Diretto ed interpretato dal presunto esploratore Arthur Davis (pseudonimo sotto al quale, si dice, potrebbe celarsi Mario Morra e qualche altro montatore nostrano), il film è un classico mondo-movie nello stile italiano, con tanto di musiche di Riz Ortolani (unica cosa salvabile del film). Gretto e sensazionalistico, unisce sequenze vere (perlopiù fastidiosi e gratuiti sacrifici rituali di animali esotici) ad altre palesemente ricostruite (il coccodrillo killer, gli scontri tra indigeni). Spazzatura della peggior specie, oltretutto anche noiosa.
Salvabile, sufficiente, anche perché, tra varie atrocità, stranamente regala anche momenti di candore (come lama trasportati e riprese di paesaggi) che mi sono parsi abbastanza sinceri, perlomeno riferendosi alla Gorgon version (che dura 93 minuti contro i 107 dell'edizione Synapse). Come nefandezze da mondo movie siam ben sotto la media (poche son difatti le scene pesanti) e queste riguardano per lo più animali; il finale zoofilo (a mio avviso comunque simulato) si poteva però evitare. Discreta la fotografia e buone le musiche di Ortolani.
Forte (per così dire) dell'immarcescibile dicotomia che vede i primivitivi più civili dell'imbarbarito uomo civilizzato (poi contraddetta dal puntuale razzistico sfottò), consegnata al solito pret-a-épater imposto dal filone a base di scene vere quanto l'asino volante (epperò, tiene a rimarcare una didascalia, "riflettenti comunque la verità"), per ottenere il suo scandalistico scopo il film fa di sporadica macelleria virtù, toltagli la quale la narcolessia è tutto quel che offre. Il solito mondo fanfaroncello dal naso lungo lungo che ce la dà a bere sgasata e non ce la racconta giusta.
MEMORABILE: Camillo il coccodrillo contro l'indio: che sia l'alto tasso di ridicolo qui raggiunto ad avere ispirato Fulci?
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneRaremirko • 3/12/13 15:35 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: sì ho letto e sentito da più parti che è una ciofecona da abbiocco, ma è anche uno dei pochi mondos che mi mancano all'appello per completare l'album delle figurine...
Che ridere quando usi questi modi di dire, le figurine XD
zender non ho ben capito in base a cosa sia stato cancellato il commento di rare - e di conseguenza i miei post qui.
in finale non sbagliava nel dire che esistono due versioni home-video del film (una da 93' e l'altra da 107) - viene riportato altrettanto su imdb. nel restante commento non c'erano inesattezze, mentre è vero che a giudicare da quanto ha scritto su filmscoop aveva fatto confusione con savana violenta di climati/morra
c'è solo che questa terza vs di dailymotion è da 118' - ma lo è a causa di un rallentamento del rendering che causa anche un pazzesco fuory-synchr nell'audio...
Herrkinski ebbe a dire: Ho la versione in lingua originale, se volete vado a recuperarla e controllo la durata.
se dura 93' hai la vs gorgon
se invece totalizza 107' hai l'uncut vs della synapse
la rara vs italiana invece è ulteriormente defalcata di qualche minuto rispetto alla gorgon.
davvero incredibilissima la scena dell'indio -impeccabilmente pittato manco fosse un esperto di make-up (dove avrà trovato colori come l'oro poi...)- che lotta con un coccodrillone di gomma palesemente mosso a scatti da braccia umane, con gli arti galleggianti sempre palesemente in gomma o vetroresina e il primo piano finale di camillo il coccodrillo coi denti di polistirolo che tiene in bocca la testa di cartapesta dello sventurato... una sfacciataggine simile batte persino quella di vailati quando ricorre a murene di spugna "ammaestrate"! mai visto niente di più spudorato nel mondo dei mondo. tolte le risate che fa fare questa scena (ma a metà "documentario" non ne mancano due che fanno un discreto paio -la tartaruga, il lama- con la peggiore di cannibal holocaust), il film fa crescere la barba fino agli alluci e non vale mezza cicca calpestata.
DiscussioneRaremirko • 6/12/13 00:22 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: davvero incredibilissima la scena dell'indio -impeccabilmente pittato manco fosse un esperto di make-up (dove avrà trovato colori come l'oro poi...)- che lotta con un coccodrillone di gomma palesemente mosso a scatti da braccia umane, con gli arti galleggianti sempre palesemente in gomma o vetroresina e il primo piano finale di camillo il coccodrillo coi denti di polistirolo che tiene in bocca la testa di cartapesta dello sventurato... una sfacciataggine simile batte persino quella di vailati quando ricorre a murene di spugna "ammaestrate"! mai visto niente di più spudorato nel mondo dei mondo. tolte le risate che fa fare questa scena (ma a metà "documentario" non ne mancano due che fanno un discreto paio -la tartaruga, il lama- con la peggiore di cannibal holocaust), il film fa crescere la barba fino agli alluci e non vale mezza cicca calpestata.
quindi non concordi col commento, son stato troppo buono?
diciamo che posso concordare -concordo- sugli aspetti tecnici positivi da te messi in evidenza, ma sono poggiati su un sostanziale nulla. per dire la fotografia è molto cristallina per essere un un sottoprodotto, ma che ce ne viene se poi il 90% delle scene sono artefatte e per di più noiose e culturalmente dubbie?
DiscussioneRaremirko • 6/12/13 23:59 Call center Davinotti - 3863 interventi
Schramm ebbe a dire: diciamo che posso concordare -concordo- sugli aspetti tecnici positivi da te messi in evidenza, ma sono poggiati su un sostanziale nulla. per dire la fotografia è molto cristallina per essere un un sottoprodotto, ma che ce ne viene se poi il 90% delle scene sono artefatte e per di più noiose e culturalmente dubbie?
Già, d'accordissimo
CuriositàZender • 14/02/22 15:16 Capo scrivano - 48878 interventi
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film: