mondo e non mancano gustosi dettagli splatter. Particolarmente riuscito il secondo segmento, grazie all'apparizione al party e a un finale truce. (Herrkinski)
  • Zender • 14/06/22 07:24
    Capo scrivano - 49210 interventi
    Grazie Herrkinski, aggiunti.