Il giovane scienziato al centro della vicenda è un uomo sfiancato da sofferenze di varia natura, il quale decide di fare da cavia umana ai suoi stessi pericolosi esperimenti. Inquietante e claustrofobico film reso tale anche grazie al contributo di una fotografia cupa e dai colori alterati che scavano sul volto provato dell'esile protagonista (il bravissimo Sridharan), una sorta di dottor Jekyll /Mister Hyde che si affanna in una lotta contro il tempo all'interno di uno spazio esiguo (casa sua, nello specifico) sulla scia di quanto già visto in Saw. Per alcuni aspetti avveniristico.
MEMORABILE: Le registrazioni su nastro in bianco e nero.
Ethan, un ricercatore che si occupa della mappatura delle funzioni cerebrali e della relazione tra ricordi e emozioni, caduto in depressione riprende un progetto del padre e si sottopone a una serie di esperimenti, con conseguenze più gravi del prevedibile. Una narrazione tutta rinchiusa in un buio laboratorio, teatro degli squilibri, di blackout e allucinazioni del protagonista, nonché di oscuri eventi che danno un tocco thriller all'insieme, durante il quale l'interesse cala progressivamente per la trama cervellosa e per la scarsa espressività del risicato cast.
MEMORABILE: Il finale, con la "scoperta dell'acqua calda": in un sistema complesso come il cervello, l'insieme va oltre la somma delle parti.
Noiosissimo fanta-thriller che vede uno scienziato sottoporsi a esperimenti riguardanti il cervello, i sogni e le memorie; una sorta di Linea mortale low-budget, ambientato interamente in una casa-laboratorio, che cerca di creare un clima teso senza mai riuscirci e che soccombe alle ambizioni cervellotiche dello script. Davvero difficile trovare qualcosa da salvare, a partire da un cast senza arte né parte fino a una fotografia cupa, dai toni color ruggine, che finisce per stancare; come debutto del regista non è un gran biglietto da visita, ma potrebbe far meglio in futuro.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.