Grande Tim, ma ha una parte importante che tu sappia?
Nella pagina imdb del film è il primo della lista del cast (ma è anche l'unico a non aver specificato il ruolo)
Zender • 30/08/24 09:17 Capo scrivano - 49280 interventi
Sì, quello non significa nulla ancora...
Dave hill • 14/05/25 12:44 Servizio caffè - 239 interventi
Il 30 giugno uscirà nelle sale italiane "28 anni dopo" di Danny Boyle, già regista del primo capitolo "28 giorni dopo" del 2002. Il secondo, "28 settimane dopo", era stato invece diretto nel 2007 da Juan Carlos Fresnadillo.
Zender • 14/05/25 13:40 Capo scrivano - 49280 interventi
Ah un altro capitolo! Immagino che passi sempre di più il tempo ma la storia sia sempre la stessa... Giusto un "28 secoli dopo" potrebbe costringere gli autori a qualche inevitabile cambiamento...
L'ho "chiamato" tempo fa, in una discussione qui sul Davi riguardo ai racconti di King/Bachman ancora non portati su schermo; ed eccolo qui, "La lunga marcia", in uscita il 12 Settembre, per ora previsto col titolo anglofono anche in Italia. Speriamo bene, il romanzo era notevole.
L'ho "chiamato" tempo fa, in una discussione qui sul Davi riguardo ai racconti di King/Bachman ancora non portati su schermo; ed eccolo qui, "La lunga marcia", in uscita il 12 Settembre, per ora previsto col titolo anglofono anche in Italia. Speriamo bene, il romanzo era notevole.
Ora provo a chiamare anche "Ossessione" e "Uscita per l'inferno", sia mai che...
un libro difficilissimo da traslare su schermo. ho il naso fortissimamente in puzza. ossessione lo vado auspicando da sempre - è praticamente scritto come una sceneggiatura e si presta alla grande - ma a patto di avere un regista con le palle dodecaedriche. non credo comunque che king ne cederà mai i diritti, dato che ne ha fatto ritirare il libro dopo i copycating di moses lake e west paducah
Dave hill • 14/05/25 17:09 Servizio caffè - 239 interventi
Zender ebbe a dire:
Ah un altro capitolo! Immagino che passi sempre di più il tempo ma la storia sia sempre la stessa... Giusto un "28 secoli dopo" potrebbe costringere gli autori a qualche inevitabile cambiamento...
Come corri! Prima dobbiamo sorbirci "28 lustri dopo" seguito da "28 decenni dopo"... scherzi a parte, se i film sugli zombi sono ben fatti (confezione e magari spunti nuovi) ben vengano! "28 secoli dopo" lo immagino un film su epidemia zombesca all'interno della solita base o colonia spaziale (un'operazione alla Hellraiser 4 o Jason X).
Zender • 14/05/25 19:57 Capo scrivano - 49280 interventi
Dave hill ebbe a dire:
Zender ebbe a dire:
Ah un altro capitolo! Immagino che passi sempre di più il tempo ma la storia sia sempre la stessa... Giusto un "28 secoli dopo" potrebbe costringere gli autori a qualche inevitabile cambiamento...
Come corri! Prima dobbiamo sorbirci "28 lustri dopo" seguito da "28 decenni dopo"... scherzi a parte, se i film sugli zombi sono ben fatti (confezione e magari spunti nuovi) ben vengano! "28 secoli dopo" lo immagino un film su epidemia zombesca all'interno della solita base o colonia spaziale (un'operazione alla Hellraiser 4 o Jason X).
Pensavo più a un postatomico con dovizia di zombi in pellicciotto.
Zender • 14/05/25 19:59 Capo scrivano - 49280 interventi
Schramm ebbe a dire:
Herrkinski ebbe a dire:
L'ho "chiamato" tempo fa, in una discussione qui sul Davi riguardo ai racconti di King/Bachman ancora non portati su schermo; ed eccolo qui, "La lunga marcia", in uscita il 12 Settembre, per ora previsto col titolo anglofono anche in Italia. Speriamo bene, il romanzo era notevole.
