Note: Il telefilm, ambientato nell'universo immaginario di Guerre Stellari e trasmesso per la prima e unica volta il 17 novembre 1978 dall'emittente statunitense CBS, non è mai stato rilasciato in nessun formato e le uniche copie disponibili sono quelle registrate da quell'unica messa in onda.
Assieme a Ian Solo, Chewbecca fa ritorno al proprio pianeta d'origine per festeggiare il Natale, ma Darth Vader si è messo sulle loro tracce. Il tutto inframezzato da spezzoni musicali e animati. Un disastro sotto ogni punto di vista: l'idea di base è quanto mai pretestuosa, le gag sono imbarazzanti e il trattamento dei personaggi di Guerre stellari è un autentico scempio. L'unico merito è quello di aver introdotto il personaggio di Boba Fett. Prontamente ripudiato da George Lucas; come dargli torto?
Indescrivibile. Un polpettone indigesto di canzoni e parentesi "familiari" con i wookie, in cui ogni tanto fa capolino Korman che si presta a numeri comici che non divertono affatto e in cui è compreso anche un cartone animato (che forse rappresenta il momento migliore). Incredibile che Ford e il resto del cast originale si siano prestati a un tale scempio, che manca completamente della mitologia e della forza epica del film originale. Da vedere per capire.
Orrendo. Recitato malissimo da attori incredibilmente svogliati, sceneggiato peggio. Introduce una assurda "festa" del popolo di Chewbacca, che - purtroppo - influenzerà anche altri sceneggiatori quando pagati per fare uno speciale natalizio da qualche network ma utilizzando personaggi o troppo antichi, o troppo futuribili. Da non far vedere neanche al tuo peggior nemico. O forse, da far vedere nelle Scuole di Sceneggiatura, come esempio da evitare.
MEMORABILE: Per quanto possa sembrare paradossale appartiene anch'esso alla categoria "film da proiettare durante la pausa scolastica invernale".
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneFabbiu • 2/06/10 20:43 Archivista in seconda - 662 interventi
Prevedibilmente il successo del primo guerre stellari non poteva non generare uno show televisivo; e quindi sulla cbs il 17 novembre del 78 andò in onda per la prima ed unica volta questo show; con i personaggi tratti dal film. la trama narra di una piccola avventura nel pianeta di Chewbecca lo Wookies dove si vedranno anche i suoi parenti. Gli attori sono gli stessi del film. la narrazione si sviluppa su pezzi cantati, siparietti comici e pezzi di animazione. Per la prima volta si vede il personaggio di Boba Fett. George Lucas: "L'holiday special non rappresenta la mia visione di Guerre Stellari . Se avessi tempo e un martello, rintraccerei ogni copia dello show e la distruggerei" su youtube qualche video.
Forse, questo filmetto stabilisce due singolari primati. A - Forse è il primo “film” in cui un personaggio realistico adopera il cosiddetto “jetpack”, ossia uno zainetto che consente il volo individuale (una fissazione di Walt Disney, come si vedà parecchi anni dopo nel film Tomorrowland cone George Clooney) – zainetto che asseconda il caratteristico individualismo statunitense (della serie: a nessuno importa risolvere il problema collettivo del traffico, a ciascuno importa solo di andare personalmente dove desidera). In precedenza si era visto solo in cartoni animati caricaturali, come i Pronipoti (la famosa “jetpack dancing” della famiglia Jetson), mentre Boba Feet ha tutta l’apparenza di un personaggio realistico.
altro primato: B – forse è il primo o uno dei primi in cui viene proposta a un personaggio un’esperienza di “realtà virtuale”: infatti una sorta di imbonitore del futuro propone a un anziano wookie (padre di Chewbacca) di vedere attraverso un enorme casco (che assomiglia molto ai caschi da parrucchiere di allora). La “realtà virtuale” proposta incomincia con una cantante poco vestita con un dialogo iniziale fatto di sorrisetti, ammiccamenti e parole chiave sussurrate in modo seducente (“relax”, “have a good time”, “i’m your experience” e “you can experience me”, “i’m your pleasure”) che ricorda molto l’adescamento on line, quasi come se non esistesse niente altro che il pubblico statunitense desiderasse vedere tramite visori virtuali (niente musei, arte, monumenti… solo donne seminude), tra penosi effetti caleidoscopici e dissolvenze di serie B, e la possibilità di scattare “foto ricordo”. Ma, dopo tanta tensione sessuale, si ascolta una canzone e precisamente “This Minute Now” di Diahann Caroll. Volendo c’è un link su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=sT4uyRXRzIk
DiscussioneZender • 9/09/21 10:59 Capo scrivano - 48904 interventi
Michdasv ebbe a dire:
Forse, questo filmetto stabilisce due singolari primati. A - Forse è il primo “film” in cui un personaggio realistico adopera il cosiddetto “jetpack”, ossia uno zainetto che consente il volo individuale (una fissazione di Walt Disney, come si vedà parecchi anni dopo nel film Tomorrowland cone George Clooney) – zainetto che asseconda il caratteristico individualismo statunitense (della serie: a nessuno importa risolvere il problema collettivo del traffico, a ciascuno importa solo di andare personalmente dove desidera). In precedenza si era visto solo in cartoni animati caricaturali, come i Pronipoti (la famosa “jetpack dancing” della famiglia Jetson), mentre Boba Feet ha tutta l’apparenza di un personaggio realistico.
Non è affatto la prima volta. Di sicuro si vedeva di sicuro già 13 anni prima in 007 OPERAZIONE TUONO con Sean Connery, quindi immagino che da lì al 1978 si sarà visto pure altre volte...