We are the world - La notte che ha cambiato il pop - Documentario (2024)

We are the world - La notte che ha cambiato il pop

Dove guardare We are the world - La notte che ha cambiato il pop in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di We are the world - La notte che ha cambiato il pop

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/02/24 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 5/02/24 14:47 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

In una notte di Gennaio nel 1985, le più grandi star del pop (e non solo) americano si riunirono per incidere un brano entrato nella storia. Un documentario che racconta la genesi di quel brano, raccontata da Lionel Richie, uno dei suoi autori e ispiratore del progetto. Gli appassionati di musica apprezzeranno le sequenze in cui gli artisti provano il pezzo e le curiosità sull’origine e la composizione del brano (il coautore fu Michael Jackson) e soprattutto l’enorme talento del produttore Quincy Jones nell’assemblare e amalgamare voci così diverse, evidente grazie al buon montaggio.

Pigro 20/02/24 09:15 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

La ricostruzione della nascita della canzone americana contro la fame nel mondo è possibile grazie alle testimonianze ma soprattutto alla mole enorme di materiale video. La scelta vincente degli autori, però, è aver individuato come storia forte da raccontare non il famoso brano, ma la “mission impossible” dell’impresa di riunire quaranta superstar a cantare insieme in una sola notte (in questo senso, il titolo italiano è sbagliato). Ne esce un film a suo modo avvincente, come un thriller, oltre che gustoso per ritornare agli anni 80 e ai suoi divi.
MEMORABILE: La faccia persa di Bob Dylan.

Kinodrop 8/04/24 19:33 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

L'impresa al limite dell'impossibile di radunare in una stessa nottata più di quaranta star del pop americano per allestire e registrare audio e video di uno dei brani più celebri al mondo, viene ricostruita in questo documentario che svela le varie personalità e il loro ego anche se tenuto a freno dallo scopo benefico e dall'abilità organizzativa del grande Quincy Jones. Oltre alla musica in sé è ben descritto il dietro le quinte del processo creativo, senza cadere nella mitizzazione a tutti i costi ed evidenziando le qualità umane di alcuni, in primis Belafonte e Richie. Rievocativo.
MEMORABILE: Il disagio di Dylan nel "solo" risolto poi da Wonder. Il tintinnio delle collanazze di Lauper; La lotta contro il tempo; La raucedine di Springsteen.

Erfonsing. 29/01/25 23:25 - 216 commenti

I gusti di Erfonsing.

Vedere riuniti, in una sola stanza, una pletora di cantanti così eterogenei (folk, rock, pop, gospel e chi più ne ha più ne metta) fa impressione, come impressiona sentirli provare, stonare, sbuffare, essere intimoriti gli uni dagli altri, cercare la nota e non arrivarci... Che momento storico indescrivibile... anzi, perfettamente descritto da filmati dell'epoca. La cornice del documentario è costruita intorno a uno degli autori del singolo (Lionel Richie), che, commosso, ricorda una notte eccezionale sotto tutti i punti di vista.
MEMORABILE: Bob Dylan e il suo modo di cantare.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le avventure di Ford FairlaneSpazio vuotoLocandina Krush grooveSpazio vuotoLocandina Frans Hals: l'arte del ritrattoSpazio vuotoLocandina El lugar de las fresas
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.