Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Cannibal holocaust - Film (1980) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

70 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Geppo • 5/01/08 17:36
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    SPOILER Nelle scene finali, nella morte in diretta dei 4 reporter, non sono riuscito a vedere l'uccisione di LUCA BARBARESCHI .

    ho visto PERRY PIRKANEN che viene fatto a pezzi, FRANCESCA CIARDI che viene violentata e decapitata e GABRIEL YORKE che muore davanti alla telecamera. e la morte di LUCA BARBARESCHI non si vede nel film.....???? FINE SPOILER
    Ultima modifica: 12/06/08 21:26 da Zender
  • Zender • 12/06/08 13:27
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Ma che edizione hai del film, Geppo?
  • Deepred89 • 12/06/08 14:21
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Penso che sia normale. Io ho il dvd della A.Y. e la morte di Barbareschi non si vede.
  • Zender • 12/06/08 14:53
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Infatti, io ora non lo ricordo ma dubito che giri una copia del film tagliata in quei punti lì... non l'ho mai sentito dire... i tagli rigiuardavano la scena dello stupro, quella del filmato col plotone d'esecuzione...
  • Deepred89 • 12/06/08 15:41
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Esatto. Nel dvd manca qualche breve scena dal documentario "Last road to hell" (mi pare una fucilazione e poco altro); nella vhs invece è tagliata del tutto la scena dello stupro e dell'omicidio della reporter (si passa subito agli indigeni che portano via la testa).
    Ultima modifica: 12/06/08 23:42 da Deepred89
  • Geppo • 12/06/08 16:24
    Call center Davinotti - 4356 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ma che edizione hai del film, Geppo?

    Possiedo il DVD Alan Young Pictures.

    Ho visto anche l'edizione tedesca, per confrontarla con la versione italiana, ma neanche lì si vede l'uccisione di Barbareschi.
    Ultima modifica: 13/06/08 00:25 da Geppo
  • Schramm • 12/06/08 18:03
    Scrivano - 7825 interventi
    a detta di Deodato, era uno dei film preferiti di Sergio Leone
  • Herrkinski • 8/03/09 22:59
    Consigliere avanzato - 2664 interventi
    Ho visto anche l'edizione tedesca, per confrontarla con la versione italiana, ma neanche lì si vede l'uccisione di Barbareschi.
    La morte di barbareschi non si vede in nessuna edizione, per il semplice motivo che non è mai stata girata! Nel "film nel film" il personaggio di Barbareschi è quello che filma le uccisioni dei suoi compagni ad opera dei cannibali. Quando viene colpito a sua volta, la telecamera cade a terra, a suggerire anche la sua morte.
  • Gugly • 9/03/09 09:29
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    come Blair Witch Project....è proprio che nulla si inventa e tutto si ricrea, anche nel cinema.
  • Patrick78 • 8/05/09 15:32
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    -Secondo l'autorevole e prestigioso portale internet -THE DEUCE- nell'anno 2007-2008 nella top 20 dei titoli grindhouse votata dal pubblico si è classificato al decimo posto.

    * 1. The Streetfighter (1974)
    * 2. Coffy (1973)
    * 3. The Texas Chainsaw Massacre (1974)
    * 4. I Spit On Your Grave (1978)
    * 5. Zombi 2 (1979)
    * 6. Master of the Flying Guillotine (1976)
    * 7. Thriller: A Cruel Picture (1974)
    * 8. Fight For Your Life (1977)
    * 9. Rolling Thunder (1977)
    * 10. Cannibal Holocaust (1980)
    * 11. Switchblade Sisters (1975)
    * 12. Dirty Mary Crazy Larry (1974)
    * 13. Vanishing Point (1971)
    * 14. Faster Pussycat! Kill! Kill! (1965)
    * 15. The Mack (1973)
    * 16. The Last House On The Left (1972)
    * 17. Ilsa: She Wolf of The S.S. (1974)
    * 18. Lady Snowblood (1973)
    * 19. Sex & Fury (1973)
    * 20. I Drink Your Blood (1970)

    -Secondo l'autorevole e prestigioso portale internet -THE DEUCE- nell'anno 2008-2009 nella top 20 dei titoli grindhouse votata dal pubblico si è classificato al sedicesimo posto.