Ora provo a chiamare anche "Ossessione" e "Uscita per l'inferno", sia mai che...
un libro difficilissimo da traslare su schermo. ho il naso fortissimamente in puzza. ossessione lo vado auspicando da sempre - è praticamente scritto come una sceneggiatura e si presta alla grande - ma a patto di avere un regista con le palle dodecaedriche. non credo comunque che king ne cederà mai i diritti, dato che ne ha fatto ritirare il libro dopo i copycating di moses lake e west paducah
L'ho riletto da poco, Ossessione e me lo ricordavo meglio. E direi che proprio perché lo fece ritirare non credo proprio che King ne darebbe mai i diritti.
direi che proprio perché lo fece ritirare non credo proprio che King ne darebbe mai i diritti. <---- che è poi quello che avevo già scritto io :D a me invece ossessione è aumentato di grado a ogni rilettura. è uno dei pochi libri che divori in un massimo di tre ore. de la lunga marcia esiste coimunque un film molto simile di circa 15 anni fa, con un plot ai limiti del plagio, brutto forte, di cui non ricordo più il titolo (lo avevo anche schedato) probabilmente realizzato dopo il diniego dei diritti di king. vediamo se quello tratto dall'originale sarà meglio.
Zender • 15/05/25 09:31 Capo scrivano - 49280 interventi
Schramm ebbe a dire:
direi che proprio perché lo fece ritirare non credo proprio che King ne darebbe mai i diritti. <---- che è poi quello che avevo già scritto io :D a me invece ossessione è aumentato di grado a ogni rilettura. è uno dei pochi libri che divori in un massimo di tre ore.
Sì infatti, volevo confermare che appunto, secondo me ce lo scordiamo, e pure se dietro c'è chissà quale regista.
dal 23 maggio vedremo mission impossible the final reckoning a fine giugno previsto invece megan 2.0, con un modello fidanzata per adolescenti
Zender • 21/05/25 08:46 Capo scrivano - 49280 interventi
Si Reckoning ho visto che Rambo90 l'ha già inserito. Gli hanno anche cambiato il titolo il che mi pare una cosa strana. Il primo capitolo si chiamava Dead Reckoning parte 1, questo solo Final Reckoning, come se non volessero far capire che si tratta dello stesso film ma di un sequel... Speriamo che questa barbara usanza di spezzare lo stesso film in due finisca presto perché è intoillerabile (anche a livello di database).
non so se la discussione contempla anche le serie tv, ma incredibilmente dall'11 luglio entrante vedremo anche dexter resurrection. ormai olimpiade del salto in lungo dello squalo, proprio, e mungitura della vacca morta alla faccia della vergogna. però l'idea di fondo (dexter che fa rete con altri sk e suoi copycaters fornando una confraternita carbonara squadrista giustizialista) a me non spiace affatto e per quanto mi concerne m'han tirato il colpo gobbo affiancando a hall nientemeno che uma thurman e peter dinklage. lo vedrei anche solo per la presenza di quest'ultimo.
Zender • 4/06/25 08:28 Capo scrivano - 49280 interventi
...soprattutto avati!! beh temo proprio di sì. la serie balza indietro di 27 anni (l'intervallo di tempo simil-cometa di halley del manifestarsi ricorsivo di pennywise) ed esplora origini e scaturigini di pennywise (nuovamente intepretato da skarsgard). ovviamente la partita torna a essere tra lui e un manipolo di infanti. se ho ben capito però stavolta tutti al femminile.
Zender • 5/06/25 11:59 Capo scrivano - 49280 interventi
Ecco, no, tutto un film del clown contro gli infanti me lo risparmierò (salvo sia inaspettatamente un capolavoro)...