Zender ebbe a dire: mah, mi pare che per ora sarebbero opinioni sul nulla...
e lo so caro Zender, ma purtroppo dobbiamo accontarci delle voci di corridoio, tuttavia credo che il film non esca prima del 2013-inizi 2014, sequel per certi film cult onde evitare la figuraccia, meritano una scrupolosa attenzione nella sceneggiatura e nella scelta del cast oltre che a validi collaboratori.
Daniela • 7/01/14 16:34 Gran Burattinaio - 5956 interventi
E'morto Shaw Ren Leng meglio conosciuto come Run Run Shaw imprenditore cinese, magnate dell'industria cinematografica e televisiva.
Nel ragguardevole numero di film da lui prodotti o co-prodotti (vedi scheda IMDB), spicca proprio Blade Runner, anche se deve la sua fama soprattutto al lancio di Bruce Lee.
Shaw era nato nel 1907, quindi nel suo caso si potrebbe annunciarne la morte in questi termini: "oggi 7 gennaio 2014 è tardivamente scomparso..."
Zender • 8/01/14 09:16 Capo scrivano - 49327 interventi
Tarabas ebbe a dire: Yes, ormai Scott e' solo un (modesto) regista di genere con (inspiegabili) grossi budgets. Una prece anche per lui. Mah francamente mi pare un'assurda esagerazione Tarabas. Prometheus, che piaccia o no, ha sequenze che pochi riuscirebbero a girare ed è un gran bel fantafilm come ben pochi se ne vedono ultimamente, oltretutto uno dei più bei 3d di sempre. American gangster è uno splendido noir girato da Dio, Nessuna verità e Robin Hood tengon qui agilmente la media del 3 pallini... L'inspiegabile mi sa che lo vedi solo tu...
Quoto Zender. Scott, con alti e bassi, è sempre stato un (ottimo) regista di film di genere ad alto budget, a parte l'iperbole filosofica di Blade Runner, che comunque sempre fantascienza è... e forse I Duellanti che poi è un cappa e spada esistenzialista :)
Piuttosto: si fantasticava con una certa autorevolezza su alcuni forum di un sequel/prequel di Blade Runner che attraverso Prometheus si ricongiungeva alla saga di Alien. Ohibò.
Rebis ebbe a dire: Quoto Zender. Scott, con alti e bassi, è sempre stato un (ottimo) regista di film di genere ad alto budget, a parte l'iperbole filosofica di Blade Runner, che comunque sempre fantascienza è... e forse I Duellanti che poi è un cappa e spada esistenzialista :)
Piuttosto: si fantasticava con una certa autorevolezza su alcuni forum di un sequel/prequel di Blade Runner che attraverso Prometheus si ricongiungeva alla saga di Alien. Ohibò.
Pure io quoto Zendy e Rebis. Al di là dei suoi capolavori del passato (I Duellanti, Alien, Blade Runner e Legend) sono letteralmente impazzito per Hannibal e Il Gladiatore è un possente "fantasy" come pochi del nuovo millenio
Ridley è un GRAN regista, altrochè
Daniela • 8/01/14 10:46 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Il problemi con i GRANDI registi è che alimentano GRANDI aspettative: mi è capitano di stroncare film di autori che pur adoro e/o ammiro, film che, se fossero stati diretti da Pinchi Pallini qualsiasi, avrei valutato probabilmente in modo diverso.
Cito a caso: Hugo Cabret di Scorsese, Passion di De Palma, Cosmopolis di Cronenberg, tanto per limitarmi a registi che amo particolarmente. E' stato lo stesso con questo Prometheus. Alien e Blade Runner (prima versione) hanno segnato in modo indelebile il mio immaginario cinematografico, non posso guardare Prometheus con mente aperta, "vergine" per così dire. Magari è un atteggiamento sbagliato, ma credo sia abbastanza comune.
