Solido bellico ispirato al personaggio realmente esistito del capitano Bernhard Rogge, comandante della nave ausiliaria Atlantis e destinato a incarnare la figura del tedesco "buono". I mezzi di De Laurentiis, una sceneggiatura ben oliata e la professionalità di Coletti assicurano la tenuta spettacolare del film, che fonde abilmente azione, spy story e squarci intimistici. Ben calati nella parte gli attori, fra cui, in ruoli secondari, i nostri Lulli, Volontè e Pani. Di puro contorno, ma molto scenografica, la bionda Mylène Demongeot.
MEMORABILE: I militari tedeschi sul ponte della nave travestiti da ragazze giapponesi.
Discreto bellico girato da Coletti con un cast europeo e un buon budget alle spalle. Per una volta anche i tedeschi (non tutti) hanno un cuore buono. Il film, oltre al bellico, fonde la spy story e il genere drammatico. Buon ritmo e abbastanza attinente al racconto tutta la storia. Film come ormai da decenni non se ne fanno più.
Pomposo, ma non troppo epico, prodotto bellico ispirato a fatti veri. Di produzione italiana (De Laurentiis) vanta un cast anch'esso pomposo in cui a primeggiare, ovviamente, sono i due protagonisti rivali, Van Heflin e Charles Laughton. Le scene di battaglia sono ben montate anche grazie alle immagini di repertorio. Rappresenta, inoltre, l'esordio cinematografico di Gian Maria Volonté (qui doppiato da Gianfranco Bellini). Niente male.
Insopportabile tentativo (non nuovo nel cinema di Duilio Coletti) di ricercare i tedeschi "buoni" nella Seconda Guerra Mondiale, quasi a voler rivalutare il ruolo della Germania (che nel frattempo era entrata in orbita Nato). Le scene d'azione non sono mal realizzate, ma la cappa della retorica giustificazionista rende il film un lavoro di propaganda per di più in tempo di pace. Il grande Charles Laughton completamente sprecato.
Duilio Coletti HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
IMDB segnala per questo film: Siracusa intendendo probabilmente il capoluogo di provincia di Augusta, città segnalata da altre fonti, il Mare Jonio e la Vasca Navale di Roma, per scene di battaglia navale realizzate con modellini.
Il film è girato con navi della Marina Militare, probabilmente sfruttando come appoggio la base di Augusta, ma in tutto il film non si vede lo straccio di un porto, neanche per un secondo.
Come curiosità ho riconosciuto il sommergibile Giada, spacciato per il tedesco U 126 e il cacciatorpediniere San Marco, fatto passare per l'incrociatore inglese Devonshire.