Noroi - The curse - Film (2005)

Noroi - The curse
Locandina Noroi - The curse - Film (2005)
Media utenti
Titolo originale: Noroi
Anno: 2005
Genere: horror (colore)

Cast completo di Noroi - The curse

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Noroi - The curse

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/06/08 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 19/06/08 23:29 - 4055 commenti

I gusti di Schramm

Con la sola variante parapsicologica si emula a tutt'andare (diluendo la broda a ben due ore) quella sopravvalutatissima maccheronata di Blair shit project, e come nel capostipite da cui prende e scimmiotta le mosse, anche qua la paura fa tutt'altro che 90 e anzi ci si sloga la mascella in reiterati sbadigli. Ennesimo, incartato gioco delle 12 sedie tra realtà e finzione, espediente ormai tipico di certi furbetti che si ritrovano sciatti e impacciati quando si tratta di affabulare.

Brainiac 12/01/10 19:33 - 1083 commenti

I gusti di Brainiac

Paese che vai, mockumentary che trovi: ma se la preoccupazione principale della (puritana!) strega americana di Blair era scoprire meno centimetri possibili sotto il ginocchio, l'errore strategico dell'israeliano paranormal(e) e di Noroi è proprio quello di voler mostrare l'intera mercanzia saltando i preliminari. Questa la differenza. Difficilmente m'intimorisco se varcato il quarto d'ora ho già visto in rapida successione: volare piatti peggio che a casa Freeling, miagolare gatti elettrostatici come a villa Rivers, bimbe abuliche esaltarsi in numeri di bassa prestidigitazione da diretta tv.

Metuant 5/01/10 10:21 - 457 commenti

I gusti di Metuant

Ben più inquietante di Blair Witch e compagnia bella (e anche del blasonato Paranormal Activity), questo particolare film unisce l'indubbio, inquietante fascino dei mockumentary alla capacità degli orientali di instillare paura con i loro demoni e le loro entità. La durata è considerevole, eppure non stanca nemmeno per un istante, mantenendo la tensione costante e mostrando anche un'insolita ricchezza di situazioni. Convincente l'idea di inserire finti spezzoni di programmi tv e servizi.
MEMORABILE: Il finale, un autentico pugno nella stomaco.

Greymouser 20/05/11 00:40 - 1458 commenti

I gusti di Greymouser

Le solite, inevitabili incongruenze, causate dall'impiccio di dover mostrare tutto attraverso una videocamera (tributo dovuto alla strega ispiratrice), non devono far dimenticare il gran lavoro che c'è dietro questo lungo horror: la costruzione della trama è molto complessa, fra reportage cronistici, inserti televisivi e riprese estemporanee (le meno credibili). Difetti suddetti a parte, l'atmosfera di mistero c'è, la vicenda si lascia seguire quasi del tutto senza annoiare, e due o tre sequenze sono davvero inquietanti.

Anthonyvm 11/04/20 22:13 - 6682 commenti

I gusti di Anthonyvm

Pregevole esempio di horror found-footage che, a parte un finale forzatamente spettacolare, riesce a mantenersi efficacemente in una zona d'ombra di ambiguità e di genuina inquietudine. Shiraishi si ispira a The Blair witch project (con tanto di registrazioni boschive di notte) e anticipa Paranormal activity (le riprese in camera da letto), spargendo i pezzi di un puzzle destinato a restare parzialmente insoluto. Dopo un ottimo inizio la tranche centrale eccede con le indagini e il ritmo ne risente, ma il terzo atto è da brividi. Da recupero.
MEMORABILE: Il pianto dei bambini registrato; I finti ma credibili programmi TV; La maschera del demone; I cani morti; I feti redivivi accerchiano la medium.

Teddy 20/08/22 07:07 - 1150 commenti

I gusti di Teddy

Il Giappone ha i suoi scheletri nell’armadio, i fantasmi rabbiosi del folclore oscuro, i suoi racconti malefici che si aggirano per i templi sconsacrati, i suoi infiniti segni, maschere e cimeli in grado di sopravvivere attraverso e oltre le barriere del declino. “Noroi” è  principalmente un trattato sulla psicosi di massa, che sviscera in modo stratificato le vite di alcuni  personaggi all’interno di un microcosmo soprannaturale che appare ancora oggi attuale e incredibilmente terrifico. Fulminanti le entrate in scena di Tomono Kuga.

Valcanna 4/06/24 12:34 - 112 commenti

I gusti di Valcanna

found-footage giaponese dalla durata importante e dalla visione difficoltosa. Nonostante le premesse la visione tiene alta la soglia dell'attenzione per tutto il film. Le tematiche sono quelle care alla tradrizione giapponese su credenze, spiritismo e dèmoni di varia natura. L'investigatore del paranormale protagonista cerca di far luce su una serie di eventi che riconducono all'invocazione e alla successiva sottomissione di uno spirito malvagio. Tante le scene spaventose e ben costruite. Assolutamente perfetta l'ultima ora con un finale clamoroso. Bello.
MEMORABILE: L'incendio della casa con il vociare in sottofondo.

Kôji Shiraishi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina GrotesqueSpazio vuotoLocandina La battaglia dei demoniSpazio vuotoLocandina Ju-rei: the uncannySpazio vuotoLocandina A record of sweet murder
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.