Lucius • 13/12/09 18:29
Scrivano - 9105 interventiVa dato atto del fatto che Hitchcock riesce, nonostante il Codice Hays allora in vigore proibisse espressamente la rappresentazione di omosessuali sul grande schermo, a dar conto del legame fra i due personaggi. Lo fa attraverso dettagli e sottili allusioni che non sarebbero sfuggiti allo spettatore accorto dell'epoca (anche se erano destinati a non essere colti dal grande pubblico), né allo smaliziato spettatore di oggi, non più abituato a dover decifrare microscopici indizi allusivi.
Fonte: Wikipedia
Il film è stato girato con un unico piano sequenza diviso in undici stacchi così da sembrare un'unica, fluida ripresa.
Data la lentezza della camera Technicolor dell'epoca, la produzione richiedeva scenari mobili e movimenti coreografati con attenzione, così come prestazioni attoriali di altissima qualità, data la lunghezza delle riprese e la difficoltà nel ripeterle.
Fonte: 501 grandi registi di Steven Jay Schneider.
Daniela, Brainiac, Ford, Harrys, Rambo90, Olotiv, Jdelarge, Il Dandi, Fedeerra, Faggi, Keyser3, Siska80
Ghostship, Pigro, Undying, Enzus79, Lucius, Pinhead80, Myvincent, Mickes2, Almicione, Ultimo
Zender, Lovejoy, Homesick, Ciavazzaro, Hackett, Giapo, Rickblaine, Belfagor, Cotola, Gaussiana, Fulcanelli, Il ferrini, Bubobubo, Anthonyvm, Leukimara, Tarabas, Noodles, Thedude94, Paulaster, Puppigallo, Gugly, Sonoalcine, Marcel M.J. Davinotti jr.
Giacomovie, Galbo, Graf, Modo, Claudius, Minitina80, Ira72, Ellerre, Jandileida
Caesars, Deepred89, Saintgifts, Mdmaster, Luchi78, Mota, Von Leppe, Luras, Rocchiola
Lythops, Giùan
B. Legnani, Didda23