Homevideo
Fabbiu • 13/10/11 18:36
Archivista in seconda - 662 interventi Faccio un po' di luce sulle diverse distribuzioni che ha avuto questo film:
Dunque, diretto nel
1947, subì diversi cambi in sceneggiatura, nonostante gli storyboard fossero già pronti e le voci registrate; si ritiene che la cosa sia dovuta alla guerra; solo successivamente, quindi a guerra finita, la Disney riprese il progetto, apportandone diverse modifiche.
Il risultato finale venne distribuito nei cinema solo
negli anni 50, all'interno del film
Bongo e i tre avventurieri; un film della durata di 73 min circa che racchiude praticamente 2 episodi animati: uno con il Grillo parlante che incoraggiava gli abitanti e annunciava ottimismo nonostante la guerra, e poi il cartone d'un tratto parlava di un orso equilibrista cirense; infine il qui schedato
Fagiolo magico, in una versione molto differente da quella che conosciamo tutti.
La versione che conosciamo noi,
italiana, trasmessa in tv a partire solo da fine anni 80, venne commercializzata su vhs solo nei 90 e
solo per quanto riguarda l'episodio del fagiolo magico, quindi staccandolo dal film di cui faceva parte; e non solo il cartone è stato reso indipendente rispetto a "Bongo" ma è stato notevolmente modificato in alcune scene; l'episodio infatti, nella sua versione integrale, vede una introduzione notevolmente lunga di
Edgar Bergen il ventriloquo, assieme ai suoi pupazzi Charlie McCarthy e Mortimer Snerd, che narra la storia all'attrice bambina Luana Patten durante la sua festa di compleanno (il grillo li raggiunge dopo aver trovato l'invito su una scrivania). Quest'ultimo segmento è stato poi riproposto separato nel 1963 con Pico De Paperis come narratore.
Oltre a queste, sono diverse le modifiche, dovute al fatto che nell'episodio in questione il ventriloquo e i pupazzi interagivano molto spesso con commenti e stacchetti.
E' possibile vedere questa "rara" versione originale nei contenuti speciali del primo disco del cofanetto dvd
"Topolino star a colori vol 2"; analizzare, commentare, recensire Topolino il fagiolo magico ha esiti notevolmente differenti in base a quale di queste due versioni ci riferiamo; in quella Originale e con il ventriloquo i momenti esilaranti ci sono, dovuti ad alcune divertenti battute dei pupazzi, e comunque alla grazia del live action; ma effettivamente il tutto appare troppo diluito e allungato; gli stessi commenti di fondo al cartone appaiono talvolta non necessari.
Ultima modifica: 14/10/11 09:21 da
Zender