Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
Cammeo hitchcockiano: il regista è una silhouette illuminata dal neon che si vede fuori dalla finestra.
Brainiac • 12/08/09 07:59 Call center Davinotti - 1464 interventi
Assassini censurati Inizialmente, i protagonisti di Nodo alla gola, Brandon e Philip dovevano essere due omosessuali, poi a causa del Codice Hays, allora in vigore, furono presentati come due amici.
Fonte: Movieplayer.it
Lucius • 13/12/09 18:29 Scrivano - 9052 interventi
Va dato atto del fatto che Hitchcock riesce, nonostante il Codice Hays allora in vigore proibisse espressamente la rappresentazione di omosessuali sul grande schermo, a dar conto del legame fra i due personaggi. Lo fa attraverso dettagli e sottili allusioni che non sarebbero sfuggiti allo spettatore accorto dell'epoca (anche se erano destinati a non essere colti dal grande pubblico), né allo smaliziato spettatore di oggi, non più abituato a dover decifrare microscopici indizi allusivi.
Fonte: Wikipedia
Il film è stato girato con un unico piano sequenza diviso in undici stacchi così da sembrare un'unica, fluida ripresa.
Data la lentezza della camera Technicolor dell'epoca, la produzione richiedeva scenari mobili e movimenti coreografati con attenzione, così come prestazioni attoriali di altissima qualità, data la lunghezza delle riprese e la difficoltà nel ripeterle.
Fonte: 501 grandi registi di Steven Jay Schneider.
Zender • 26/07/14 18:06 Capo scrivano - 49261 interventi
Dalla collezione "I flanetti di Legnani" (con contributo di Zender al restauro), il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della prima tv di Nodo alla gola (8 settembre 1986, come da ricerche di Zender):
Lucius • 9/02/19 16:52 Scrivano - 9052 interventi
La storia del film è basata sugli omicidi Leopold-Loeb, due abbienti studenti dell'Università di Chicago che nel 1924 assassinarono il quattordicenne Bobby Franks venendo in seguito condannati all'ergastolo. I due motivarono l'atroce delitto di Franks con il desiderio di commettere il delitto perfetto. Ebbero come avvocato il famoso Clarence Darrow, che li salvò dalla pena di morte.
Fonte: intervista a Mark Goldblatt inclusa tra gli extra del Blu-Ray "La finestra sul cortile" di Hitchcock.
Questo è stato l'unico film che James Stewart ha girato con Sir Alfred Hitchcock a non essergli piaciuto. L'attore in seguito ha ammesso di essersi sentito ingannato proprio come il personaggio che interpreta (un professore) in quanto appare nella pellicola solo dopo ventotto minuti.
Daniela, Brainiac, Ford, Harrys, Rambo90, Olotiv, Jdelarge, Il Dandi, Fedeerra, Faggi, Keyser3, Siska80, Teddy
Ghostship, Pigro, Undying, Enzus79, Lucius, Pinhead80, Myvincent, Mickes2, Almicione, Ultimo, Reeves, Lcherubini
Zender, Lovejoy, Homesick, Ciavazzaro, Hackett, Giapo, Rickblaine, Belfagor, Cotola, Gaussiana, Fulcanelli, Il ferrini, Bubobubo, Anthonyvm, Leukimara, Tarabas, Noodles, Thedude94, Paulaster, Puppigallo, Gugly, Sonoalcine, Sebazara, Erfonsing., Jj berzeli, Marcel M.J. Davinotti jr.
Giacomovie, Galbo, Graf, Modo, Claudius, Minitina80, Ira72, Ellerre, Jandileida, Cerveza
Caesars, Deepred89, Saintgifts, Mdmaster, Luchi78, Mota, Von Leppe, Luras, Rocchiola, Nando, Katullo
Lythops, Giùan
Maxx g
B. Legnani, Didda23