Daniela ebbe a dire: Il problemi con i GRANDI registi è che alimentano GRANDI aspettative: mi è capitano di stroncare film di autori che pur adoro e/o ammiro, film che, se fossero stati diretti da Pinchi Pallini qualsiasi, avrei valutato probabilmente in modo diverso.
Cito a caso: Hugo Cabret di Scorsese, Passion di De Palma, Cosmopolis di Cronenberg, tanto per limitarmi a registi che amo particolarmente. E' stato lo stesso con questo Prometheus. Alien e Blade Runner (prima versione) hanno segnato in modo indelebile il mio immaginario cinematografico, non posso guardare Prometheus con mente aperta, "vergine" per così dire. Magari è un atteggiamento sbagliato, ma credo sia abbastanza comune.
Credo che sia una cosa comune a molti , pochi autori che amo hanno realizzato solamente grandi film.
Ognuno di loro, chi più chi meno, ha fatto un film sbagliato o che ha "pallinato" le nostre aspettative
Daniela ebbe a dire: Il problemi con i GRANDI registi è che alimentano GRANDI aspettative: mi è capitano di stroncare film di autori che pur adoro e/o ammiro, film che, se fossero stati diretti da Pinchi Pallini qualsiasi, avrei valutato probabilmente in modo diverso.
Cito a caso: Hugo Cabret di Scorsese, Passion di De Palma, Cosmopolis di Cronenberg, tanto per limitarmi a registi che amo particolarmente. E' stato lo stesso con questo Prometheus. Alien e Blade Runner (prima versione) hanno segnato in modo indelebile il mio immaginario cinematografico, non posso guardare Prometheus con mente aperta, "vergine" per così dire. Magari è un atteggiamento sbagliato, ma credo sia abbastanza comune.
Vero Daniela, anche per me molte delusioni sono determinate da aspettitive forse spropositate verso registi che ho adorato (l'idea di un nuovo film di Lynch, per dire, mi terrorizza e alletta) però credo che ogni film sia anche figlio del suo tempo e questo bisognerebbe sempre concederglielo. Oggi film come Alien o Taxi Driver sarebbero impensabile al cinema, di certo nel cinema mainstream. Strano invece che tutti i film che hai citato (escluso De Palma che non ho ancora visto, ma Femme Fatale secondo me è tutt'altro che deludente, Black Dalia e Redacted per motivi diversi, interessanti) a me sono piaciuti e alcuni anche molto, e mi hanno confermato la capacità di quei registi di essere ancora attuali e di avere molto da dire e mostrare...
Giusto Rebis. Alla lista di grandi registi che continuano a mantenere uno standard elevatissimo aggiungere Polanski e Friedkin ( i primi due che mi sono venuti in mente).
A me Scott piace pure quando fa film minori tipo Un'ottima annata e Il genio della truffa.
Zender ebbe a dire: Tarabas ebbe a dire: Yes, ormai Scott e' solo un (modesto) regista di genere con (inspiegabili) grossi budgets. Una prece anche per lui. Mah francamente mi pare un'assurda esagerazione Tarabas. Prometheus, che piaccia o no, ha sequenze che pochi riuscirebbero a girare ed è un gran bel fantafilm come ben pochi se ne vedono ultimamente, oltretutto uno dei più bei 3d di sempre. American gangster è uno splendido noir girato da Dio, Nessuna verità e Robin Hood tengon qui agilmente la media del 3 pallini... L'inspiegabile mi sa che lo vedi solo tu...
Concordo, mi sembra un giudizio troppo severo; a mio avviso l'unico film di Scott davvero inguardabile e' Un'ottima annata.
Daniela • 8/01/14 12:45 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Se cerco nella memoria un grande regista che non ha mai "toppato" in maniera più o meno vistosa, almeno fra quelli di cui conosco a sufficienza la filmografia, mi viene in mente in effetti un solo nome: Kubrick.
