Bella, notevole pellicola d’animazione, modernissima, che innesta personaggi di nascita più recente nella compagnia degli adoratissimi paperi, ma che, ciononostante, si sa muovere con rispetto verso la tradizione, con gusto per la trovata e finisce col regalare l’auspicato divertimento.
Bella versione disneyana delle avventure di Indiana Jones, con la famiglia dei paperi che sostituisce degnamente il famoso archeologo. Spigliato, divertente, il film riesce nell'impresa di tenere gli spettatori incollati allo schermo senza annoiare. Ottimo il doppiaggio, sia nella versione originale che in quella italiana.
Per una volta, la Disney accontenta un navigato lettore di fumetti come me producendo un lungometraggio (basato sulla serie Duck Tales) che mette in luce zio Paperone e i tre gemellini Qui, Quo, Qua, personaggi già amati e protagonisti, oltre che di fumetti, di brevi cartoni animati. L'idea è quella di parodiare Indiana Jones e i suoi film, ma, in realtà, è anche la conferma che se usate sapientemente, le vecchie icone disneyane possono essere gradite come la Sirenetta e Aladino.
MEMORABILE: Il paper-genio della lampada che sogna di essere un bambino normale.
Davvero un ottimo film d'animazione, tratto dalla famosa serie televisiva. La storia cattura, l'animazione è ben curata, il ritmo funziona alla perfezione. Molto curato anche il doppiaggio italiano: merita sicuramente la visione e di essere conosciuto ed amato.
Lungometraggio direttamente derivato dalla serie animata Duck Tales, ha per protagonisti Qui, Quo, Qua e Zio Paperone in trasferta in Egitto alla ricerca di una lampada magica con tanto di genio. Grafica pulita e di impostazione classica nonchè una buona tecnica di animazione sono gli elementi di spicco di questo piacevole cartone gradevole per un pubblico di tutte le età.
Da anni ancora vedo accostare questo film ad Indiana Jones e mi chiedo: ma solo per una parodia nelle scene alle piramidi? Il fatto è che questo tipo di cartone ha già in sè un suo fascino vincente: quello della Disney e quello dei fumetti, perché mette in scena le avventure dei Duck tales (serie tv, poi proposta su carta in diverse occasioni): zio Paperone, la tata, i nipotini e Jet mc Quack sono dei grandi personaggi, ma credo che spesso i singoli episodi della serie fossero migliori di questo lungometraggio, dove mancano i veri punti forza.
I fan di Duck Tales non rimarranno di certo delusi da questo film che ripropone, condensati in un'ora, tutti gli elementi che hanno fatto la fortuna della storica serie targata Disney: tanta avventura, fantasia a iosa, un plot ricco di deviazioni e colpi di scena e un'immancabile manciata di buoni sentimenti. Graficamente si presenta molto bene, sebbene la casa di Topolino ci abbia abituati a molto meglio. La versione italiana può inoltre contare su di un cast di voci di tutto rispetto, tra cui l'immenso Gigi Angelillo. Per grandi e piccini.
Orientata perlopiù verso un pubblico di piccini, l'opera si fa apprezzare per la semplicità/genuinità del messaggio lanciato mediante una sceneggiatura che poggia su una divisione netta fra bene e male. L'animazione, di vecchia generazione, è curata e crea immediatamente un piacevole senso di nostalgia. Eccellente il doppiaggio italiano, in particolar modo quello della piccola Gaia (Antonella Rinaldi) e della Tata (Germana Dominici). Un piacevolissimo tuffo nei ricordi dell'infanzia.
Divertente cartone Disney con protagonista Zio Paperone e Qui Quo Qua. Basato sulla serie Duck Tales. Notevole l'influenza ricevuta dalle avventure di Indiana Jones, che lo rendono avvincente. I disegni sono ben fatti come il doppiaggio. Sicuramente un film d'animazione adatto a un pubblico di non solo bambini.
Un discreto lungometraggio a cui si può rimproverare poco perché diverte quanto basta e intrattiene senza mai stancare veramente. Nonostante tutto, però, si dimentica facilmente in quanto non ha i mezzi per diventare un classico e non conserva sequenze talmente belle da farsi ricordare per notevoli meriti artistici. Si può segnalare in positivo l’accuratezza del doppiaggio, evidente nella modulazione delle singole voci e una tecnica di animazione efficace e semplice di cui ci resta soltanto il ricordo. Sufficiente e poco più.
Meraviglioso film d'animazione che contamina animazione, avventura e fantasy risultando adatto a tutte le età, curato sotto l'aspetto grafico (Medio Oriente e narrazione di Atlantide). Accanto a Paperone e i tre nipotini troviamo nuovi personaggi (ma per chi come me è fan della serie non è una novità) come il pilota spericolato McQuack e la dolce Gaia. Non ha niente da invidiare agli adventure-movie in carne e ossa.
MEMORABILE: Il genio della lampada e gli atterraggi di McQuack.
Reso celebre dalle edizioni home video e dei passaggi televisivi più che dalla distribuzione nelle sale (dove incassó in perdita, e questo fece cancellare gli altri due sequel previsti), il film è l'icona cinematografica della serie DuckTales. Eccellente colonna sonora orchestrale di David Newman, narrazione abbastanza coinvolgente anche per pubblico adulto, alcuni picchi emotivi notevoli.
MEMORABILE: "Solo qualche spicciolo!": nota per il famoso errore di sincronizzazione traccia audio nell'edizione italiana che guastò due battute finali.
L'unico lungometraggio tratto da DuckTales soddisfa appieno le aspettative del pubblico di ogni età, riproponendo il vincente mix di humour, avventura e azione alla Indiana Jones che ha fatto la fortuna della mitica serie. La storia, naturalmente una rielaborazione del celeberrimo racconto de "Le mille e una notte", viene sviluppata con eccellente senso del ritmo, fra gag squisite e climax adrenalinici in perfetto crescendo, prefigurando quanto si vedrà nel disneyano Aladdin. Divertenti i personaggi (villain incluso) e animazione di buona qualità, seppur di stampo un po' televisivo.
MEMORABILE: Il buffo sgherro del villain; I giocattoli viventi; Le peripezie del cattivo mutato in ratto; Il deposito di Paperone trasformato in fortezza oscura.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoXtron • 29/04/12 14:33 Servizio caffè - 2229 interventi