Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su [3.4] Colombo: Alibi calibro 22* - Film (1973)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Ciavazzaro • 19/02/08 14:23
    Scrivano - 5583 interventi
    Un particolare che fa in modo di ricostruire temporalmente le puntate di Colombo: in questo episodio Colombo parla del "caso Hayward" (quindi di Candidato per il crimine) come di un caso ancora in corso. Ecco le sue parole: "Sto lavorando ancora al caso Hayward" (detto a un poliziotto pochi minuti dopo essere entrato in scena). Povero Colombo... due casi nello stesso momento!
  • Noncha17 • 2/06/16 17:57
    Pulizia ai piani - 1066 interventi
    Ecco cosa proietta, quella sera, Roger (Chuck McCann). Si tratta di Lo straniero senza nome (1973), in orginale appunto "High Plains Drifter":

  • Siska80 • 10/08/24 09:24
    Scrivano - 844 interventi
    Il termine "pubblicità subliminale" menzionato e utilizzato dall'assassino è stato in realtà inventato dal ricercatore di mercato James Vicary. Vicary affermò che in un film intitolato "Picnic" proiettato in un cinema a Fort Lee, NJ, aveva inserito dei fotogrammi nel film che dicevano "bevi Coca-Cola" e "mangia popcorn" che venivano mostrati brevemente sullo schermo ogni cinque secondi durante la proiezione (in una scena Colombo ne parla a Kepple, attribuendo a lui, da copione, la paternità della geniale idea). Sebbene la durata di ogni flash fosse troppo breve per essere rilevata consapevolmente da chiunque, Vicary affermò che questa esposizione subliminale aveva aumentato le vendite di Coca Cola del 18% e quelle di popcorn del 58%. Gli inserzionisti, la FCC e gli psicologi ricercatori erano scettici e, in un articolo di Advertising Age, Vicary ammise di non aver mai condotto l'esperimento subliminale: si era trattato solo di un espediente per attirare i clienti verso la sua attività di marketing fallimentare. Il concetto di pubblicità subliminale, tuttavia, è continuato a far parte della nostra cultura.

    Fonte: Imdb