Ma era un pignolo della madonna e, a differenza di altri grandi (Welles o von Stroheim ad esempio), aveva il pieno controllo delle sue opere. In questo campo, l'unica parziale eccezione è stata Spartacus, che comunque non gli è venuto mica male...
Eppure anche lui riteneva una propria opera malriuscita, tanto da farla quasi sparire dalla circolazione: Paura e desiderio, che è pure l'unico suo film che non ho ancora visto.
Daniela ebbe a dire: Se cerco nella memoria un grande regista che non ha mai "toppato" in maniera più o meno vistosa, almeno fra quelli di cui conosco a sufficienza la filmografia, mi viene in mente in effetti un solo nome: Kubrick.
Ma era un pignolo della madonna e, a differenza di altri grandi (Welles o von Stroheim ad esempio), aveva il pieno controllo delle sue opere. In questo campo, l'unica parziale eccezione è stata Spartacus, che comunque non gli è venuto mica male...
Eppure anche lui riteneva una propria opera malriuscita, tanto da farla quasi sparire dalla circolazione: Paura e desiderio, che è pure l'unico suo film che non ho ancora visto.
E per me ha toppato pure lui: l'inguardabile il Dottor Stranamore e l'insostenibile pesantezza dell'essere di Barry Lyndon
Pure Spielberg, che credo sia il "mio" autore di riferimento, ha sbagliato più di un film. Nessuno è immune, alla fine...
Sul podio, immagino, che ci metti pure Leone.
Ovvio, tutti hanno commesso dei passi falsi. Credo che Scott (come Friedkin, Scorsese,De Palma e Polanski) sia uno dei pochi che nonostante l'età si mantenga su livelli cinematografici elevatissimi.
In Europa mi vengono in mente Haneke, Leigh e Ken Loach.
Preferisco un ritiro con capolavoro (Lynch) rispetto ad un Argento che continua senza idee.
Apprezzo pure la scelta di Coppola di abbandonare grosse produzioni per dirigere opere low budget molto personali (Tetro è bellissimo, mentre non ho visto l'ultimo complice la tematica vampirica che tendenzialmente detesto)
Daniela • 8/01/14 18:49 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Buiomega71 ebbe a dire: E per me ha toppato pure lui: l'inguardabile il [b]Dottor Stranamore e l'insostenibile pesantezza dell'essere di Barry Lyndon
Due miei film di culto, cinque pallini a testa ma solo perché non ne posso dare di più...
Invece per Spielberg, di toppate non farei fatica a farti una lista.
Ragazzi, c'è un dato incontestabile che emerge da questa piccola discussione innestata casualmente dalla morte di un 106enne: abbiamo gusti diversi, fortunatamente, ma, altrettanto fortunatamente, siamo tutti malati di cinema :o)
B. Legnani, Cotola, Enzus79, Scarlett, Mr.geko, Luchi78, Rambo90, Disorder, 124c, Piero68, Modo, Pessoa, Taxius, Metuant, Pinhead80, Faggi, Redeyes, Il Dandi, Tarabas, Paulaster, Lupus73, Jdelarge, Aco, Noodles, Daniela, Bullseye2, Sebazara
Flazich, Xamini, Mfisk, Pigro, Cif, Vanadio, Belfagor, Homesick, Ryo, Deckard, Samdalmas, Thedude94, Il ferrini, Black hole, Acid burn, Gabigol
dalive, Puppigallo, Caesars, G.Godardi, Rebis, Galbo, Rickblaine, Greymouser, Deepred89, Liv, Franz, Rufus68, Rocchiola, Bubobubo, Trivex, Ultimo, Teddy , Diamond
Ciavazzaro, Saintgifts, Mcfly87, Fabbiu, Rigoletto, Magi94
Sadako, Capannelle, Alex75, Marcel M.J. Davinotti jr.
Undying, Polato l.
Myvincent, Gottardi, Reeves