Sconvolto dalla morte del figlio durante una strage nel campus universitario, un uomo d'affari di successo si dà all'alcool e cambia vita... Il soggetto è l'elaborazione di un lutto irrimediabile, resa ancora più difficile da un risvolto sconvolgente, che passa attraverso la musica: è cantando le canzoni composte dal figlio che il protagonista riesce a risollevare la testa. Film pudico, intimamente doloroso ma non privo di momenti leggeri, ben interpretato da Crudup anche dal punto di vista vocale. Epilogo commovente sulle note di una canzone.
Dato l'argomento sarebbe potuto sfociare nel patetico a oltranza, invece il regista riesce a bilanciare con sensibilità i picchi emotivi della storia. Conoscere e ricordare il proprio figlio attraverso la musica e i testi ai quali egli affidava il proprio disagio. Musica che è la vera protagonista, rivelatrice degli stati d'animo e mezzo di consolazione, che da fatto privato si trasforma in qualcosa di artisticamente valido e apprezzato dal pubblico. Cast appropriato anche nelle parti musicali. Ottimo esordio per H. Macy.
MEMORABILE: Dalle prove in garage al successo col pubblico; I ripensamenti del padre; La scena finale.
Attore quasi sempre coraggioso e controcorrente, per la sua prima regia William H. Macy sceglie una storia abbastanza forte sul piano sentimentale, che parla della difficile elaborazione del lutto in un contesto del tutto particolare. Lo spunto è originale e il regista da prova di un certo equilibrio narrativo evitando il patetico. Il film però insiste troppo sull’aspetto musicale e alla lunga si dimostra alquanto ripetitivo, sebbene ben interpretato da un protagonista che dimostra anche buone doti canore.
Secondo lungometraggio diretto da William H. Macy. Una volta scoperti i nastri musicali del figlio morto, un padre forma una band nell'intento di risollevarsi moralmente. Il cosiddetto colpo di scena che avviene a metà film non riesce comunque a far decollare l'interesse. Personaggi e situazioni troppo stereotipate. Billy Crudup convincente. Le canzoni molto meno.
Protagonista assoluta è la musica: sia le canzoni, sia quella di sottofondo che orchestra a meraviglia il ritmo del film stesso. Fatti molto gravi, come la strage in un campus universitario, vengono marginalizzati per far assurgere a personaggio principale il padre di chi la strage l'ha compiuta. È un padre che, dopo l'accaduto, si dà all'alcool, ma soprattutto si mette a cantare le canzoni scritte dal figlio per dar voce ai sentimenti di una persona mentalmente disturbata, ma creativa e sensibile. Solo alcune scene risultano poco riuscite, senza inficiare la validità del film.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 26/03/18 12:31 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Stranamente, la scheda IMDB, intestata al titolo originale, non riporta il titolo italiano neppure fra le "Release Info".
Il film è disponibile in DVD doppiato, con sottotitoli per le numerose canzoni in inglese.
DiscussioneZender • 26/03/18 14:12 Capo scrivano - 48839 interventi
Capita spesso Daniela, non sono sempre così aggiornati sui titoli italiani.
DiscussioneDaniela • 26/03/18 18:04 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Si, può accadere, come pure il caso contrario ancora più raro (titolo italiano per film non ancora in uscita nel nostro paese), ma ho voluto ugualmente segnalarlo perché, se qualcuno volesse cercare la scheda su IMDB digitando il titolo italiano, non la troverebbe.
DiscussioneLodger • 26/03/18 18:19 Pulizia ai piani - 1569 interventi
cmq le schede di imdb sono liberamente modificabili da chiunque (come wikipedia), quindi puoi aggiungerlo direttamente tu. Una volta l'ho fatto anch'io, è una procedura un po' macchinosa ma funziona.
DiscussioneZender • 26/03/18 19:49 Capo scrivano - 48839 interventi
Sì sì, va benissimo segnalarlo ovviamente.
DiscussioneDaniela • 27/03/18 11:10 Gran Burattinaio - 5944 interventi
Lodger ebbe a dire: cmq le schede di imdb sono liberamente modificabili da chiunque (come wikipedia), quindi puoi aggiungerlo direttamente tu. Una volta l'ho fatto anch'io, è una procedura un po' macchinosa ma funziona.
Grazie Lodger, questo non lo sapevo, anzi mi sembrava una carenza quella di non poter segnalare errori o omissioni nel database.
Non so se riuscirò a farlo, dato che parli di procedura macchinosa, però ci provo ;o)
DiscussioneDaniela • 21/04/18 12:57 Gran Burattinaio - 5944 interventi
x Kino
SPOILER
fossi in te, toglierei dal commento il passaggio "responsabile di una tragedia", a mio parere è un poco spoilerizzante. Che il figlio non sia solo una delle tante vittime del massacro lo si comincia a sospettare al momento della "ripulitura" della tomba e, successivamente, dalle reazioni della sua ragazza, ma viene chiaramente esplicitato solo nell'epilogo. Non si tratta di un dettaglio.
Su un tema analogo, in "A proposito di Kevin" la responsabilità del figlio è esplicitata al momento stesso in cui avviene il fatto, qui invece è tenuta sottotraccia volutamente.
Vediamo quando sia stata sconvolta la vita di suo padre, ma solo per indizi possiamo comprendere la natura terribile di quanto avvenuto ed il peso enorme che lo schiaccia.
DiscussioneZender • 21/04/18 14:58 Capo scrivano - 48839 interventi
Tolgo subito, bisogna stare attenti a non spoilerare, è una delle regole base, limitatevi a raccontare la storia fino a metà al massimo.