Dove guardare Madame Hyde in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Timvision

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Madame Hyde

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/07/21 DAL BENEMERITO DANIELA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Daniela 19/07/21 00:32 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Insegnante di fisica in un istituto professionale, la depressa madame Géquil è bullizzata dai suoi studenti, umiliata dal preside e dai colleghi, sfruttata dal marito casalingo, fino a quando riceve una "scossa" che la trasforma... Lo spunto dello sdoppiamento della personalità poteva tradursi in una satira graffiante sulla condizione scolastica sorretta da un cast di pregio a partire da Huppert, sempre eccellente in ruoli ambigui. Il film invece è dispersivo, inconcludente nel suo oscillare tra toni farseschi e drammatici senza mai trovare una propria cifra stilistica. Delusione. 

Siska80 24/12/21 13:25 - 5046 commenti

I gusti di Siska80

Quando gli alunni diventano ingestibili, i professori devono necessariamente darsi una mossa (nel caso specifico, una scossa!). Solamente ai francesi (il cui senso dell'umorismo è spiccato) poteva venire in mente di dar corpo a una versione/parodia simile del Dottor Jekyll: la protagonista si rivela una scelta azzeccata e sono numerose le situazioni divertenti che si vengono a creare, sebbene non si possa negare che queste ultime finiscano alla lunga per annoiare in quanto legate principalmente all'ambiente scolastico (gli studenti sono invero piuttosto antipatici) Mediocritas aurea.
MEMORABILE: La frittura dei pesci " a mano"; I versi nella toilette.

Bubobubo 26/02/22 11:29 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Che disgrazia l'ingegno: Madame Géquil (Huppert), insegnante di fisica completamente incapace di farsi rispettare dalla sua problematica classe, durante un esperimento viene colpita da un fulmine. L'incidente sembra risvegliare in lei un bizzarro alter ego superomistico... Per quanto lastricata di buone intenzioni, non si sa proprio come interpretare la traversa narrativa imboccata da Bozon: è forse una commedia nera, un sottile dramma sociale, una storia di vendetta e riscatto di genere? E come inquadrare le digressioni scientifiche di cui sono affastellati i dialoghi? Irrisolto.
MEMORABILE: Gabbia di Faraday (peccato che l'esito non sia quello auspicato...).

Cotola 31/08/23 17:34 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Professoressa di fisica - in seria difficoltà con alunni, colleghi e dirigente scolastico - prende la scossa elettrica e cambia personalità. Nulla di nuovo sotto il sole, ma qui il problema non è certo la scarsa originalità dello spunto su cui si regge il film. Il peggio è che la sceneggiatura sprechi del tutto le potenzialità satiriche della storia perdendosi in una sterile alternanza tra dramma, in gran parte, e commedia, in minima parte. Ma sono molteplici le strade che vengono imboccate tanto che alla fine ci si chiede a cosa si sia assistito. La Huppert è brava come al solito.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina VHS Generation Vol. 1Spazio vuotoLocandina Everything beautiful is far awaySpazio vuotoLocandina Beastmaster 2: attraverso il portale del tempoSpazio vuotoLocandina Mistero, pennelli e magici capelli
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.