Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ricche e famose

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/04/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 30/04/07 21:47 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Due donne sono amiche/nemiche dai tempi del college. Divenute scrittrici di fama (una intellettuale l'altra da Harmony), i loro percorsi tornano a intrecciarsi... Maestoso finale di carriera per George Cukor. Un film ottimamente scritto, interpretato e diretto, ricco di finezze, sfumature, anche di imprevisti (fece scalpore, dato l'autore, una scena di sesso sull'aereo). Splendido. Amatissimo da Almodovar che lo cita nel Fiore del mio segreto. Debutto per Meg Ryan!

Caesars 9/03/09 18:02 - 4026 commenti

I gusti di Caesars

Ultimo film per il grande George Cukor, che ci racconta la storia di due donne amiche/rivali lungo il corso degli anni. Ottimamente interpretata da Candice Begen e Jacqueline Bizet (sempre bellissima), la pellicola è interessante e offre interessanti approfondimenti psicologici delle due protagoniste. Un bel film, da vedere.

Galbo 23/03/13 17:24 - 12700 commenti

I gusti di Galbo

L'ultimo film di George Cukor è degno della fama e della classe del grande regista americano. La storia delle due scrittrici amiche e rivali è un piccolo capolavoro di equilibrio tra toni del dramma e della commedia sentimentale, grazie ad una bella sceneggiatura e alla capacità del suo autore di dirigere in modo impeccabile le sue attrici. E' peraltro il primo film di Meg Ryan. Buono il doppiaggio.

Saintgifts 6/01/17 19:28 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Nonostante scrivano romanzi, più o meno impegnati, le due amiche - ma anche sincere rivali in campo sentimentale oltre che professionale - si litigano un orsacchiotto di peluche fino a strapparlo. L'ultima regia di Cukor non si discute e nemmeno l'interpretazione delle due protagoniste; quello che non convince è la sceneggiatura, altalenante tra momenti da romanzo rosa e scene un po' più impegnate (ma sempre figlie dell'ambiente intellettuale anni '80); proprio come fosse stata scritta dai due personaggi del film. Alcol e sesso a placare i nervi.

Paulaster 26/11/21 09:54 - 4970 commenti

I gusti di Paulaster

Tra alti e bassi due amiche del liceo fanno strada in ambito letterario. La prima parte è più sincera a livello emotivo: il futuro non è ancora definito e le questioni sentimentali vengono affrontate. Con lo spostamento a New York le protagoniste divengono nevrotiche con derive intellettualoidi. Nel finale si scoprono le carte ma il risultato le vede perdenti. Regia di Cukor che si fa notare anche se le avventure sparse della Bisset fanno molto anni 70 (evitando però i traumi). La Berger ha un discreto crescendo.
MEMORABILE: La richiesta di matrimonio del ventenne; Il premio vinto ex aequo.

Daniela 10/05/23 13:03 - 13380 commenti

I gusti di Daniela

Quella tra Noel e Liz è sempre stata un'amicizia minata dal desiderio della seconda di superare la prima, diventata una scrittrice impegnata di successo. Quando anche Liz raggiunge fama e ricchezza con un best-seller apprezzato più dal pubblico che dalla critica, la competizione si sposta su altri piani... Considerato un regista insuperabile nel dirigere le sue attrici, Cukor non si smentisce nel suo ultimo film, consentendo a Bisset e Berger di fornire tra le migliori prove in carriera, tanto da non far troppo rimpiangere la splendida coppia Davis-Hopkins del film di Sherman.

Cerveza 3/04/25 10:38 - 937 commenti

I gusti di Cerveza

Due amiche sono maturate in bolle culturali diverse: la New York intellettuale e la California dei pionieri. D’impronta meno teatrale rispetto al 1943, regge fino a metà, quando si aprono buchi logici, passaggi incomprensibili e forzature da soap. Il plot rompe il freno, si disgrega e cola a picco insieme agli outfit della Bergen, che passa dalla Crudelia Demon alla toreador. La Bisset rimane invece statica sui toni coloniali da esploratrice. Quello che manca è una messa a fuoco. Non si capisce se si voglia parlare d’amicizia, d'amore o d'editoria; se si debba ridere o piangere.
MEMORABILE: “Ci sono solo due mercati per l'arte seria: omosessuali ed ebrei”; L'atterraggio a NY; Le bottiglie di J&B che fioccano come in un poliziottesco.

Hart Bochner HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Terror trainSpazio vuotoLocandina Trappola di cristalloSpazio vuotoLocandina Urban legend 2: Final cutSpazio vuotoLocandina Supergirl - La ragazza d'acciaio
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Kanon • 17/12/11 15:32
    Fotocopista - 840 interventi
    È un remake del film "L'amica (Old Acquaintance in originale)" di Vincent Sherman.
  • Discussione Zender • 17/12/11 17:14
    Capo scrivano - 49220 interventi
    Grazie mille Kanon. Scusa se devo cancellare i post una volta corretto, il fatto è che diventano automaticamente inutili.
  • Discussione Kanon • 17/12/11 17:36
    Fotocopista - 840 interventi
    Facci, facci.
  • Homevideo Digital • 26/02/21 19:19
    Portaborse - 4173 interventi
    Dvd Sinister disponibile dal 14/04/2021.