Una donna di mezza età abituata a vivere nel lusso grazie alle abbondanti elargizioni -frutto del rapporto con un amante- si vede in pericolo "economico" quando quest'ultimo versa in cattive condizioni di salute. Niente di meglio che svezzare il figlio, senonché questi le preferisce la più giovane... figlia! Certo che gli esordi della Fenech lasciavano ben poco sperare: ennesimo filmaccio di origine tedesca, brutto come la fame a causa della lentezza e dell'inutilità dell'intera operazione. Appare un tentativo di recupero -delle distribuzioni italiane- l'uso d'un titolo accattivante ma falso.
Libero adattamento della novella “Yvette” di Guy De Maupassant, la cui ambientazione si sposta negli anni Settanta tra psichedelia, fotografi eccentrici e hippies dediti a orge e LSD. La regia ha il polso debole e si appoggia a riempitivi con balli in discoteca in rigorose tenute glamour d’epoca e alle pose sensuali (pochi e timidi i nudi) da parte della Kubitschek e della “nipote” Fenech. Annunciato dal furbesco titolo italiano, aleggia uno spirito da commedia scollacciata, che si manifesta in particolare nei pensieri dei protagonisti durante le scene del tè e del viaggio in auto.
MEMORABILE: Il cartello “Non disturbare! Sessualmente occupato” apposto dagli hippies fuori dalla porta della stanza durante le loro orge.
Partendo da basi solide (adattamento da Maupassant) Schröder imbastisce una storiella che vuole essere una critica alla borghesia ma si rivela essere un'accozzaglia di scene atte a esaltare i fricchettoni sessantottini. Il film non raggiunge nemmeno la canonica ora e mezza ma risulta ampolloso nel suo svolgimento nonostante la presenza della Fenech (che non concede molto le sue grazie!). Convince in parte l'irruenza contro le donne interessate ai soldi e non all'amore. Simpatici la colonna sonora e il personaggio del forsennato fotografo.
Un altro caposaldo del periodo tedesco della giovane Edwige, che peraltro mostra ben poco delle sue grazie, quantomeno nella probabilmente castigata versione italiana. Sorvolando sul pretestuoso riferimento a Maupassant, la trama incentrata sui maneggi di una ragazzotta ambiziosa per sposare un giovane miliardario è vecchia come il mondo. Resta il gusto per il reperto d'epoca, con il gruppetto di sedicenti hippies perennemente strafatti e arrapati, le scenografie pop e le mises giovanile fine anni '60. Vedibile e tranquillamente dimenticabile.
MEMORABILE: La ridicola e improbabile pseudo-comune in cui vive la Fenech.
Da Maupassant un libero adattamento che punta senza mezzi termini sulle grazie delle protagoniste chiamate alla pugna. Questo senza tuttavia addivenire alla exaggeratio tipica di alcuni prodotti coevi, con la splendida Edwige che difatti non va al di là di un paio di topless e qualche epifania posteriore (sia ben chiaro, ça suffit...). Il resto del plot è una furba messa in scena di come si possa cadere nelle trame di donne-ragno senza accorgersene. Echi pop e hippy per un collage in linea con gli anni. Per chi ama la Fenech.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoPanza • 17/05/13 18:32 Contratto a progetto - 5250 interventi
Dusso ebbe a dire: La seconda versione uscita in dvd rispetto alla prima(dovrebbe avere un video migliore),durata di 76 minuti più 6 minuti di scene eliminate
Quella passata su Ab Channel (che riprende il DVD) era abbastanza tremenda: graffi, spuntinature e doppiaggio d'epoca con fruscio (in alcune scene è chiaramente udibile). Le scene censurate dovrebbero comparire come extra visto che nella versione TV/DVD non ci sono scene di sesso ma si sentono dei tagli d'audio marcati.
HomevideoDusso • 17/05/13 18:47 Archivista in seconda - 1923 interventi
Panza ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: La seconda versione uscita in dvd rispetto alla prima(dovrebbe avere un video migliore),durata di 76 minuti più 6 minuti di scene eliminate
Quella passata su Ab Channel (che riprende il DVD) era abbastanza tremenda: graffi, spuntinature e doppiaggio d'epoca con fruscio (in alcune scene è chiaramente udibile). Le scene censurate dovrebbero comparire come extra visto che nella versione TV/DVD non ci sono scene di sesso ma si sentono dei tagli d'audio marcati.
Dipende quale versione in Dvd riprende...
HomevideoPanza • 17/05/13 18:58 Contratto a progetto - 5250 interventi
Dusso ebbe a dire: Panza ebbe a dire: Dusso ebbe a dire: La seconda versione uscita in dvd rispetto alla prima(dovrebbe avere un video migliore),durata di 76 minuti più 6 minuti di scene eliminate
Quella passata su Ab Channel (che riprende il DVD) era abbastanza tremenda: graffi, spuntinature e doppiaggio d'epoca con fruscio (in alcune scene è chiaramente udibile). Le scene censurate dovrebbero comparire come extra visto che nella versione TV/DVD non ci sono scene di sesso ma si sentono dei tagli d'audio marcati.
Dipende quale versione in Dvd riprende...
99 su 100 la prima (i difetti sono stati riscontrati anche su Gente di rispetto). Il problema è proprio il master italiano di partenza...