Soldati americani nel 1942 sbarcano in un paesino inglese e intrecciano storie d'amore con le ragazze locali. Buona rappresentazione di un periodo storico (ben ricostruito) e dello scontro/incontro culturale tra due nazioni accomunate fondamentalmente solo dalla lingua; una gioventù che nonostante la guerra ha lo stesso bisogno di divertirsi, innamorarsi e fare le cose che fanno tutti i ragazzi, nonostante la diffidenza dei genitori. Una fotografia di un momento storico efficace tra dramma, romanzo sentimentale e war-movie con un cast di prima scelta su cui spiccano Gere e Devane.
Grande affresco di Schlesinger che racconta di guerra e amore nell'incontro-scontro fra due culture in uno dei momenti più bui del secolo scorso. Quasi due ore e mezza di pellicola che scorrono veloci grazie a una narrazione condotta con gusto e stile, in cui gli eccessi sono smussati da una sceneggiatura cesellata parola per parola. Ottimo il cast con Gere e la Redgrave che laciano il segno; curatissima la confezione, che conferma come i grandi registi si vedano dai piccoli particolari. Una bella pagina di cinema che muove emozioni e avvolge gli spettatori dall'inizio alla fine.
Nel 1943 i soldati di un distaccamento americano che sorge vicino a un piccolo paese dell'Inghilterra intrecciano rapporti con le donne del luogo i cui mariti o fidanzati sono impegnati al fronte. Schlesinger lascia la guerra sullo sfondo per concentrarsi sui rapporti tra due popoli con tante cose in comune ma divisi dai pregiudizi reciproci, prima ancora che dalle differenze culturali. La ricostruzione storica è accurata, le vicende sentimentali sono trattate con sensibilità, tutto il cast fornisce valide prove: il risultato è un bel film, tra i migliori del regista.
Richard Gere HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.