Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Ora X - Pattuglia suicida

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/11/11 DAL BENEMERITO DUSSO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Dusso 11/11/11 10:39 - 1611 commenti

I gusti di Dusso

Unico film da regista di Gaetano Quartararo (attivo nel mondo del cinema più che altro come attore), bellico con pochi mezzi ma abbastanza godibile. Certo le assurdità non mancano, si fa quel che si può... Tragico finale con sermone del parroco Umberto Raho (qui Umi Raho!).

Ronax 20/04/13 00:57 - 1399 commenti

I gusti di Ronax

Semisconosciuto bellico tricolore, modesto nella realizzazione e zeppo di ingenuità, ma non privo di qualche guizzo curioso, soprattutto nell'ecatombe finale. Con una sceneggiatura più solida e una regia più robusta avrebbe anche potuto venirne fuori qualcosa di buono. Interpreti da B-movie ma a loro modo rozzamente efficaci: Mitchell e Catenacci vecchie canaglie ma nel cui petto batte un cuore, Raho nelle abituali vesti sacerdotali e la graziosa Katia Moguy, figlia del grande Leonide ed effimera stellina cinetelevisiva di fine anni '60.
MEMORABILE: Il sermone pacifista finale di Raho, apparentemente unico sopravvissuto fra montagne di cadaveri.

Reeves 3/04/21 20:40 - 2970 commenti

I gusti di Reeves

Gaetano Quartararo, attivissimo caratterista del nostro cinema d'azione, tenta la via della regia proponendo un film bellico che conta la miseria di mezzi ma che è stato realizzato con una certa cura e con qualche trovata, supportato dai grandi "cattivi" Gordon Mitchell e Luciano Catenacci. Con qualche soldo in piu poteva venir fuori un bel racconto, invece quando il prete Umberto Raho pronuncia il suo sermone di comparse non se ne vede neanche l'ombra...

Myvincent 17/04/23 07:46 - 3990 commenti

I gusti di Myvincent

Un manipolo di soldati americani prova a far fuori il quartier generale tedesco nell’isola di Zante e per arrivare allo scopo sarà costretto pure a vestire i panni di religiosi, con tanto di tonaca e sandali. Per realizzare un film di guerra bisogna disporre di infiniti fondi, altrimenti ogni cosa sembra ridicola. Infatti qui tutto va nella direzione sbagliata: dialoghi, ricostruzioni, costumi. Comunque lodevole lo sforzo di raccontare qualcosa di nuovo, coniugando il racconto con le riflessioni religiose, che certo non guastano mai.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Don Giovanni in SiciliaSpazio vuotoLocandina ChimeraSpazio vuotoLocandina Giovinezza giovinezzaSpazio vuotoLocandina Un ribelle nell'esercito
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.