Note: Seconda edizione dell'omonimo spettacolo andato in scena la prima volta nel 1961. Regia teatrale di Pietro Garinei. I Pupi siciliani sono animati dalla Compagnia Marionettistica dei Fratelli Napoli di Catania.
L'epopea del brigante Rinaldo Dragonere nel celeberrimo musical di Garinei & Giovannini ebbe una "ripresa" nel 1987 dopo la prima epocale versione interpretata da Domenico Modugno.Questa edizione sia pure non al livello della precedente è godibile grazie all'ottima prova di Ranieri decisamente a suo agio nel ruolo del brigante siciliano. La sua voce riesce a valorizzare al meglio le belle canzoni di Modugno. Buona la prova degli altri attori, in particolare del grande Carlo Croccolo.
Ripresa del noto musical di Garinei & Giovannini. Massimo Ranieri (che nello stesso periodo riebbe un ritorno di popolarità grazie alla vittoria sanremese nell’88 con la canzone “Perdere l’amore”) a distanza di decenni riprende in mano il copione (che fu di Modugno) e reinterpreta convincentemente il ruolo, non facendo rimpiangere “Mr. Volare”. Fatto curioso è che il brigante siciliano sia stato interpretato prima da un pugliese e poi da un napoletano.
Giancarlo Nicotra HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneGugly • 9/02/16 11:31 Archivista in seconda - 4712 interventi
Questa edizione l'ho vista anche io, ma purtroppo ne ho ricordo troppo vago.
Ricordo che nel ruolo che fu del compianto Panelli c'era Rodolfo Laganà.