Mise en scène with Arthur Penn (a conversation) - Documentario (2014)

Mise en scène with Arthur Penn (a conversation)
Locandina Mise en scène with Arthur Penn (a conversation) - Documentario (2014)
Media utenti
Titolo originale: Mise en scène with Arthur Penn (a conversation)
Anno: 2014
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Mise en scène with Arthur Penn (a conversation)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Mise en scène with Arthur Penn (a conversation)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/08/14 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 31/12/16 00:37 - 4036 commenti

I gusti di Caesars

Lunghissima intervista al grande regista americano in cui si ripercorre, oltre alla sua carriera, anche molta della sua vita. La mdp rimane fissa sul volto di Penn e ci dà modo di valutare le sue reazioni ed emozioni derivanti dalle interessanti domande/considerazioni dell'intervistatore. Abbiamo modo così di scoprire parecchie cose sul modo di intendere il cinema, ma non solo, dell'autore. Sicuramente un documento da conoscere per chi ha amato i film di questo regista, non molto amato a Hollywood.

Reeves 22/01/25 08:43 - 3186 commenti

I gusti di Reeves

Amnir Naderi è uno di quei cineasti che ama parlare con gli altri cineasti. Arthur Penn è uno di quei grandi di Hollywood che è sempre stato molto per conto suo perché non è molto amato dall'establishment. L'incontro tra i due è un continuo rincorrersi di emozioni, di idee sul cinema proprio e degli altri, di considerazioni inedite (particolarmente interessanti i retroscena su Bersaglio di notte).

Arthur Penn HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin ScorseseSpazio vuotoLocandina Easy riders, racing bullsSpazio vuotoLocandina Rosy Fingered Dawn - Un film su Terrence MalickSpazio vuotoLocandina Vado a vivere a New York
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 27/08/14 12:54
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Eh in effetti la penso come dici: vedere 60 minuti su 214 è un po' come vedere (e commentare) nemmeno un terzo di film, il che non è ufficialmente consentito, da noi... Per cui appunto, vediamo che succede e poi agiamo di conseguenza.
  • Discussione Caesars • 10/09/14 10:17
    Scrivano - 17020 interventi
    Andato in onda solo "lo spezzone" di circa 60'.
    Però alla fine è apparso un cartello che avvertiva che il filmato integrale andrà in onda in tempi "ragionevolmente" brevi (testuali parole) sempre su fuori orario.
    Terrei, almeno per il momento, la scheda in modo di poter segnalare la futura programmazione completa e vedere se qualcuno riesce a registrarlo/vederlo
    Ultima modifica: 10/09/14 10:18 da Caesars
  • Discussione Didda23 • 10/09/14 10:42
    Compilatore d’emergenza - 5805 interventi
    L'ho registrato e appunto come dice Caesars è "una scheggia". Quando lo ridanno lo registrerò e commenterò
  • Discussione Zender • 10/09/14 14:42
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ok, attendiamo.
  • Discussione B. Legnani • 9/11/14 15:10
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Qualcuno so come mai il titolo è scritto parte in FRA, parte in ENG?
  • Discussione Caesars • 1/04/15 10:27
    Scrivano - 17020 interventi
    Finalmente sono riuscito a vedere lo spezzone di circa un'oretta, mandato in onda su fuori orario lo scorso settembre.
    Lo commento qui, essendo solo un breve estratto dell'opera completa.

    Interessante conversazione (come da titolo) col grande regista americano. La macchina da presa è puntata costantemente sul "protagonista" che si racconta, sollecitato dalle incalzanti domande dell'intervistatore. Veniamo così a conoscenza sia di numerose curiosità sulla vita dell'artista che sulla realizzazione di alcuni suoi film. Oltre a questo però, grazie alle riprese no stop molto ravvicinate, si riesce ad interpretare le reazioni della persona alle domande poste o ai ricordi che esse risvegliano in lui. Documento molto prezioso.
  • Discussione Caesars • 31/12/16 00:40
    Scrivano - 17020 interventi
    Ci ho messo parecchio tempo (sono passate parecchie settimane da quando ho iniziato a quando ho finito) ma finalmente l'ho visto tutto. Molto interessante ed illuminante.
  • Discussione Zender • 31/12/16 08:41
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Ottimo. In effetti era passato un bel pezzetto :)
  • Discussione Caesars • 31/12/16 15:06
    Scrivano - 17020 interventi
    La versione andata in onda su fuori orario é ben più lunga dei 214' riportati da imdb. Infatti le due parti durano rispettivamente 2h58m e 2h55'(la seconda superava di molto le 3h ma l'inizio era una riproposizione della parte finale della prima parte). Quindi quasi 6 ore (in Pal).
    Ultima modifica: 31/12/16 15:07 da Caesars
  • Discussione Zender • 31/12/16 17:48
    Capo scrivano - 49277 interventi
    Per la miseria, interminabile :)