Quartier lointain - Film (2010)

Quartier lointain
Locandina Quartier lointain - Film (2010)
Media utenti
Titolo originale: Quartier lointain
Anno: 2010
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Quartier lointain

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Quartier lointain

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/11/11 DAL BENEMERITO JOFIELIAS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Jofielias 17/11/11 09:41 - 170 commenti

I gusti di Jofielias

Un maturo disegnatore di fumetti durante un viaggio in treno sogna di tornare nel suo corpo di quattordicenne e di impedire l'abbandono della famiglia da parte del padre. Garbaski sceglie di sussurrare un piccolo frammento di vita con delicatezza di sentimenti, tenendosi ben lontano dagli equivoci da slapstick che una storia simile potrebbe offrire. Gli interpreti sono tutti in parte e la vicenda, garbata e piacevole, scorre con ritmo pacato verso il finale. Viste le potenzialità del soggetto c'è da attendersi un remake hollywoodiano.
MEMORABILE: L'imbarazzo di Thomas, adulto nel suo corpo di quattordicenne, di fronte alle avances della sua vecchia, piccola, fiamma giovanile.

Daniela 30/03/12 07:47 - 13411 commenti

I gusti di Daniela

Il soggetto si prestava a sviluppi banali (un "magico" ritorno al passato, con un cinquantenne che si ritrova nel corpo di se stesso ragazzo) ma questo film, delicato e sommessamente malinconico, banale non lo è affatto. Il protagonista avrà la possibilità di impedire l'evento traumatico che ha segnato la sua esistenza? La consapevolezza di ciò che avverrà in seguito può aiutarlo ad infrangere il muro del silenzio paterno? Le risposte sono sospese fra l'amarezza dell'ineluttabilità e uno spiraglio di umana comprensione, come è sospeso il finale, ad un tempo triste e dolce.
MEMORABILE: Con il padre a pesca - Il ballo con la sorellina e con la madre

Kinodrop 27/09/17 17:56 - 3490 commenti

I gusti di Kinodrop

Il paradosso di poter rivivere una parte della vita con l'intento di modificarne gli effetti più dolorosi fa da sfondo a questo delicato racconto che, attraverso l'escamotage del sogno, mette in primo piano i sentimenti e li svela "dall'interno". Si poteva cadere nell'inconcludente, mentre questo film lascia una traccia profonda proprio in virtù dello spessore emotivo che suscita, rinnovando a ogni sequenza l'interesse e l'aspettativa. Eccellente interprete (nel doppio registro del suo personaggio) il giovane Legrand, sceneggiatura e musica di livello.
MEMORABILE: La pensosità del padre; I compagni dell'adolescenza; La ricostruzione ambientale; Padre e figlio alla stazione.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina I musici di GionSpazio vuotoLocandina L'orecchioSpazio vuotoLocandina FotosSpazio vuotoLocandina Everest
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Daniela • 31/03/12 16:41
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Il soggetto del film è un adattamento di "Haruka-na machi e", un manga di JirM Taniguchi.
    Lo stesso Taniguchi compare nel film in un brevissimo cameo (è uno dei passeggeri sul treno).
    Il manga può essere sfogliato online qui (versione in inglese):
    http://www.mangareader.net/harukana-machi-e