Napoli che canta - Corto (1926)

Napoli che canta
Locandina Napoli che canta - Corto (1926)
Media utenti
Anno: 1926
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Napoli che canta

Note: Film muto ritrovato e restaurato nel 2002, proiettato a Pordenone a cura di Giuni Russo, che cantò come accompagnamento una suite musicale di 22 minuti composta da canzoni tradizionali napoletane.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Napoli che canta

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/09/11 DAL BENEMERITO GURU
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Guru 5/09/11 15:26 - 348 commenti

I gusti di Guru

Le immagini romantiche intercalano le scritte che omaggiano Napoli, città del sole e dell'amore. È un documentario in cui ogni suo angolo ricorda la sua gente e il suo mare. Ma si descrivono anche l'attività commerciale dei numerosi vicoli e le urla degli ambulanti, che racchiudono la malinconia inconfortabile nelle loro voci. Poi d'un tratto una piazza piena di gente che scalpita: la musica va e la canzone diventa simbolo di un popolo! "O sole mio" di Capurro e Di Capua (nel film si cita erroneamente Gambardella), rifatta poi nel 2012 (come gli altri brani del film) dalla Russo.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La bocca sulla stradaSpazio vuotoLocandina GratisSpazio vuotoLocandina Le cortège: l'artillerie de marineSpazio vuotoLocandina Pubblicità progresso
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche B. Legnani • 18/03/17 18:34
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Come fa a essere sonoro un film del 1926?
  • Musiche Zender • 19/03/17 09:24
    Capo scrivano - 49129 interventi
    Doe sta scritto che è sonoro? Nel caso potrebbe essere invece il film omonimo del 1930? Si riesce a capire da qualcosa?
  • Musiche B. Legnani • 19/03/17 11:04
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Doe sta scritto che è sonoro?

    Si deduce dal commento di Guru. Se è una riedizione, specificherei che è nato muto e poi integrato col sonoro.
    Ultima modifica: 19/03/17 16:22 da B. Legnani
  • Musiche Zender • 19/03/17 19:58
    Capo scrivano - 49129 interventi
    Bisognerebbe in effetti capire che versione ha visto. Provo a chiamarla...

    Ops, Daniela scusa, ho sbagliato a chiamare.
    Ultima modifica: 19/03/17 19:59 da Zender
  • Musiche B. Legnani • 19/03/17 22:07
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Bisognerebbe in effetti capire che versione ha visto. Provo a chiamarla...

    Ops, Daniela scusa, ho sbagliato a chiamare.


    Ho già chiamato Guru e ha letto, ma non ha risposto.
  • Musiche Zender • 20/03/17 07:34
    Capo scrivano - 49129 interventi
    Comunque è scritto qui:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Napoli_che_canta_(album)

    si tratta del film muto (quindi questo) che Giuni Russo ha cantato durante una proiezione speciale.
  • Musiche B. Legnani • 20/03/17 10:02
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Comunque è scritto qui:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Napoli_che_canta_(album)

    si tratta del film muto (quindi questo) che Giuni Russo ha cantato durante una proiezione speciale.


    Guru, pertanto, avrebbe visto la proiezione a Sacile del 2003. Non capisco perché non lo abbia confermato, visto che ha letto il mio post.

    La locandina, allora, è la copertina dell'album.
  • Musiche Guru • 20/03/17 19:53
    Servizio caffè - 460 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Comunque è scritto qui:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Napoli_che_canta_(album)

    si tratta del film muto (quindi questo) che Giuni Russo ha cantato durante una proiezione speciale.


    Guru, pertanto, avrebbe visto la proiezione a Sacile del 2003. Non capisco perché non lo abbia confermato, visto che ha letto il mio post.

    La locandina, allora, è la copertina dell'album.


    Ho visto questo film restaurato dove proiettano una serie di schede in italiano e in inglese e con sottofondo musicale ma il film è muto!!!
  • Musiche Guru • 20/03/17 19:54
    Servizio caffè - 460 interventi
    Guru ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Zender ebbe a dire:
    Comunque è scritto qui:

    https://it.wikipedia.org/wiki/Napoli_che_canta_(album)

    si tratta del film muto (quindi questo) che Giuni Russo ha cantato durante una proiezione speciale.


    Guru, pertanto, avrebbe visto la proiezione a Sacile del 2003. Non capisco perché non lo abbia confermato, visto che ha letto il mio post.

    La locandina, allora, è la copertina dell'album.


    Ho visto questo film restaurato dove proiettano una serie di schede in italiano e in inglese e con sottofondo musicale ma il film è muto!!!

    Scusate non è da me non rispondere può essere che abbia inavvertitamente cliccato e anche con l'intenzione di rispondere e poi abbia fatto mille altre cose....
    Ultima modifica: 20/03/17 20:05 da Guru
  • Discussione B. Legnani • 25/07/23 17:21
    Pianificazione e progetti - 15240 interventi

    Visibile qui.
    Ultima modifica: 25/07/23 17:32 da B. Legnani