The pleasure of love in Iran - Corto (1976)

The pleasure of love in Iran
Locandina The pleasure of love in Iran - Corto (1976)
Media utenti
Titolo originale: Plaisir d'amour en Iran
Anno: 1976
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di The pleasure of love in Iran

Note: La voce fuori campo è quella di Thérèse Liotard.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The pleasure of love in Iran

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/01/22 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 11/01/22 20:14 - 5439 commenti

I gusti di Pinhead80

Di fronte alla grande moschea di Ispahan in Iran, due giovani parlano dell'amore in maniera libera e con chiari riferimenti alla letteratura. Sacro e profano si incontrano e ciò che ne sboccia è un'ode all'amore che ne fa emergere il lato più erotico. I versi recitati si sposano a meraviglia con le geometrie della moschea che, con i suoi colori e la sinuosità delle cupole, rimanda alle forme calde ed accoglienti della donna. Questa di Varda è un'opera rivoluzionaria che funge da punto di rottura rispetto all'immagine tradizionalista e integralista del paese islamico.

Cotola 20/11/22 17:11 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Una giovane coppia in Iran parla maliziosamente d'amore erotico, giocando sulla somiglianza delle forme architettoniche delle moschee con quelle del corpo umano maschile e femminile. C'è anche il tempo per un po' di poesia e per l'arte, sottolineando come in essa, in Iran, ci sia poco spazio per le coppie. Simpatico divertissement, di appena sei minuti, che delizia l'occhio con la bellezza delle moschee, così ricche di cromatismi nonché con quella dell'arte iraniana anch'essa molto colorata ed interessante.

Pigro 29/04/23 10:11 - 10124 commenti

I gusti di Pigro

Di fronte alla magnifica moschea di Isfahan la giovane coppia pensa al sesso. A metà tra filmino di viaggio riempito con qualcosa a caso e micro-tentativo documentario di dire qualcosa di intelligente sulla cultura persiana, Varda costruisce questo cortometraggio con pochi elementi: due riprese turistiche, qualche dettaglio, i soliti lui e lei in piccole schermaglie amorose, la riproduzione di qualche miniatura presa in una biblioteca. Manca il piacere, manca l’Iran e manca perfino l’amore, c’è solo un po’ di pellicola da riempire.

Agnès Varda HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Kung-fu masterSpazio vuotoLocandina Il verde prato dell'amoreSpazio vuotoLocandina Jane B. par Agnès V.Spazio vuotoLocandina Senza tetto nè legge
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.