Schramm • 9/08/15 10:55
Scrivano - 7817 interventiperdonatemi, ma mi tocca farvi ulteriormente implementare la lista dei recuperi selvaggi, non fosse che di questa perla che mescola il primo lynch, il primo rolf de heer, il polanski più malato e certo hitchcock se ne sono purtroppo perse le tracce.
della trama nulla dico, ma hanlon esplora con disinvoltura il tema dello sdoppiamento (delle menti, dei corpi, delle immagini, delle impressioni, delle idee-ideologie) con disinvoltura, passandolo per la bifocale di una blasfemia sbarazzina che oggi non potrebbe mai passare senza contraccolpi la commissione censoria (e anche lo stesso film non ha mai visto le nostre sale, se ne esiste una versione italiana è solo grazie all'eroismo della mitica e.mik - che purtroppo l'ha doppiato in maniera un po' troppo sciallata, sacrificando le prove attoriali)
i protagonisti cavalcano bene i propri ruoli, ma la parte della leonessa la fa una susan tyrrell grottesca e paludosa alla sua prova più memorabile
purtroppo hanlon, malgrado l'enorme successo riscosso dall'opera e il culto consolidatosi negli anni, si è fermato qui. davvero uno spreco e una gran perdita per il cinema, se si fosse sempre tenuto su passi simili ne avremmo viste delle ottime.
ad ogni buon conto, da recuperare senza meno.
Schramm