Fauno • 1/07/19 02:27
Formatore stagisti - 2760 interventiRisposta a Didda 23
SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER
1) Il racconto di Carla sull'infelice Rossana
2) Lo stupro
3) Le ingiurie del marito alla moglie che si era fatta scippare
e questi tre li avevo citati nel commento senza sottolinearli
4) Il sorriso incerto nella lunga inquadratura iniziale, che fa chiaramente presagire come la protagonista ne uscirà, se non sconfitta, almeno profondamente intaccata (come poi in effetti avviene)
5) Il primo incontro fra Sandra e Mariangela, nella discussione sulla sottomissione della donna all'uomo come regola naturale, appresa ed accettata anche volentieri, ma la monotonia e la stupidità che ciò comporta, neanche tanto fisicamente quanto moralmente (a volte si è stanche e tocca farlo lo stesso, ed essere sempre dolci come l'uomo vuole!)-Argomento che poi verrà ripreso più volte parlando del tradimento di Claudio, non tanto grave per il tradimento in sé quanto per lo squallore, per la banalità dei modi in cui viene portato a termine (con scuse e menzogne delle più elementari e idiote-fra le tante dire di vedere un amico tutte le sere o dire all'amante di vivere ancora con la madre-quando lei per compiacerlo aveva accettato atti sessuali che la ripugnavano!)
6) Le inquadrature che si sfuocano (volutamente!) di tutti gli avventori del bar che fanno a gara a chi spara la porcata più grande sulla relazione extraconiugale di Claudio (stile che ha perso la mano a biliardo perché l'ha lasciata dentro a un paio di mutandine, perché lì se si va in buca si vince :-(( ...che per un lavoro così chiunque farebbe gli straordinari di notte...)
7) La storia di Gabriella sull'istruttore di equitazione, evidentemente dotato dal punto di vista sessuale, ma con la pecca schifosa(questo l'aggiungo io!) di far l'amore metodicamente alla stessa ora e allo stesso modo. Hai presente la prevedibilità? Va bene per una come lei che non ha esperienza, ma quando poi trova una dello stesso sesso con molto più tatto, fantasia e carica emotiva, non ha problemi a passare dall'altra parte.
8) La splendida inquadratura della statuetta e di Sandra e Marisa, col desiderio di Sandra di trasformarsi addirittura nella statuetta, dal momento che arguisce, essendo la medesima ben conservata, essere stata trattata con mani di donna, in quanto l'uomo, specie per le esperienze da lei appena subite (più che passate!), è un distruttore.
9) L'inquadratura del marciapiede subito prima di quello della villa, quasi ad "accusare"" tale area come luogo di tradimento.
10) Addirittura quella del matto (fra l'altro venuto sul sito) sul parallelo fra la tartaruga, che si porta dietro la casa e l'uomo che si porta dietro la sua famiglia, i suoi vizi, le sue miserie, ovvero sé stesso. E riferito a Sandra presagisce che per forza di cose tornerà dal marito, anche se è un bastardo, perché alla fin fine lei da lui non è mai venuta via (e per fortuna che invece alla fine farà in modo di liberarsene o per lo meno di non rinunciare più a niente per amor suo!)
Come vedi ti ho presentato molti punti da me apprezzati, anche se i capisaldi restano l'introduzione e il racconto satanico di Carla, che per me sono stati la più straordinaria esperienza cinematografica assieme ai fatidici inserti hard di Rivelazioni.
Davvero non capisco dove tanti utenti abbian notato salti di macchina da presa: io ne ho notato solo uno nella riunione iniziale; e ancora di più nell'entrata in scena dei personaggi a casaccio...boh! Si vede che non abbiamo lo stesso modo di seguire i film.
Io l'ho visto di una fluidità e di una chiarezza lampante. Il finale è aperto a più interpretazioni. Dal mio punto di vista lei ha accettato le sconfitte, non è mutata internamente e non diventa una troia; si adegua liberamente alla realtà dei fatti, senza più gioire e senza neppure abbattersi come prima, ma piuttosto aspettando l'occasione per una situazione a lei più congeniale.
E' vero che ci sono tantissimi attori e può essere arduo star dietro a tutti, è vero che possono esser pallose le battute del matto o l'orgia finale, ma per gli argomenti trattati e il modo in cui vengono affrontati, per me il film è encomiabile e inarrivabile.
E a proposito della gran gaffe sul direttore che diventa donna? Niente impedisce che siano un marito e moglie e che lei sia la sua vice, non per niente nel primo incontro il direttore dice che anche lui era stato accusato di palpeggiare le ragazze, e guarda caso il marito della direttrice viene indicato da Marisa nell'incontro successivo come detentore dello stesso vizietto(!). Altra ipotesi plausibile: nel frattempo il direttore è morto e la nuova direttrice è la moglie di un professore di quella scuola, mentre che sia una somarata del regista è tutto da dimostrare.
E per finire la gaffe dell'eroina colombiana...E' vero che chiunque sa che in Colombia viene prodotta cocaina e non eroina, ma non per questo i colombiani son gli unici santarellini che non si sono mai fumati uno spinello o non hanno mai commerciato internazionalmente hashish o marijuana, che sono sostanze stupefacenti diffuse a livello mondiale. Quindi anche questo non è per forza uno strafalcione.
L'inquadratura di Marisa a 45° nel primo incontro con Sandra è fatta per sottolineare le imperfezioni e per accentuare l'arguzia e l'apertura mentale (nonostante pure lei alla fine si dimostri tutt'altro che un angioletto).
Caro Didda, mi hai fatto lavorare parecchio. Spero almeno di averti chiarito ogni dubbio.;-)
Ultima modifica: 8/07/19 21:54 da
Fauno
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 22/06/19
Fauno
Gmriccard, Marcolino1
Lucius
Herrkinski, Didda23, Marcel M.J. Davinotti jr.
Deepred89, Panza, Markus, B. Legnani, Cotola, Faggi, Capannelle, Alex75