Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
A me piacque abbastanza,divertente,nient'altro che una riproposizione aggiornata di horror anni 50,con qualche effetto spaciale in più e i soliti giovinastri al college degli anni 80.
C'è anche quel brutto ceffo di Vincent Schiavelli se non sbaglio....
Dekker era considerato una promessa ma si perse per strada.....
Considerato che si tratta di un'opera prima (in tempi pre-underground, ovvero prima del fai da te cagionato dalle camcorder) il film di Dekker faceva presagire la nascita di un piccolo "genio" del genere horror: cosa, purtroppo, smentita dalle seguenti opere (tra le quali l'inclassificabile Scuola di Mostri)...
L'ultima volta che ho letto il nome di Dekker fu nei credits di un episodio di Entrerprise,ove lui era indicato come consulente creativo o qlc del genere....
A Dekker viene attribuita anche la storia (non la sceneggiatura) alla base del primo House, da noi circolato come Chi è Sepolto in quella Casa...
Come regista, oltre ai due film citati, chiude la sua carriera con il pessimo Robocop 3, girato dopo un episodio della serie televisiva Tales from the Crypt (The Thing from the Grave, sesto episodio della seconda stagione, 1990).
Che nostalgia! Da giovinastro m'aspettavo un horror succulento e fu una mezza delusione; ma nel tempo devo dire che è cresciuto, forse di pari passo alle conoscenze cinematografiche, essendo un prodotto essenzialmente citazionista e nostalgico. E poi c'è in nuce la macchina tagliaerba di Braindead!!! Son certo che Jackson una passatina glie l'ha data....
Credo che la colpa delle delusioni in parte sia anche da attribuire al trailer italiano dell'epoca,dal quale sembrava davvero un horroraccio da paura.Invece è più un film sci-fi con qualche spruzzatina horror.La critica cmq lo accolse abbastanza benevolmente da noi.
Zender • 14/11/07 18:49 Capo scrivano - 49339 interventi
Sarà che anche la mia visione risale alla giovinastra età e necessito di una re-visione, ma lo ricordo proprio come un horror altamente deludente. Il ricorso a cognomi illutri mi infastidì molto, allora. Mi sembrò un troppo facile escamotage per attirare gli amanti del genere facendoli sentire subdolamente complici senza dover inventare nulla di altro per farlo più seriamente.
Zender ebbe a dire: Il ricorso a cognomi illustri mi sembrò un troppo facile escamotage per attirare gli amanti del genere facendoli sentire subdolamente complici senza dover inventare nulla di altro per farlo più seriamente.
Su questo sono in pieno accordo.
Il film comunque resta al massimo una cosa lieve, non sopporta letture critiche troppo intransigenti.
In tv fu trasmesso solo un paio di volte:una su raitre a notte fonda ad inizio anni 90,l'altra si italiauno qualche anno fa d'estate per la rassegna notte horror.
Zender • 14/11/07 19:14 Capo scrivano - 49339 interventi
La mia visione è legata alla vecchia vhs, la cui locandina vado ora a inserire e che mi attrasse irrimediabilmente.
Me la regalarono i miei compagni di classe! La conservo ancora. Ricordo che erano indecisi tra questa e Inferno di Argento. Bei tempi.
Chiedo venia per l'efflorescenza malinconica.
Zender • 14/11/07 20:19 Capo scrivano - 49339 interventi
Rebis ebbe a dire: Me la regalarono i miei compagni di classe! La conservo ancora. Ricordo che erano indecisi tra questa e Inferno di Argento. Bei tempi.
Chiedo venia per l'efflorescenza malinconica. Tra Inferno e Dimensione terrore? WOW! Stiamo casualmente parlando dello sbalzo davinottico massimo: da 1 a 5! Per fortuna che non ero nel gruppo dei tuoi compagni di classe in vena di regali o questo film non l'avresti mai visto neanche per sbaglio!
Per Zender
Se lo vuoi rivedere,ti avverto che ora viene trasmesso regolarmente da Fantasy (sky canale 132)
Io l'ho visto li' settimana scorsa.
Zender • 1/07/08 12:46 Capo scrivano - 49339 interventi
Grazie Ciavazzaro, ma non posseggo alcun pacchetto satellitare né sulla mia casa è alloggiata alcuna parabola. E' già tanto se becco la rai... Ad ogni modo il film non mi piacque proprio, a dir la verità.
Visto mezzo secolo fa, comunque ricordo la presenza di alcuni bambinetti abbastanza irritanti e la scritta sul muro del cesso "Stryper Rules!", che era decisamente trash (per chi conosce la band in questione). Cmnq se non erro il film virava abbastanza verso la satira. Lo rivedrò e commenterò se mi capita..
Zender • 2/07/08 09:06 Capo scrivano - 49339 interventi
Herrkinski ebbe a dire: Visto mezzo secolo fa, comunque ricordo la presenza di alcuni bambinetti abbastanza irritanti e la scritta sul muro del cesso "Stryper Rules!", che era decisamente trash (per chi conosce la band in questione). Cmnq se non erro il film virava abbastanza verso la satira. Lo rivedrò e commenterò se mi capita.. Altri tempi. Gli Stryper, per quanto band cristiana, aveva in effetti un notevole successo nell'America del tempo amante del glam e del rock, e forse non tutti la associavano alle idee cristiane che propagandava...
Il film buttava molto sulla parodia velata, a quanto ricordo...
Dimensione terrore costituisce il debutto alla regia per Fred Dekker, in precedenza operante nel settore cinematografico come soggettista/sceneggiatore: sua, ad esempio, l'idea alla base di di Chi è sepolto in quella casa? (Steve Miner, 1986).
In futuro il cineasta non ne azzeccherà più una: gira infatti l'inguardabile commedia/horror Scuola di Mostri (1987), un episodio dei Tales from the crypt (6° episodio della 2a stagione 1990: The Thing from the Grave) ed il peggior seguito di Robocop, ovvero il terzo (1993).
di tutto il film -visto all'epoca e mai più ripreso- ricordo solo atkins che quasi ogni volta esordisce con uno stanco e ironico "avanti, stupiscimi!". non ricordo una scena che sia una del film o una pur vaghissima trama.
Schramm ebbe a dire: di tutto il film ricordo solo atkins che quasi ogni volta esordisce con uno stanco e ironico "avanti, stupiscimi!". non ricordo una scena che sia una del film o una pur vaghissima trama.
E un mio cultissimo (lo so praticamente a memoria)
Darkknight
Michael197
Buiomega71, Jena, Vito, Fedeerra
Ciavazzaro, Rambo90, Von Leppe, Taxius, Anthonyvm, Pumpkh75, Teddy , Enzus79, Diamond, Dave hill
Cotola, Herrkinski, Ryo, Daidae, Homesick, Daniela, Gabigol, Jdelarge
Undying, Puppigallo, Deepred89, Pinhead80, Markus, Faggi
Rufus68
Marcel M.J. Davinotti jr.