La documentazione della crudeltà dell’esercito israeliano di occupazione che si accanisce con la distruzione di un minuscolo villaggio palestinese. L’agonia di Masafer Yatta è raccontata attraverso la testimonianza del doppio sguardo di un palestinese e di un israeliano, replicando il sodalizio di 5 broken cameras, per denunciare la politica di pulizia etnica in Cisgiordania. Un docufilm superpremiato che racconta il coraggio e lo sconforto, accompagnandoci nell’intimità di una quotidianità spezzata e suscitando indignazione. Da vedere.
Masafer Yatta è un villaggio agricolo palestinese sottoposto a una demolizione quotidiana per fare spazio a un capo di addestramento israeliano. Il documentario non pone questioni teorie, scende sul campo per testimoniare l'impatto delle forze armate sui civili, un passo oltre “la banalità del male” incarnata dal mero esecutore: qui la consapevolezza dell’agito produce solo tracotanza. Ma lo stoicismo dei residenti impressiona più della violenza dei coloni. Opera in sé “incompiuta” prosegue l'azione di diffusione virale degli attivisti volta ad aprire gli “eyes wide shut” collettivi.
L'esercito israeliano demolisce le case dei villaggi palestinesi. Film documentario sul potere militare contro l'attaccamento alla terra natia. Il problema è lungi dall'essere risolto (con accenno a Hamas) e le immagini servono per scuotere l'opinione pubblica, specialmente sui modi usati. Alcuni momenti sono piuttosto duri (le armi) e non ci si capacita di come le famiglie possano vivere dentro le grotte o i bambini giocare tra le macerie. Tenuto conto che i filmati sono "casalinghi", ne esce comunque una visione scorrevole.
MEMORABILE: La demolizione della scuola; Il cemento nel pozzo; La tv nella grotta; Blair in visita.
Da un lato un esercito perfettamente armato, addestrato e animato da un odio razziale profondo. Dall'altro un gruppo du pacifici contadini le cui case vengono disttrutte e le coltivazioni abbattute. Questa è la realtà raccontata dai registi in un film che è uno spaccato al tempo stesso sconvolgente e veritiero di quella zona sciagurata che si chiama Palestina. Un film che insegna molte cose.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàZender • 3/03/25 15:30 Capo scrivano - 48952 interventi
Vincitore del Premio Oscar 2025 al Miglior documentario.