Più della storia in sé (giovane studente di piano innamorato del maestro) è la vivace descrizione della famiglia di montenegrini immigrati a Colonia a far vibrare questo bel film, dedicato a una società in cui le diversità (e i percorsi di emancipazione e riscatto) sono davvero tante e variegate: la musica rispetto al negozio, lo straniero rispetto al tedesco, il gay rispetto alla famiglia tradizionale. Bei volti (notevole Bjelac nella parte del padre) e un bel brio, che il regista conduce con l’incalzare beethoveniano della “Waldstein”.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Zender, vedo che mi hai corretto il titolo in "Sascha" con la "c". Ma ti confermo che la versione italiana, uscita in dvd, ha come titolo Sasha, quindi va ripristinata senza "c".
DiscussioneZender • 19/11/11 11:07 Capo scrivano - 48886 interventi
Ah, non credevo fosse uscito anche da noi, ora ripristino. Ne approfitto per fare questa precisazione: in generale per i film esteri non usciti in Italia usiamo come titolo originale quello inglese, perché in fondo non solo è quello che il film normalmente usa per girare nei circuiti ma è perlopiù anche quello con cui lo si viene a conoscere in Italia per vie traverse.
Sì, in effetti anch'io mi comporto tendenzialmente così, a meno che il film non sia altrettanto facilmente recuperabile nella lingua originale. Per esempio, tendenzialmente per i film francesi non distribuiti in Italia, mi sembra più logico tenere il titolo francese, con il quale si trova molto facilmente, e abbastaza spesso pure i film spagnoli o, meno frequentemente, tedeschi. Ma per tutte le altre lingue, concordo che il titolo inglese sia sempre il più adatto come titolo "italiano" delle nostre schede. Comunque sì, tranquillo, in genere cerco sempre di fare molta attenzione in questi casi.