Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su 1997 Fuga da New York - Film (1981) | Pagina 1

DISCUSSIONE GENERALE

23 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Patrick78 • 14/05/09 09:05
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    La locandina originale fa parte delle cinque preferite da Robert Rodriguez che per la rivista Entertainment Weekly Grindhouse nell'anno 2007 ha stilato la sua classifica di gradimento.

    * 1. The Road Warrior (1981)
    * 2. Scanners (1981)
    * 3. Escape From New York (1981)
    * 4. Dawn of the Dead (1978)
    * 5. The Evil Dead (1981)
  • Herrkinski • 18/09/09 19:21
    Consigliere avanzato - 2668 interventi
    In produzione il remake, uscita prevista per il 2011. Le informazioni a riguardo sono abbastanza nebulose e si susseguono conferme e smentite a tutto spiano da almeno 2 anni. Il regista doveva essere Len Wiseman, poi si vociferò di Brett Ratner. Alla sceneggiatura c'era Ken Nolan, poi sostituito da Jonathan Mostow. Chi ha letto entrambi gli script afferma che quello di Nolan era nettamente migliore, più aderente all'originale, con un feeling giusto e con molti omaggi al prototipo, mentre lo script di Mostow pare essere abbastanza moscio e "politically correct", tanto che l'attore che doveva interpretare il film, Gerard Butler ("300"), si è ritirato citando "divergenze stilistiche". Ora si vocifera che Josh Brolin ("Planet Terror") potrebbe essere il nuovo Snake/Jena Plissken, suscitando grandi dubbi in tutti i fans..
  • Caesars • 27/05/14 14:02
    Scrivano - 17042 interventi
    Vedo che in questi giorno fioccano i commenti a questo film. Mi stupisce che così tanti utenti (almeno 6, se non ne spuntano di nuovi) abbiano aspettato la messa in onda su Iris, di venerdì scorso, per (ri)vederlo e scriverne. Eppure era già stato trasmesso "n" volte in tv e non mi pare che in concomitanza con le passate occasioni ci fossero stati così tanti commenti.
  • Zender • 27/05/14 14:21
    Capo scrivano - 49350 interventi
    Beh potrebbe anche essere che abbiano aspettato la ri-messa in onda per rivederlo e commentarlo, come bisognerebbe fare :)
  • Daniela • 27/05/14 14:24
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    Bah, Caesars, sarà stato l'effetto dell'ennesima re-re-re-visione.
    Mi ha fatto accorgere di non averlo mai commentato e si che ormai lo conosco a memoria e, fra VHS prima e DVD poi, non avrei neppure bisogno dell'ennesimo passaggio TV. Ci sono film che magari piacciono pure molto ma una volta sola basta, altri che rivedi dopo vent'anni per verificare se sono cambiati i tuoi gusti e poi film come questi, che vedi come se mettessi nuovamente sul piatto un LP che ti fa godere tutte le volte.
    E Carpenter di film che mi hanno fatto e mi fanno ancora proprio godere ne ha girati parecchi.
    Piacere cinefilo certo, ma molto simile ad un vero e proprio piacere fisico...
    PS: L'amico Cotola è pregato di non fare battute maliziose in proposito ;o)
    Ultima modifica: 27/05/14 14:25 da Daniela
  • Caesars • 27/05/14 16:21
    Scrivano - 17042 interventi
    La mia era solo una piccola constatazione (mista a stupore): il film è andato in onda molte volte, ma mi pare che solo questa volta abbia suscitato questa "ondata" nostalgica che ha spinto tanti a rivederlo e quindi a scriverne. Poi magari mi sbaglio e ogni volta che viene trasmesso c'è una quantità simile di utenti che ne approfitta per rivederlo e per commentarlo, e io non ci ho mai fatto caso.

    Comunque Daniela capisco perfettamente quello che vuoi dire. Ci sono alcuni film che ogni volta che li vedi ti danno un piacere immenso e questo è sicuramente uno di quelli (anche se per me l'apice di Carpenter rimarrà sempre Distretto 13).
  • Noncha17 • 11/12/16 12:54
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Da leggere..punto!

    1997: Fuga da New York – Jena, non Snake. Psicologia di un nome

  • Von Leppe • 11/12/16 13:35
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Una volta vidi una versione in lingua originale con i sottotitoli: la parola Snake veniva tradotta con Serpe e, per me che non l'avevo mai visto in inglese e non ero al corrente del cambio di nome nel doppiaggio italiano, mi piacque molto più di Jena. Ma forse è anche vero che quando la parola "serpe" è pronunciata insieme al cognome, Serpe Plissken, suona poco fluida.
    Ultima modifica: 11/12/16 13:37 da Von Leppe
  • Noncha17 • 11/12/16 14:02
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Bah, io lo preferisco così..condivido quello che è spiegato nell'articolo! Cioè, "serpe" si affibbia (non anfibia..) di più a chi lavora sotto-traccia. Mentre, "jena" - oltre a essere più figo - risulta più spregiudicato!
  • Noncha17 • 11/12/16 14:55
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Un tipico esempio di "serpe".. ;)

  • Daniela • 11/12/16 18:52
    Gran Burattinaio - 5956 interventi
    :o)

    Iena, ora e forever for me.
    Caso raro in cui il "tradimento" linguistico è stato benefico. "Serpe" in italiano dà l'idea di un essere infido, malevolo. Senza contare che "Serpe Plissken" sarebbe suonato proprio maluccio, "Serpente Plissken" peggio ancora: o lo si lasciava nell'originale Snake, oppure tanto vale trovare un'altra bestiona che suggerisse immediatamente l'idea di un essere pericoloso, determinato, che non molla la presa.

    Scartati Cane e Sciacallo per ovvi motivi, Toro avrebbe pensare alla monta, Lupo no perché c'è Alberto, Leone per carità (anche prima di Disney c'era quella faccenda del reame nella foresta), Tigre è nel motore, Pantera sa di coatto (anvedi, c'è er Pantera) come pure Giaguaro, Leopardo c'è l'uomo, insomma non è che la scelta fosse vastissima.
    Iena a mio parere è stata un'idea assai felice per battezzare il nuovo eroe destinato ad entrare di prepotenza nell'immaginario di molti.
    Poteva andare bene anche Cobra, ma Stallone poi ci sarebbe rimasto male...
    Ultima modifica: 11/12/16 18:57 da Daniela
  • Von Leppe • 11/12/16 19:20
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Potrà suonare pure meglio Jena ma Carpenter lo ha chiamato Serpente e serpente è.
  • Noncha17 • 11/12/16 19:59
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Vabbè, non la prendere così a cuore..c'è di peggio nei nostri adattamenti! Soprattutto quando si fa di tutto per avvicinarsi alla realtà delle cose.
    La prima cosa da considerare, in questi casi, è che, si devono usare espressioni riferite alla cultura a cui sono destinate..altrimenti, ci si guarda la versione in lingua originale e, si entra in un'altra ottica delle cose!


    P.S.: L'hai letto l'articolo..? O.o


    Divertente, Daniela, il tuo intervento! :)
  • Von Leppe • 11/12/16 20:32
    Call center Davinotti - 1131 interventi
    Non la prendo a cuore, il mio non era un post arrabbiato, anzi...
  • Buiomega71 • 11/12/16 20:33
    Consigliere - 27538 interventi
    Anch'io (pur avendo ragione Von, in effetti...) preferisco Jena
  • Capannelle • 11/12/16 22:14
    Scrivano - 4026 interventi
    I doppiatori sono pagati anche per pensare e questa volta mi pare che abbia pensato bene.
  • Schramm • 6/05/17 14:10
    Scrivano - 7856 interventi
    ascoltatelo in originale mentre intima di chiamarlo serpe (avrebbero potuto troncare così e uscirne vincitori), però: la parola viene pronunciata con l'iniziale sibilata!
  • Piero68 • 19/09/23 13:49
    Contratto a progetto - 245 interventi
    Rivisto in questi giorni (l'ultima volta credo sia stato verso la fine degli anni 90) devo dire che mi ha profondamente colpito la scena dell'aereo che si schianta su un grattacielo mentre sullo sfondo si stagliano molto chiaramente ed imponenti le Twin Towers.
    Caso?, Chiaroveggenza? o magari gli attentatori (chiunque essi fossero) hanno preso spunto  proprio dal film??
  • Zender • 19/09/23 14:15
    Capo scrivano - 49350 interventi
    C'era anche la scena di Jena che ci atterra sopra, alle Torri Gemelli, se non ricordo male... Credo siano semplici coincidenze.
  • B. Legnani • 19/09/23 14:28
    Pianificazione e progetti - 15300 interventi
    Piero68 ebbe a dire:
    Rivisto in questi giorni (l'ultima volta credo sia stato verso la fine degli anni 90) devo dire che mi ha profondamente colpito la scena dell'aereo che si schianta su un grattacielo mentre sullo sfondo si stagliano molto chiaramente ed imponenti le Twin Towers.
    Caso?, Chiaroveggenza? o magari gli attentatori (chiunque essi fossero) hanno preso spunto  proprio dal film??

    Lo cito proprio nel mio commento.