Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Markus • 18/04/17 11:45 Scrivano - 4771 interventi
Amici bresciani, vi suggerisco la visione (magari individuate i luoghi). Lo trovate su YT.
B. Legnani • 18/04/17 14:05 Pianificazione e progetti - 15263 interventi
Markus • 18/04/17 14:16 Scrivano - 4771 interventi
B. Legnani ebbe a dire: https://www.youtube.com/watch?v=5k1B4g_qEg8
è questo?
Sì.
Paulaster • 18/04/17 16:12 Controllo di gestione - 99 interventi
Premetto che il mio intervento è di parte. Una baracca non fa una baraccopoli e dei rifiuti in una fontana non fanno una discarica. Il taglio è pessimistico e ci può stare, di sicuro inquadra il Capitolium da lontano e Piazza Loggia vorticando la mdp. Ai tempi la città stava cambiando e i palazzoni hanno iniziato a crescere in periferia (quelli inquadrati sono a Chiesanuova). La cosa singolare, come si nota dalle viette malmesse, era la zona del Carmine (in pieno centro) che era la più malfamata della provincia.
Markus • 18/04/17 17:04 Scrivano - 4771 interventi
Ovviamente la scelta registica è quella di mostrare con un malcelato velo polemico il peggio della città nell'anno del girato. Pochi anni prima era successa la stessa cosa per esempio nei paraggi di Milano. Posti squallidi, perché da campagna si è passati “brutalmente” a città e di alberature… manco a parlarne. A partire dalla fine degli Settanta c’è stato un lento ma inesorabile cambio di rotta e ci furono fortunatamente delle opere di riqualificazione importanti. L’intelligenza dell’uomo ha ingentilito certi paesaggi urbani architettonicamente discutibili. Però... il fascino un po’ inquietante degli anni Settanta ;-).
B. Legnani • 19/04/17 00:12 Pianificazione e progetti - 15263 interventi
Paulaster ebbe a dire: Premetto che il mio intervento è di parte. Una baracca non fa una baraccopoli e dei rifiuti in una fontana non fanno una discarica. Il taglio è pessimistico e ci può stare, di sicuro inquadra il Capitolium da lontano e Piazza Loggia vorticando la mdp. Ai tempi la città stava cambiando e i palazzoni hanno iniziato a crescere in periferia (quelli inquadrati sono a Chiesanuova). La cosa singolare, come si nota dalle viette malmesse, era la zona del Carmine (in pieno centro) che era la più malfamata della provincia.
Come ha detto Paulaster i palazzoni che si vedono sono a Chiesanuova e poi si riconoscono parti del centro. Trovo difficile fare una descrizione per "radarizzare" le location. Resta un documento interessante, figlio di quegli anni. Grazie Markus.
Markus • 19/04/17 11:16 Scrivano - 4771 interventi
Figurati, era doveroso visto che si parlava della vostra città.
PS Mi pare di aver visto i palazzi in costruzione dove oggi c'è la birreria Forst dove siamo stati. E' possibile?
B. Legnani • 19/04/17 11:24 Pianificazione e progetti - 15263 interventi
Didda23 ebbe a dire: Come ha detto Paulaster i palazzoni che si vedono sono a Chiesanuova e poi si riconoscono parti del centro. Trovo difficile fare una descrizione per "radarizzare" le location. Resta un documento interessante, figlio di quegli anni. Grazie Markus.
Non radarizzerei, in effetti.
Paulaster • 19/04/17 12:45 Controllo di gestione - 99 interventi
Markus ebbe a dire: Figurati, era doveroso visto che si parlava della vostra città.
PS Mi pare di aver visto i palazzi in costruzione dove oggi c'è la birreria Forst dove siamo stati. E' possibile?
A prima vista non credo, perché la birreria è in una zona di uffici che è stata costruita dopo. Alcuni palazzi sono presso la Camera di Commercio vicino al cavalcavia Kennedy (info per Didda) e la chiesa dovrebbe essere in una traversa di Via Gasparo da Salò.
Markus • 19/04/17 12:50 Scrivano - 4771 interventi
Grazie Paul. Così di primo acchito mi pareva la zona birreria Forst, che invece è roba più recente.
Markus • 19/04/17 13:24 Scrivano - 4771 interventi
Sono andato a verificare, ma se guardi al minuto 1,09 (scena cavallo) i palazzoni "zona Forst" sono in costruzione (alcuni già terminati, seppur grezzi).
B. Legnani • 19/04/17 14:27 Pianificazione e progetti - 15263 interventi
Markus, perdona l'intervento, ma non direi che Brescia è "città passata in fretta da rurale a industriale". Ha una vocazione industriale storica.
Markus • 19/04/17 16:49 Scrivano - 4771 interventi
Non lo metto in dubbio, ma in millenni di storia della città è chiaro che il grosso dell'industrializzazione e quindi la necessità di creare luoghi abitativi è avvenuta dal 1900 e in poi (in particolar modo nel dopoguerra). In Lombardia poi c'è stato un vero e proprio boom di imprese nate negli Sessanta e Settanta. Nel giro di meno di un secolo si è passati da cittadina in mezzo alla campagna a città. E non solo Brescia, ovviamente.
Markus
B. Legnani, Paulaster, Pigro