The man we want to hang - Corto (2002)

The man we want to hang
Locandina The man we want to hang - Corto (2002)
Media utenti
Titolo originale: The man we want to hang
Anno: 2002
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di The man we want to hang

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The man we want to hang

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/04/12 DAL BENEMERITO LUCIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lucius 23/04/12 11:06 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

C'è l'arte al centro del cortometraggio, in una serie di riprese su opere pittoriche e strani ritratti. Un'arte occulta, misteriosa, anticamera del male. Allo spettatore il compito di interpretare quello che percepisce, procedendo nella visione fino a giungere al finale, omaggio al signore delle tenebre. La musica? Sublime; i colori, quei colori, come dimenticarli? L'occultismo è servito.

Pigro 27/04/12 08:47 - 10227 commenti

I gusti di Pigro

Omaggio all’occultista Aleister Crowley, attraverso una mostra di dipinti e oggetti suoi o dedicati a lui. Anger riprende i quadri senza particolare inventiva, anzi con una certa amatorialità, a cominciare dalla sequenza in cui mostra il programma. Le immagini di per sé raccontano in modo naif visioni più o meno esoteriche, a cui il regista aggiunge in sottofondo il poema sinfonico “Baba Yaga” di Ljadov per dare forse maggior mistero stregonesco. Mah! Il fatto che il corto sia girato “con il permesso dell’Ordo Templi Orientis” dice già tutto.

Rufus68 22/07/19 21:57 - 4007 commenti

I gusti di Rufus68

Collezione abbastanza scolastica di opere figurative dell'uomo più malvagio del mondo. Nonostante le affinità esoteriche, pur ambigue, fra Crowley e il regista, si ha l'impressione che il corto sia nato sotto il segno della normalizzazione. Solo alcuni scorci perturbanti di quadri e disegni ci ricordano, infatti, le profondità della gnoseologia luciferiana della Bestia.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina AcéphaleSpazio vuotoLocandina AlberiSpazio vuotoLocandina The tractate MiddothSpazio vuotoLocandina Santa Claus has blue eyes
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Lucius • 23/04/12 11:15
    Scrivano - 9052 interventi
    Alcuni dei dipinti del corto sono di Aleister Crowley, un occultista britannico considerato figura chiave nella storia dei nuovi movimenti magici.
    Direttamente dalle collezioni private di Keith Richmond e Jimmy Page.