Ricalca tantissimo i primi road movies di Wenders, ai quali aggiunge musiche eccellenti, Kraftwerk in primis, alle ottime inquadrature. C'è però da dire che se si segue bene la lettura del testamento spirituale del fratello trovato morto al'inizio, tutto il film ne è la più pacchiana dimostrazione: generazione muta, incomunicabilità e incomprensione totale... tanto che destano quasi più entusiasmo i notiziari radiofonici dei discorsi degli attori, che anche se partono con entusiasmo si spengono pian piano. Alla fine il protagonista è come indebolito.
MEMORABILE: La manovella di avviamento dell'auto d'epoca; La morte di Cochrain raccontata da un personaggio interpretato da Sting.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Ci sono due pezzi splendidi dei Kraftwerk che sono Radioactivity e Ohm sweet ohm. Prometteva di diventare diventare un cult, sia per il titolo che per la locandina, e in effetti in prima serata la sala era piena, anche perchè era in concomitanza della riapertura di un cineclub, ma poi è stato subito dimenticato. E' uscito anche allora solo in versione originale sottotitolatsa. FAUNO.