Bel thriller tendente alla fanta-politica. Connery interpreta un giornalista d'assalto che scopre un complotto del governo americano per la vendita di due bombe atomiche a uno stato arabo. Tra complotti e omicidi nel paese, kamikaze paracadusti sulla capitale americana abbattuti e una bomba atomica a New York, il film è un thriller "al vetriolo", un'ottima critica (quasi preveggente in un certo senso). Cast altisonante con buoni caratteristi e star. Se lo trovate non fatevelo sfuggire.
Per la cronaca estera, ecco le notizie di oggi in diretta da 30 anni fa. Eppure, a vederlo ora spaventa per quante ne azzecca; inanella una tremenda sequela di situazioni che sono oggi il nostro pane quotidiano mediatico. Sta di fatto però che Brooks ne manda a dire più di quanto fosse necessario ed insomma, in certi casi, si stringe poco. Un timballo troppo farcito di Stranamore, Quinto potere e confusionari inciuci spionistici che per la smania di voler dire di tutto, ne dimezza lo sprint energico con cui era partito ai blocchi di partenza.
Al penultimo film di un’onoratissima carriera Brooks toppa di brutto con questa satira fantapolitica che punta il dito soprattutto contro i mass-media venduti agli indici d’ascolto e manipolatori della verità. Un tema importante già più volte affrontato dalla settima arte, ma qui penalizzato da una sceneggiatura decisamente confusa e da un’impostazione di stampo televisivo, forse voluta per ricreare l’atmosfera dei reportage giornalistici, ma visivamente scialba. Sprecato il ricchissimo cast guidato da un Connery con improbabile parrucchino. Effetti speciali a tratti ridicoli.
MEMORABILE: Il metaforico finale in cui Connery si leva il parrucchino indossato per tutto il film.
A tratti farraginoso eppure molto interessante, con Brooks che non le manda a dire e fa una critica piuttosto lucida a politica e informazione americana, anticipando la realtà di vent'anni. La trama thriller funziona, anche l'ironia nera e Connery è una gran bella scelta per il protagonista. Ci sono alcune sequenze che ancora sprigionano la classe del regista (gli omicidi con il rompighiaccio), altre sono un po' tirate via ma il film è di quelli da vedere almeno una volta. Gran stuolo di ottimi comprimari.
Katharine Ross HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (mercoledì 19 novembre 1986) di Obiettivo mortale:
HomevideoRocchiola • 5/05/21 09:40 Call center Davinotti - 1318 interventi
Il DVD Sinister restaurato in HD non è propriamente eccezionale. Le immagini hanno una definizione scarsa e non sono state del tutto ripulite da graffi e spuntinature che fanno capolino in diversi momenti del film. Audio italiano discreto potente ma un pò impastato.