    * 1. Zombi 2 (1979)
    * 2. Suspiria (1977)
    * 3. Master of the Flying Guillotine (1976)
    * 4. The Streetfighter (1974)
    * 5. Dawn Of The Dead (1978)
    * 6. Coffy (1973)
    * 7. The Texas Chainsaw Massacre (1974)
    * 8. Five Fingers of Death (1973)
    * 9. The Beyond (1981)
    * 10. City Of The Living Dead (1980)
    * 11. I Drink Your Blood (1970)
    * 12. Pieces (1982)
    * 13. Female Prisoner 701: Scorpion (1972)
    * 14. The Exterminator (1980)
    * 15. Tenebre (1982)
    * 16. Cannibal Holocaust (1980)
    * 17. Thriller: A Cruel Picture (1974)
    * 18. Night of the Living Dead (1968)
    * 19. Rolling Thunder (1977)
    * 20. Dirty Mary Crazy Larry (1974) | The Last House on Dead End Street (1977) (TIE!)
    Ultima modifica: 10/05/09 02:19 da Patrick78
  • Capannelle • 19/07/10 15:33
    Scrivano - 3994 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    a detta di Deodato, era uno dei film preferiti di Sergio Leone

    Beh disse che era "il cavallo di battaglia di Deodato" ma dedurne che fosse uno tra i suoi preferiti..

    Parto da questo spunto per applaudire provocatoriamente Deodato per come ha saputo spingere così in alto l'asticella del filone sensazionale, calamitando su di sè le maglie della censura (mi sarei stupito del contrario) e ponendo le basi per la sua glorificazione come autore maledetto e bandiera degli oppressi dal mondo civile.

    Così qualsiasi critica alla gratuità/quantità di certe scene (attenzione: non mi riferisco agli animali, quello per me è il meno..) diventa espressione della stampa di regime e e del credo benpensante. Di quei "53 paesi cattivi che vogliono impedire la visione di questo profondo documentario".Grande vittima..

    Certe frasi scolastiche "mi domando chi siano i veri cannibali" possono assurgere allo stato di slogan rivoluzionari e questo film acquistare velleità di denuncia sociale che tallonano da vicino le capacità di Kubrick..

    E il fatto che Deodato non abbia dato segni di vita nel proseguio di carriera passa in secondo piano.. anzi è colpa dell'ostracismo del mondo occidentale.

    E per ultimo arriva BWP che gli ruba l'impostazione del racconto ma forse questo è uno dei pochi veri meriti del regista italiano.

    Gli riconosco che, se solo tagliava metà delle scene forti invece di voler percorrere l'intero ABC del sadismo, il film non era affatto male.
    Ultima modifica: 14/08/10 10:48 da Capannelle
  • Trivex • 19/07/10 20:32
    Portaborse - 1329 interventi
    Dunque..
    Ho visto questo film quattro volte,di cui una visione nell'ottima versione in lingua inglese ed una volta al cinema(JDHF a Pietrasanta).
    Ogni volta mi ha impressionato.
    Lasciando perdere la questione degli animali(Deodato stesso ha detto di aver comprato in seguito alcune tartarughe e di averle fatte liberare,vedi commento audio del dvd Alan Young,quindi qualche ripensamento c'è stato),personalmente penso che il bravissimo regista non abbia cercato di provocare per esternare il suo valore libertario,bensì per il più che giustificato motivo di cercare notorietà.
    E seguendo il filo logico del tempo,dei suoi valori,della percezione sociale di scandalo e oscenità(elementi variabili),all'epoca censure e sequestri ci potevano anche stare.
    Se non ci fossero stati,magari di questo bel film se ne sarebbe parlato meno ed oggi non lo si definirebbe,forse,un CULT!
    Ultima modifica: 19/07/10 21:34 da Trivex
  • Cotola • 15/08/10 18:06
    Consigliere avanzato - 3921 interventi
    Occasionissima per vederlo sul grande schermo ed
    in versione uncut. 25 agosto 2010 in occasione del 1° Italian horror festival. Presente il regista Ruggero Deodato.
  • Zender • 15/08/10 18:55
    Capo scrivano - 49247 interventi
    Eheh, A me capitò di vederlo già alla mostra di Venezia al cine, con Tarantino e Dante seduti esattamente alle mie spalle la fila dietro. Rende, al cinema, altroché!
  • Matalo! • 6/09/11 17:48
    Call center Davinotti - 613 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Così qualsiasi critica alla gratuità/quantità di certe scene (attenzione: non mi riferisco agli animali, quello per me è il meno..) diventa espressione della stampa di regime e e del credo benpensante. Di quei "53 paesi cattivi che vogliono impedire la visione di questo profondo documentario".Grande vittima..

