Il cortometraggio si basa su due buone idee. Dapprima Rigadin lascia il suo studio di pittore e si reca a visitare una mostra di colleghi cubisti: sono notevoli le sue espressioni, quasi di scherno, nell’esaminare le opere esposte. Poi capisce che quella è la corrente che va per la maggiore, cosicché si trasforma in pittore cubista a partire… dal proprio abbigliamento! Il film funziona grazie a queste due trovate: prima con la mimica espressiva dell’attore principale, poi con la sorprendente trovata del suo nuovo modo di vestire. Sintetico, ma gradevole.
Rigadin è un pittore che decide di andare a vedere una mostra d'arte cubista. Qui, dopo aver studiato e imitato con la mimica facciale tutte le opere, decide di convertirsi a questa corrente partendo dal modo di vestirsi. Il corto si può tranquillamente dividere in due parti. La prima è quella della visita della mostra con Rigadin che sfoggia la sua carrellata di espressioni buffe. La seconda invece è quella del ritorno nell'atelier, dove si veste come i protagonisti dei quadri, obbligando la sua compagna a fare altrettanto. Opera tutto sommato buffa e divertente.
Dopo aver visitato una mostra d’arte cubista, Rigadin decide di modificare il suo stile pittorico vestendo la modella con un costume geometrico (che sembra anticipare i costumi Bauhaus): trovata satirica assolutamente geniale nel ribaltare l’idea creativa dallo sguardo dell’artista all’oggetto, per cui se la pittura fotografa la realtà allora la realtà stessa deve essere cubista! Peccato che la pellicola si allunghi troppo nella visita alla mostra e poco nell’invenzione comica vera e propria e che il finale sia probabilmente mancante.
Gabrielle Lange HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.