    Certe frasi scolastiche "mi domando chi siano i veri cannibali" possono assurgere allo stato di slogan rivoluzionari e questo film acquistare velleità di denuncia sociale che tallonano da vicino le capacità di Kubrick..


    Quoto in quanto questo commento è assolutamente veritiero.
    Come giudicare questo film? Sicuramente la tesi di denuncia sociale vacilla non poco e francamente mi interessa ben poco. Vale l'opinione precedente mente quotata. Anzi per me è anche più risibile, suona da pezza giustificativa per un film che ha come valore o disvalore (a seconda dei gusti) la messinscena più dettagliata,morbosa nella sua "piattezza", nel suo guardare in scandaglio, senza volontà di "suggerire" l'orrore, tra il porno e il bambino perverso che seziona le rane e ride della sofferenza altrui. Il suo "valore" sta, forse, nel saltare bellamente a piè pari ogni autocensura,saltando il limite, sempre allungato ma credo necessario,che ogni film,anche estremo dovrebbe avere.Per cui,grazie ad un'abilissima idea(il film nel film,che suona come la messinscena di una fantasia porno masturbatoria) degnamente realizzata,lo spettatore,in special modo quello che si impressiona di più(e che però si indigna meno di quel che crede),diventa complice di uno sprofondamento nello strazio di corpi,nella logica del piacere della sopraffazione,nella contemplazione impassibile dell'agonia
    Ultima modifica: 7/09/11 19:01 da Zender
  • Fauno • 8/02/12 11:22
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Cotola, quando avrai visto L'ANTIMIRACOLO ne riparleremo a proposito di scene che dan proprio fastidio. Sì, quella della tartaruga è pesante e anche quella della scimmietta, ma almeno qui è questione di sopravvivenza. FAUNO.
  • Fauno • 8/02/12 11:34
    Formatore stagisti - 2766 interventi
    Quello che invece mi ha davvero intenerito è stata la scena nel quale l'antropologo fa il bagno completamente nudo per avvicinarsi ai costumi del popolo indigeno e le donne fanno una specie di caccia all'uomo molto serena...se è un capolavoro è perchè non c'è soltanto questa cattiveria immane...FAUNO
  • Rebis • 8/02/12 17:04
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    ... ma almeno qui è questione di sopravvivenza. FAUNO.

    Scusa Fauno, ma sopravvivenza di chi? Della troupe rimasta senza catering? Nella sequenza del maialino poi si vede pure il ghigno sadico di Barbareschi... Non voglio aprire polemiche obsolete sulla questione "animali al cinema", ma a me pare che qui - piaccia o no - si tratta solo di spettacolo della violenza...
    Ultima modifica: 8/02/12 18:18 da Rebis
  • Buiomega71 • 8/02/12 18:04
    Consigliere - 27363 interventi
    Sono sempre in strenua difesa del capolavoro di Deodato. A parte i cavalli azzoppati e abbatuti nei film di John Ford, i cani maltrattati in Antarctica e vari film per famiglie con quadrupedi, il buon Trivex-in una serata davinottica-disse delle cose interessanti riguardo ai massacri naturali delle troupe hollywoodiane che vanno a girare in posti incontaminati.

    Mi piacerebbe che Trivex lo riportasse anche qui.

    Trovo obsoleto puntare il dito sempre e solo esclusivamente sul capolavoro deodatiano.
  • Rebis • 8/02/12 18:08
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Ma certo Buio, l'ho scritto pure io nel mio post precedente... A me poi il film di Deodato (malgrado nel commento abbia spinto soprattutto sulla critica) è complessivamente piaciuto. Mi sembra però che parlare di sopravvivenza in relazione al maltrattamento di animali al cinema sia un pochetto eccessivo, o no?